Arbëria Digital Fest, a Pallagorio tecnologie e turismo culturale

Nuove tecnologie, intelligenza artificiale e turismo culturale sono i temi guida dell’Arbëria Digital Fest 2025, in programma a Pallagorio dal 4 al 7 settembre. Un festival che affronta la sfida della tutela delle lingue minoritarie e delle prospettive di sviluppo locale.
Il programma prevede tanti momenti di approfondimento tra cui Arbëresh Experience con Igers Calabria, per raccontare il patrimonio arbëreshe attraverso i linguaggi dei social; la presentazione del dizionario digitale dell’Arbëria crotonese, curato da Carmine Gentile con la Sezione di Albanologia dell’Unical; la proiezione del docufilm UDHA, diretto da Alessandro Ferrantelli e firmato da Arbër Agalliu e Lorik Cana; concerti e spettacoli musicali, con il tenore Kastriot Tusha e un concerto dedicato alla musica arbëreshe di Enzo Iovine e Pietro Curci.


L’edizione 2025 vedrà la partecipazione di ospiti provenienti da Albania, Kosovo e Macedonia del Nord, insieme a esperti italiani della comunicazione e della cultura. Tra i nomi attesi: Shpend Bengu, il collettivo Projekti Ftillimi, Blerta Begoli, Lendita Haxhitasim, Klemendi Adriatic e la delegazione istituzionale del Comune di Dibër. Dall’Università della Calabria interverranno il prof. Francesco Altimari e il prof. Domenico Talia, affiancati da professionisti come Roberto Tesoriere, Arabo Calabro, Nicola Mastronardi della Rai, Noemi Spinetti e Antonio Fraietta, oltre agli Ambasciatori di Calabria e alla community Igers.
info@meravigliedicalabria.it