Alla Milano Music Week 2023 la Calabria degli emergenti

Milano Music Week 2023 è la settimana dedicata alla musica e ai suoi protagonisti, prevede un ampio programma di concerti, showcase, incontri, workshop e webinar, mostre, presentazioni. Si è svolta nel capoluogo lombardo nelle ultime settimane di novembre, in una rassegna che ha fatto della città un palcoscenico sempre acceso e pronto ad accogliere centinaia di artisti. A far parte delle scene musicali sono state anche due realtà discografiche calabresi che per il secondo anno consecutivo, hanno dedicato il loro contributo all’evento milanese. “È stata una serata speciale – è riportato in una nota- quella vissuta da Tap Lab di Marco Passarelli e Arianna Tomaselli e dalla scuola di musica Cluster di Verdiana Zangaro alla Milano Music Week. Per le due realtà musicali cosentine, è il secondo anno consecutivo, ma emozione e grande originalità hanno comunque caratterizzato i giorni di questa nuova edizione.
All’Enosteria Sociale di Piazza Duomo, si è parlato di musica con gli ospiti di un talk show che ha accolto nello stesso salotto artisti e produttori già noti nel panorama discografico: Enula, Le Deva, Eda Marì, Giacomo Eva, Giuseppe Fulcheri, Cioffi, Kimono, Kiave, Noor. E forze lavorative come Marco Rettani (Dischi dei sognatori), Manuel Magni (Discografico e Manager) e la stessa Verdiana. Un momento importante e condiviso per comprendere bene come può essere definito il percorso di un emergente che diventa artista e Hit Maker.



Sono state tante le storie raccontate, a cuore aperto, da artisti accomunati dal sogno. Per la Tap Lab e per la Cluster, al Talk ha preso parte Mauro Paoluzzi, produttore musicale che ha segnato un tratto importante della storia musicale italiana, una storia “trasversale” nel senso delle sue collaborazioni con Roberto Vecchioni, Gianna Nannini e Mango e dove la parola successo è stata indubbiamente la chiave di una carriera che non si è mai fermata. La sua testimonianza è stata molto significativa per i tanti giovani artisti che hanno preso nota di come nella musica nulla sia scontato. Professionalità, creatività e passione restano alla base di ogni tipo di progetto musicale. E in questa direzione è andata anche la testimonianza di Giuseppe Fulcheri. La sua storia è particolare, anche perché, si è ritrovato ad essere un debuttante all’età di 52 anni. Fulcheri è un paroliere che ha scritto testi per Mina, Anna Oxa, Alexia, Neri Per Caso, ha collaborato con Mogol e Gianni Bella scrivendo brani per musical e colonne sonore di film, ed ha partecipato alla Milano Music Week come cantautore: “Vi assicuro che è una grande emozione ed è come ritornare indietro nel tempo, ma questo tempo è ancora dalla mia parte. Non è mai troppo tardi per salire sul palco…”. Neanche Marco Passarelli ha nascosto la sua soddisfazione: “è stato un evento di una forza impressionante, le dichiarazioni degli ospiti hanno dimostrato che nel 2023, nonostante la continua esposizione mediatica a cui si può andare incontro nel percorso di artista, non esiste la bacchetta magica per il successo. Ancora una volta la determinazione, la forza della squadra, la qualità del lavoro si rivelano scelte vincenti per chi vuole seguire questo percorso”. Tape Lab e la Scuola di musica Cluster sono due realtà di settore che hanno sede a Cosenza, e affiancano gli artisti da tanti anni, compiendo un viaggio nel panorama musicale Italiano e consapevoli delle difficoltà che caratterizzano l’avvio dei percorsi discografici. Milano Music Week è un progetto divulgativo che si rivolge non solo ai fan e agli appassionati di musica, ma anche ai professionisti dell’industria e a coloro che aspirano a diventare addetti ai lavori, che in quella settimana possono stringere contatti, imparare e tenersi aggiornati.
info@meravigliedicalabria.it
