Skip to main content
Notizie

A caccia di tartufo sul Pollino, con Catasta un fine settimana di scoperte

A caccia di tartufo sul Pollino, con Catasta un fine settimana di scoperte

Tartufi e Funghi del Pollino” per raccontare la biodiversità e farne esperienza. Anche quest’anno Catasta, l’hub turistico e centro culturale di Campotenese, propone due giornate dedicate alla conoscenza del patrimonio naturale del Parco Nazionale del Pollino, con escursioni, mostre, laboratori e scoperta dei sapori. Nelle giornate dell’1 e 2 novembre, spazio ai frutti del bosco, alle pratiche tradizionali e al valore scientifico di un territorio riconosciuto dall’Unesco per l’arte della Cerca e cavatura dei tartufi italiani, Patrimonio Immateriale dell’Umanità.

Il programma prevede escursioni guidate tra i boschi di faggio e abete della faggeta di Cozzo Ferriero, patrimonio naturale dell’Unesco, il Foliage in bicicletta, ela Truffle Experience in cui sarà possibile seguire i cavatori e i loro cani lungo i percorsi dove cresce il tartufo nero del Pollino.

All’interno di Catasta si potrà visitare la mostra micologica dedicata al patrimonio epigeo e ipogeo dell’area protetta, con specie rare e ricostruzioni curate dai micologi esperti Antonio De Marco e Beniamino Recchia. Accanto alle attività per adulti sono previsti laboratori didattici e momenti ludici che avvicinano i bambini al mondo del bosco attraverso esperienze sensoriali.

Il mercato dei cavatori e dei fungaioli presenta i prodotti di stagione e le specialità locali, mentre la ristorazione di Catasta propone menù a tema con piatti che raccontano i sapori del Pollino e la tradizione autunnale della montagna calabrese.

Il programma completo è su catastapollino.com

info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×