A San Lucido il millenario Monastero di Santa Maria di Monte Persano

Alla spalle di San Lucido, sulla collina che sale verso la Crocetta, a circa sette km dal centro abitato, si erge l’imponente struttura dei ruderi del monastero di Santa Maria di Monte Persano.
Una storia antichissima iniziata intorno all’anno Mille che, tra momenti di splendore e altri di decadenza, ha segnato molti secoli di consistente vita monastica.



Un ambito che annota numerose presenze di rilievo che segnarono gli accadimenti religiosi e sociali del comprensorio.
Il complesso monastico, oltre alla valenza storica e architettonica, è in posizione di grande suggestione paesaggistica. Ci si può recare nel luogo avviandosi dal centro cittadino lungo la strada che conduce Falconara Albanese, oppure dalla Statale 107 silana Paola-Crotone a circa 6 km dal bivio della Tirrenica di Paola.

Utile appuntarsi sul calendario la data del 2 e 3 settembre quando ricorre la festa religiosa tra paese e monastero. Giorno 2 la liturgia pomeridiana in chiesa seguita dal corteo serale fino al monastero per la esposizione della statua della Madonna. In mattinata di giorno 3 la Santa Messa nella cappella del Monastero e una breve processione intorno alla struttura.

Una ritualità che mantiene in vita un ambito culturale e religioso che ha segnato secoli di storia locale. (Antonio Cima)
info@meravigliedicalabria.it