Skip to main content
Notizie

A Vazzano i giovani rievocano la Passione di Cristo

A Vazzano i giovani rievocano la Passione di Cristo

La Settimana Santa è il momento più significativo dell’anno liturgico cristiano, durante il quale cerimonie religiose, tradizioni e devozioni popolari si intrecciano per commemorare la passione, la morte e la risurrezione di Gesù Cristo.


Ogni città o paese ha il suo momento culmine come ad esempio i Vattienti a Nocera Terinese e Verbicaro, la processione del Sabato Santo a Badolato, l’Opera Sacra a Vibo Valentia, la processione della Naca a Catanzaro. Ma anche i piccoli centri, ormai in preda allo spopolamento, cercano di mantenere in piedi le proprie tradizioni. Come a Vazzano, dove, dopo tanti anni di assenza anche a causa del Covid, un gruppo di resilienti giovani ha unito le forze per riportare alla luce la Passione Vivente. Una tradizione iniziata negli anni ’70 che nel tempo si è evoluta fino a diventare un vero e proprio momento di profonda preghiera, carico di pathos e spiritualità.

La Passione Vivente di Vazzano, infatti, non è solo uno spettacolo religioso, ma un’esperienza che coinvolge l’intera comunità, unendo le persone attraverso la condivisione della storia di Cristo e di tutto ciò che è necessario mettere in atto per rappresentarla. E ciò che rende questo evento ancora più unico è il ruolo centrale dei giovani nella sua organizzazione e messa in scena.
Fin dalla sua concezione, sono i giovani a mettersi all’opera, dedicando mesi di preparazione per portare in vita ogni dettaglio della Passione di Cristo. La passione e la dedizione che riversano in questo progetto sono tangibili in ogni aspetto della rappresentazione.

3ec0bb0a e824 46e4 878e d12184651c97 - Meraviglie di Calabria - 10


La scelta dei costumi, la costruzione delle scene, la selezione dei brani musicali e la coreografia delle azioni sono solo alcuni degli elementi che richiedono l’attenzione e il lavoro incessante dei giovani organizzatori. Ogni dettaglio è curato con amore e rispetto per la storia che si sta rappresentando, ma anche con un tocco di creatività che rende l’esperienza ancora più coinvolgente per il pubblico.
Per molti di loro, la partecipazione alla Passione Vivente è un modo per esprimere la propria fede e per condividere con gli altri la bellezza e la profondità della tradizione cristiana.

6d131fc3 3c17 438f 9b51 fd4d7e3bf842 - Meraviglie di Calabria - 12

Oltre all’aspetto artistico e religioso, la Passione Vivente diventa un momento di unione e solidarietà per tutta la comunità di Vazzano, grazie anche al contributo dato dalla Parrocchia e dalla locale ProLoco. Ma un ruolo importante è giocato anche da ogni famiglia vazzanese che contribuisce con il proprio sostegno, offrendo cibo, assistenza logistica e incoraggiamento morale. È un momento in cui le differenze vengono superate e le persone si riuniscono per celebrare ciò che hanno in comune: la fede, la tradizione e l’amore per la propria terra.
Ma ciò che rende davvero straordinaria la Passione Vivente di Vazzano è la passione autentica dei suoi giovani protagonisti. Attraverso il loro impegno e la loro determinazione, riescono a trasmettere al pubblico non solo la storia di Cristo, ma anche il messaggio di speranza, amore e redenzione che essa porta con sé.

ce0978b7 353a 4d4d a03d b851bf413525 - Meraviglie di Calabria - 14


In un momento storico in cui la partecipazione giovanile alla vita comunitaria è spesso sottovalutata, la Passione Vivente di Vazzano è un esempio tangibile di come i giovani possano essere non solo spettatori, ma veri e propri artefici del cambiamento. È un tributo alla loro creatività, al loro spirito di sacrificio e alla loro capacità di ispirare gli altri attraverso il loro esempio. Appuntamento quindi è venerdì 29 marzo alle 18:30 al chiostro di San Francesco di Paola all’ingresso del centro abitato per vivere un’esperienza che nutre l’anima e il cuore. (Domenico Lo Duca)

info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×