A Giffoni Film Festival il corto su Polsi nato nelle scuole calabresi

È stato presentato alla sezione Impact! di #Giffoni55 il cortometraggio “Un nuovo volto per Polsi”, frutto del progetto educativo promosso dall’Istituto Comprensivo “F. Pentimalli – Paolo VI – Campanella” di Gioia Tauro in rete con l’Istituto Comprensivo “San Luca – Bovalino”. L’iniziativa rientra nella collaborazione tra Giffoni Film Festival e Calabria Film Commission, partner culturale ufficiale della 55esima edizione.
Il corto, firmato dalla regista Angelica Artemisia Pedatella, è stato accolto con interesse dal pubblico in sala. Racconta il territorio attraverso il punto di vista di una giovane giornalista calabrese emigrata, tornata nella sua regione per lavoro. In quel ritorno, e nel contatto diretto con il Santuario di Polsi, si attiva un percorso personale e collettivo che restituisce senso di appartenenza e consapevolezza.


Presente all’incontro anche l’assessore alla Cultura della Regione Calabria, Caterina Capponi, che ha sottolineato come il progetto rappresenti un’occasione concreta per ridefinire l’immagine della Calabria. L’assessore ha parlato della necessità di proporre narrazioni diverse, capaci di restituire il legame tra luoghi, giovani e comunità.
Il docufilm nasce da un lavoro condiviso tra scuole, famiglie, istituzioni civili e religiose, con l’obiettivo di rafforzare il senso civico e l’attaccamento al territorio. Alla base c’è l’idea che la conoscenza del proprio contesto, anche attraverso la memoria e la fede, possa generare partecipazione.

Nel corso dell’incontro il direttore del festival, Claudio Gubitosi, ha confermato l’impegno di Giffoni a rafforzare il legame con la Calabria, regione in cui sono già attivi diversi hub e con cui si sta costruendo un percorso di collaborazione stabile. A margine della proiezione, il festival ha diffuso un video promozionale dedicato alla regione, che raccoglie immagini e spezzoni tratti da produzioni girate in Calabria negli ultimi anni.
info@meravigliedicalabria.it