Al via “Patìr – Patrimonio, Visioni, Comunità ” a Corigliano-Rossano

Patìr 2023 – Patrimonio, Visioni, Comunità , la tre giorni di divulgazione scientifico-culturale ma anche di momenti di convivialità e divertimento si svolgerà da venerdì 26 (alle ore 9:00) a domenica 28 maggio nel suggestivo Complesso Monastico del Patire a Corigliano-Rossano. Al centro della seconda edizione ci saranno le strade del monachesimo e quel punto di giunzione che le Chiese latina e greca trovarono proprio nel nord-est calabrese.
Questa seconda edizione di Patìr, istituzionalizzata del Comune di Corigliano-Rossano, è stata promossa dall’associazione Rossano Purpurea in collaborazione, tra gli altri con il Ministero della Cultura e con il Raggruppamento dei Carabinieri Biodiversità Calabria. Ad animare la pregevole iniziativa culturale ed aggregativa vi sarà un ricco programma che vedrà nella giornata di venerdì esordire con un concorso di idee volto a coinvolgere in prima persona le scuole del territorio per aumentare la consapevolezza del patrimonio culturale locale, per poi dedicare il pomeriggio alla scoperta dei luoghi della civiltà del monachesimo italo-greco in Calabria e nelle successive giornate riflettere collettivamente su alcuni nodi cruciali come le strategie di valorizzazione del patrimonio e del paesaggio culturale e le profonde connessioni che legano l’arte al territorio.

A tracciare i contenuti e a impostare il metodo di questa seconda edizione di “Patìr – Identità , Patrimonio, Visioni” sono stati l’archeologa Donatella Novellis e la storica dell’arte, architetto Mariella Arcuri, che insieme ad Alessandra Mazzei, presidente dell’associazione Rossano Purpurea, compongono il Comitato scientifico organizzativo dell’Evento.
«Sono felice – ha affermato l’architetto Mariella Arcuri – di aver contribuito anche quest’anno alla realizzazione della seconda edizione dell’evento Patir e soprattutto di aver lavorato con persone di alto spessore culturale e umano. Credo che sarà un momento importante per la nostra città che vedrà la presenza di numerosi e importanti personalità del mondo della cultura e spero che ciò possa servire a valorizzare il nostro meraviglioso monumento e dare una spinta in più al rilancio della nostra amata città ».
«Patir nell’edizione 2023 – ha ricordato l’archeologa Donatella Novellis – è un’azione culturale sempre più declinata: attenzione al luogo Patire, al territorio nella sua interezza e complessità , alle istituzioni che stanno promuovendo in Sibaritide e in Calabria costruzioni culturali virtuose di comunità , al mondo scientifico, alle scuole, all’arte, allo sport, alla bellezza. Un lavoro che, dopo mesi di costruzione e preparazione, giunge al suo punto di arrivo, che diventa nuovo punto di partenza, teso alla valorizzazione sempre più consapevole e collettiva del patrimonio di cui dobbiamo essere custodi sempre più attenti».
info@meravigliedicalabria.it