A Pizzoni la scala arcobaleno per celebrare l’identità e combattere lo spopolamento [FOTO]
![bb833492 48c2 41f3 80e5 58b2ecb3a3ea be7b9549 - A Pizzoni la scala arcobaleno per celebrare l'identità e combattere lo spopolamento [FOTO] - 1 A Pizzoni la scala arcobaleno per celebrare l’identità e combattere lo spopolamento [FOTO]](/wp-content/themes/yootheme/cache/be/bb833492-48c2-41f3-80e5-58b2ecb3a3ea-be7b9549.jpeg)
Nel cuore antico di Pizzoni, un piccolo gioiello in provincia di Vibo Valentia, un’iniziativa artistica ha acceso i colori della tradizione e dell’identità. La Pro Loco, guidata dalla tenace Federica Nesci, ha realizzato un progetto che ha trasformato una semplice scalinata in un’opera d’arte a cielo aperto.
I versi della canzone “E veniti e veniti a stu paisi. Venitivinde cca pare na città”, scritta da Mario Francica e cantata dal compianto Mastro Nando, hanno preso vita sui gradini, celebrando la storia e l’anima del paese. “Un omaggio sentito al nostro borgo”, spiega la presidente Nesci, “nato da un’idea dei nostri soci”. L’opera, situata proprio accanto alla Chiesa della Madonna delle Grazie, in occasione dei festeggiamenti annuali, si erge come un inno all’identità e alle tradizioni di Pizzoni: un invito a riscoprire le proprie radici e a valorizzare il patrimonio culturale del borgo.
![a515ce6c 1ada 4911 b6a4 0a8571f14c25 - A Pizzoni la scala arcobaleno per celebrare l'identità e combattere lo spopolamento [FOTO] - 3 a515ce6c 1ada 4911 b6a4 0a8571f14c25 - Meraviglie di Calabria - 2](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/07/a515ce6c-1ada-4911-b6a4-0a8571f14c25-827x1024.jpeg)
![142bd0a6 9dec 4dbd b1f5 ced324da4822 - A Pizzoni la scala arcobaleno per celebrare l'identità e combattere lo spopolamento [FOTO] - 5 142bd0a6 9dec 4dbd b1f5 ced324da4822 - Meraviglie di Calabria - 4](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/07/142bd0a6-9dec-4dbd-b1f5-ced324da4822-824x1024.jpeg)
L’iniziativa ha riscosso un grande successo, soprattutto tra i giovani. “Gli anziani inizialmente erano un po’ scettici”, confessa Nesci, “ma alla fine hanno apprezzato molto il progetto”. Il messaggio che emerge è chiaro: non arrendersi allo spopolamento che affligge tanti borghi calabresi. Pizzoni, con la sua vitalità e il suo attaccamento alle tradizioni, rappresenta un esempio di come si possa combattere il declino e costruire un futuro migliore.
![2859e044 60d2 4fa0 9750 9c5c57bf916d - A Pizzoni la scala arcobaleno per celebrare l'identità e combattere lo spopolamento [FOTO] - 7 2859e044 60d2 4fa0 9750 9c5c57bf916d - Meraviglie di Calabria - 6](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/07/2859e044-60d2-4fa0-9750-9c5c57bf916d-827x1024.jpeg)
![1948d449 b823 417c b36a d290a2f22eed - A Pizzoni la scala arcobaleno per celebrare l'identità e combattere lo spopolamento [FOTO] - 9 1948d449 b823 417c b36a d290a2f22eed - Meraviglie di Calabria - 8](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/07/1948d449-b823-417c-b36a-d290a2f22eed-827x1024.jpeg)
La scalinata dipinta è un invito a visitare Pizzoni, a immergersi nella sua atmosfera autentica e a scoprire i suoi tesori nascosti. Un’esperienza che riconnette con le proprie radici e apre il cuore alla bellezza di un territorio ricco di storia e cultura.
(Foto: Proloco Pizzoni)