A Tortora alla scoperta di Blanda Jiulia
![particolare e1709139830449 50d85d7f - A Tortora alla scoperta di Blanda Jiulia - 1 A Tortora alla scoperta di Blanda Jiulia](/wp-content/themes/yootheme/cache/50/particolare-e1709139830449-50d85d7f.jpeg)
di Roberto De Santo
Il passato visto con gli occhi del futuro, in un percorso virtuale ed interattivo, che vi trasporterà, attraverso un viaggio virtuale, alla scoperta di questo luogo meraviglioso, ricco di reperti rinvenuti a partire dal 1990. È ciò che promette di regalare il Museo archeologico di Blanda a Tortora.
La struttura museale, gestita dal Comune di Tortora ed inserita nella rete della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria, è ospitata nella suggestiva sede di Palazzo Casapesenna, nel cuore del borgo antico del piccolo centro del Tirreno cosentino al confine estremo della Calabria con la Basilicata.
![425308264 1786924115154644 5772034219466032753 n - A Tortora alla scoperta di Blanda Jiulia - 3 425308264 1786924115154644 5772034219466032753 n - Meraviglie di Calabria - 2](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/02/425308264_1786924115154644_5772034219466032753_n.jpg)
![425312553 1786924031821319 199048250283049171 n - A Tortora alla scoperta di Blanda Jiulia - 5 425312553 1786924031821319 199048250283049171 n - Meraviglie di Calabria - 4](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/02/425312553_1786924031821319_199048250283049171_n.jpg)
![425432451 1786924395154616 5880986710909976710 n - A Tortora alla scoperta di Blanda Jiulia - 7 425432451 1786924395154616 5880986710909976710 n - Meraviglie di Calabria - 6](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/02/425432451_1786924395154616_5880986710909976710_n-1024x768.jpg)
![part 2 - A Tortora alla scoperta di Blanda Jiulia - 9 part 2 - Meraviglie di Calabria - 8](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/02/part_2.jpg)
Uno scrigno prezioso che conserva un ricco patrimonio di reperti del suo affascinante territorio. Una storia antica e al contempo misteriosa che riporta indietro le lancette di millenni di anni. Quando quest’area è stata popolata da varie civiltà che si sono succedute nel corso delle epoche. Questo territorio, infatti, era vissuto fin dal Paleolitico Medio. Testimonianze di insediamenti umani preistorici datati circa 35 mila anni orsono sono stati rinvenuti in una serie di campagne di scavi effettuati attorno a Tortora.
L’antica città di Blanda Jiulia
Si ritiene che nell’antichità sorgesse qui l’antica città enotria di Blanda (detta poi Blanda Julia) che risale al VI sec. a.C.. Di questa località ne narra Plinio il Vecchio nella sua Naturalis historia come anche Tolomeo quando racconta della guerra dei Romani contro i Cartaginesi. Sarebbe stata una delle città espugnate da Roma e sottratta appunto al dominio di Cartagine.
![139383814 3828463293858544 8919459527362428193 n - A Tortora alla scoperta di Blanda Jiulia - 11 139383814 3828463293858544 8919459527362428193 n - Meraviglie di Calabria - 10](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/02/139383814_3828463293858544_8919459527362428193_n.jpg)
![299182153 401405632141214 2143996754252806668 n - A Tortora alla scoperta di Blanda Jiulia - 13 299182153 401405632141214 2143996754252806668 n - Meraviglie di Calabria - 12](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/02/299182153_401405632141214_2143996754252806668_n-1024x575.jpg)
Così in questi luoghi vissero gli Enotri succeduti poi dai Greci, dai Cartaginesi, dai Lucani via via fino ai Romani ed ai Longobardi. Tutte popolazioni che hanno lasciato le loro tracce in questa zona parte delle quali ora sono custodite in questo splendido museo in provincia di Cosenza.
Le sale del Museo
Nel Museo archeologico di Blanda sono confluiti i reperti delle varie epoche raccontati con pannelli didattici e interessanti ricostruzioni ambientali delle diverse fasi storiche che hanno interessato la zona.
Cinque i settori in cui sono suddivise le sale del Museo che custodiscono veri e propri gioielli della storia locale che proiettano i visitatori in quei tempi remoti.
![sala del museo 1 - A Tortora alla scoperta di Blanda Jiulia - 15 sala del museo 1 - Meraviglie di Calabria - 14](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/02/sala-del-museo-1-1024x660.jpg)
![sala del museo - A Tortora alla scoperta di Blanda Jiulia - 17 sala del museo - Meraviglie di Calabria - 16](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/02/sala-del-museo-1024x642.jpg)
Il tour del museo inizia con la visione di un filmato su maxi schermo in cui è possibile ricostruire la storia delle civiltà che si sono succedute nella zona con i loro usi e costumi.
![408875554 1786924405154615 7273405975594828897 n - A Tortora alla scoperta di Blanda Jiulia - 19 408875554 1786924405154615 7273405975594828897 n - Meraviglie di Calabria - 18](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/02/408875554_1786924405154615_7273405975594828897_n-1024x768.jpg)
![424976843 1786924035154652 4446666042966797784 n - A Tortora alla scoperta di Blanda Jiulia - 21 424976843 1786924035154652 4446666042966797784 n - Meraviglie di Calabria - 20](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/02/424976843_1786924035154652_4446666042966797784_n.jpg)
![424996606 1786925711821151 4412397314579398737 n - A Tortora alla scoperta di Blanda Jiulia - 23 424996606 1786925711821151 4412397314579398737 n - Meraviglie di Calabria - 22](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/02/424996606_1786925711821151_4412397314579398737_n-1024x768.jpg)
![Part museo - A Tortora alla scoperta di Blanda Jiulia - 25 Part museo - Meraviglie di Calabria - 24](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/02/Part_museo.jpg)
Successivamente si visitano le sale del museo in cui sono presenti numerosissimi reperti archeologici. Per garantire un’esperienza totale, sono presenti strumenti multimediali con cui interagire, ascoltando la storia dei luoghi e osservando con ricostruzioni tridimensionali i siti di ritrovamento dei reperti e anche i singoli oggetti custoditi nel museo.
Un viaggio a ritroso fino ai primordi della località un tempo crocevia di popoli che hanno trovato in questo sito rifugio, prosperità e sviluppo.
info@meravigliedicalabria.it