“Adotta uno scrittore”, Matteo Saudino al carcere di Castrovillari

Con la sua ventitreesima edizione, “Adotta uno scrittore” prosegue il suo viaggio attraverso le scuole italiane, portando nelle classi 40 autrici e autori che incontreranno studenti di 40 istituti in 8 regioni, dal Piemonte alla Sicilia. Un’iniziativa promossa dal Salone Internazionale del Libro di Torino, sostenuta dalla Consulta delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte e della Liguria, in collaborazione con la Fondazione con il Sud.
Tra i luoghi coinvolti c’è anche la Calabria, che ospiterà una delle tappe dell’iniziativa. Matteo Saudino, professore e scrittore, è conosciuto dal grande pubblico con il nome @BarbaSophia con oltre 40 milioni di visualizzazioni su YouTube. È autore di diversi saggi di divulgazione filosofica, tra cui Star Wars e la filosofia (TEA/Vallardi), in cui affronta i grandi temi del pensiero attraverso i personaggi della celebre saga cinematografica. Sarà in residenza nella città di Castrovillari, dove incontrerà gli studenti della Casa Circondariale.
Una rete di incontri tra autori e studenti in tutta Italia
Il progetto Adotta uno scrittore prevede un ciclo di incontri nelle scuole e nelle carceri italiane, e terminerà con un evento il 19 maggio al Salone del Libro di Torino. Le attività che si stanno già svolgendo coinvolgono più di mille studenti, che hanno la possibilità di confrontarsi con scrittori, fumettisti, giornalisti, saggisti e divulgatori.


Le scuole partecipanti sono distribuite in Piemonte, Liguria, Toscana, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Oltre agli istituti scolastici, il progetto raggiunge Case Circondariali e Istituti Penali Minorili, offrendo ai detenuti un’opportunità di crescita e confronto attraverso la letteratura. In particolare, quest’anno 8 classi parteciperanno dal circuito carcerario, tra cui, appunto, Castrovillari, che si aggiunge a città come Torino, Ivrea, Alessandria, Saluzzo, Grosseto e Secondigliano.
L’obiettivo dell’iniziativa è creare un dialogo autentico tra autori e studenti, in un ambiente informale e libero da schemi predefiniti. Ogni scrittore ha la possibilità di personalizzare il proprio percorso all’interno delle classi, partendo dai propri libri per affrontare temi legati alla narrazione, all’attualità e alle questioni sociali più sentite.
Un progetto che cresce e cambia
Negli oltre vent’anni di attività, Adotta uno scrittore ha coinvolto 380 autori e più di 15.000 studenti. L’edizione 2025 prosegue su questa strada, puntando a rafforzare il legame tra cultura, scuola e società, con un’attenzione sempre maggiore ai territori e alle comunità meno raggiunte dai circuiti tradizionali della promozione della lettura.
(Da.Ma.) info@meravigliedicalabria.it