Dai recenti dati Legambiente risulta che in Italia sono quasi raddoppiati i nidi di tartarughe marine e la Calabria è la seconda regione per numero.
Sempre più comuni costieri e aree protette in Calabria aderiscono all’iniziativa Legambiente per tutelare le tartarughe marine Caretta caretta.
Sono già 100 i nidi di tartarughe marine censiti, messi in sicurezza e sorvegliati dal WWF, 15 sono in Calabria.
«La natura non si ferma davanti a nessuno». Cassano All’Ionio e l’intera Calabria festeggiano la nascita di 63 tartarughe marine nell’area SIC danneggiata dai piromani
Nel tardo pomeriggio di sabato otto luglio una meravigliosa tartaruga caretta-caretta è approdata sulle coste del Comune di Isca sullo Ionio, nel catanzarese per deporre le uova tra la sorpresa e lo stupore dei bagnanti
A Bovalino, proprio in occasione della giornata mondiale della tartaruga marina, si sono schiusi tre nidi grazie alla protezione dei volontari che difendono questo antico e prezioso marinaio della terra dal transito incontrollato di ruspe e fuoristrada
Dalla riserva marina di Capo Rizzuto alle ricette tradizionali, un racconto tra attività costiere, artigianato locale e testimonianze delle comunità della costa ionica crotonese
Scoperto martedì 1 luglio sulla spiaggia di Le Castella (Crotone), situata nell’Area marina protetta di Capo Rizzuto
Secondo il progetto europeo LIFE Turtlenest, coordinato da Legambiente, l’aumento dei nidi è legato al clima, ma la presenza in aree turistiche rende necessarie misure di protezione efficaci
È un impegno a valorizzare il turismo in chiave ferroviaria che sta trasformando il modo di scoprire la Calabria, e fa del treno un altro tipo di esperienza: ecologica, sostenibile, semplice e soprattutto bella
L’elenco di borghi, paesi e città italiane che hanno superato la valutazione di Plastic Free Onlus, basata su ben 23 punti. La consegna dei riconoscimenti e delle targhe con il relativo attestato di virtuosità si terrà il prossimo 8 marzo a Napoli
Ma Brancaleone è anche la città delle tartarughe marine, la cui salvaguardia è opera quotidiana di Caretta Calabria Conservation
Gli arenili incontaminati proteggono la vita delle tartarughine di origine calabrese
Le Caretta caretta sono le “tartarughe marine” ospiti (gradite!) delle coste calabresi.
Una tartaruga verde ha tentato di nidificare lungo la costa ionica calabrese: è un evento eccezionale perché, per questa specie, è la prima volta in Italia.
Il nuovo appuntamento di Plastic Free per pulire le spiagge è domenica 14 luglio a Reggio Calabria.
Alla scoperta di Cala Janculla, la spiaggia della Costa Viola incastonata tra due speroni di roccia raggiungibile solo via mare.
I dati dell’associazione Caretta Calabria Conservation registrano un record di nidificazioni d tartarughe marine sulle coste calabresi.
Il salvataggio dell’associazione Blue Conservancy di Brancaoleone (RC) di una caretta caretta che aveva ingerito plastica in mare.