A Cropani nasce la biblioteca comunale “Saverio Grande”

Sarà intestata al maestro Saverio Grande la Biblioteca Comunale di Cropani. La decisione di intitolare la Biblioteca a questo docente illuminato, pioniere delle didattiche più innovative, è stata condivisa da tutti con entusiasmo. Saverio Grande è stato, infatti, un illustre insegnante delle scuole elementari, che ha segnato diverse generazioni di cropanesi per la sua caparbietà e professionalità nell’imprimere i valori e i contenuti del sapere.

«Questo ricordo può e deve fungere da stimolo per le generazioni attuali e future – si legge in una nota del comune ionico catanzarese – le quali avranno la possibilità di coltivare la conoscenza in un luogo il cui prestigio si eleva, grazie al nome che gli è stato così assegnato». Da qui la scelta adottata dalla giunta comunale su proposta del Comitato di Gestione della biblioteca.
Così dopo l’istituzione del sito culturale e della nascita dello stesso comitato di gestione della biblioteca questa importante realtà riferimento per l’intero comprensorio va speditamente avanti. La struttura è ubicata in via Duomo, di fronte all’Insigne Collegiata dell’Assunta (nota come il Duomo di Cropani). E la sua inaugurazione è prevista durante una cerimonia che si svolgerà martedì 26 marzo alle 18.

L’evento, di alta valenza culturale, si terrà alla presenza del sindaco di Cropani Raffaele Mercurio, dei vari componenti del Comitato di Gestione della Biblioteca Comunale, del comandante della stazione carabinieri maresciallo capo Giuseppe Tripaldi, del parroco padre Francesco Critelli, del dirigente scolastico Antonio Bulotta e di altre personalità istituzionali: l’assessore alla cultura del Comune di Catanzaro Donatella Monteverdi, il Sindaco di Gasperina Gregorio Gallello, il Presidente della cooperativa Kyosei e coordinatore del progetto Bibliovento Giancarlo Rafele. Modererà l’incontro il responsabile della Biblioteca Luigi Stanizzi.
La cerimonia sarà impreziosita dalle esibizioni musicali di Luigi Cimino, Pierpaolo Mercurio e Michele Stanizzi; e dalla lettura di alcuni brani da parte di Arianna Spada, Giulia De Fazio, Noemi Grano, Luigi Loprete e Paolo Dragone. Interverranno anche il nipote del maestro Grande, Saverio Rizzo, gli ex alunni Pietro Pitari, Lina Lepera e Francesco Guzzi; e l’amico Franco Cimino.
info@meravigliedicalabria.it