Adorno Day, sullo Stretto di Messina per la tutela dei rapaci migratori

Il 3 e 4 maggio, l’Area dello Stretto sarà teatro di due giornate dedicate alla tutela della migrazione dei falchi pecchiaioli, falchi pellegrini, capovaccai, albanelle, procellariformi e di numerose altre specie, con particolare attenzione alle rare cicogne nere.
Le iniziative sono promosse dal Comune di Campo Calabro e dalla Stazione Ornitologica Calabrese, in collaborazione con la Lipu, l’Associazione Fotografi Naturalisti Italiani, l’Università della Calabria e il Museo Faunistico Diorama.


Lo Stretto di Messina rappresenta un crocevia fondamentale per le rotte migratorie dell’avifauna europea. Ogni anno, i rapaci si librano dai Monti Peloritani, attraversano lo Stretto sfruttando le correnti ascensionali e raggiungono i primi contrafforti dell’Aspromonte sulla costa calabra. In particolare, il falco pecchiaiolo, localmente conosciuto come “adorno”, è una delle specie simbolo di questa migrazione. In passato, lungo i “passi” costruiti sulle creste collinari tra Pellaro e Palmi, si praticava la caccia all’aspetto, oggi vietata.


«Sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di tutelare questo hot spot di biodiversità globale e contrastare il bracconaggio che ancora oggi minaccia queste magnifiche creature, è un imperativo per la salvaguardia dei rapaci di buona parte d’Europa che passano per questo sito strategico», si legge in una nota degli organizzatori.
In questo quadro si inserisce la quarta edizione dell’“Adorno Day”, manifestazione interamente dedicata all’osservazione dell’avifauna migratrice sullo Stretto di Messina, con un focus speciale sul falco pecchiaiolo. L’evento si svolgerà nell’area dei Forti Umbertini di Campo Calabro, uno dei principali siti europei per l’osservazione della migrazione dei rapaci.


«L’obiettivo primario è quello di trasformare l’Adorno Day in un’importante occasione di divulgazione e sensibilizzazione attraverso attività di birdwatching e fotografia naturalistica», si conclude nella nota.
Il calendario degli appuntamenti prevede osservazioni guidate dei rapaci in migrazione, dimostrazioni di inanellamento a scopo scientifico, escursioni naturalistiche, passeggiate panoramiche e visite al Museo Faunistico Diorama. La premiazione dell’“Adorno Day” è prevista per sabato 3 maggio alle ore 17.30, sul terrazzo del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria.
info@meravigliedicalabria.it
Foto da pagina Facebook Stazione Ornitologica Calabrese