Skip to main content
Notizie

A Bisignano il Festival e “Concorso Nicola e Vincenzo De Bonis”

A Bisignano il Festival e “Concorso Nicola e Vincenzo De Bonis”

Dal 17 al 20 ottobre 2025 il Santuario di Sant’Umile di Bisignano ospiterà il Festival Nicola e Vincenzo De Bonis, promosso dall’Associazione Flautisti Calabresi, presieduta da Francesco Guido, con la direzione artistica di Antonella Baffa Scirocco. L’iniziativa, dedicata alla tradizione liutaria e musicale calabrese, proporrà concerti, concorsi, masterclass, recital e una mostra di liuteria.

«È il primo festival della chitarra intitolato ai fratelli De Bonis – spiega Antonella Baffa Scirocco –. L’idea nasce dal concorso internazionale dedicato ai due liutai, che ha riscosso grande attenzione. Da qui il passo verso un evento più ampio, pensato per coinvolgere non solo i concorrenti ma anche gli appassionati e i giovani musicisti. Il programma offrirà momenti di formazione e ascolto, tra concerti, lezioni e approfondimenti sull’arte delle sei corde».

Il festival si aprirà venerdì 17 ottobre alle ore 20 con il concerto del Maestro Luigi Attademo, interprete di rilievo internazionale, in un percorso musicale che attraversa le diverse epoche della chitarra classica.

Sabato 18 ottobre alle ore 19 sarà la volta del Duo De Bonis, formato da Yuri Crusco e Giuseppe Mangia, impegnato in un repertorio di autori diversi eseguito su strumenti realizzati dai maestri De Bonis. Nella stessa serata sarà presentato il volume I fratelli Nicola e Vincenzo De Bonis, curato da Lorenzo Frignani, Crusco e Mangia, dedicato alla storia e alla produzione dei due liutai di Bisignano.

Domenica 19 ottobre, alle ore 20, si terrà il concerto finale del Concorso Internazionale De Bonis, con l’esibizione dei vincitori delle categorie giovanili e della categoria concertisti, in una serata dedicata ai nuovi talenti della chitarra classica.

La giornata conclusiva, lunedì 20 ottobre, sarà riservata alla formazione con le masterclass dei Maestri Luigi Attademo e Lucio Matarazzo, e con il recital delle giovani chitarriste Eleonora Parisi e Beatrice De Loria del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza.

«Grazie alla collaborazione con il Conservatorio – aggiunge Baffa Scirocco – nell’ambito della rassegna “Vetrine Sonore” coordinata dal M° Angelo Arciglione, sarà possibile offrire alle studentesse un contesto di confronto e visibilità, valorizzando le nuove generazioni di interpreti».

Per l’intera durata del festival sarà allestita una Mostra di Liuteria curata dal Maestro Antonio Scaglione, allievo di Vincenzo De Bonis, con strumenti storici e contemporanei costruiti secondo la tradizione artigianale della famiglia.

Il Festival Nicola e Vincenzo De Bonis rappresenta un punto d’incontro tra musica, artigianato e formazione, un’occasione per riscoprire il valore della liuteria calabrese e il contributo dei fratelli De Bonis alla storia della chitarra.

info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×