Aspromondo, per il Face Festival nuove opere nel Bosco degli Artisti

Il FACE Festival torna ad abitare l’Aspromonte con la residenza artistica Aspromondo, un progetto che, dal 2019, ha reso il Bosco degli Artisti di Gambarie un percorso permanente di installazioni e sculture immerse nella natura. L’iniziativa, ideata dall’Associazione di promozione sociale CAT.ON.A. e diretta da Paolo Giosuè Genoese, è cresciuta negli anni come spazio di dialogo tra arte contemporanea, paesaggio e comunità locale, con interesse alla sostenibilità e alla valorizzazione del territorio.
Dal 2019, l’ex Vivaio Forestale di Cucullaro ospita la residenza artistica, punto di partenza di un lavoro che ogni anno arricchisce il Bosco degli Artisti con nuove opere site-specific. Qui gli artisti trovano un contesto intimo in cui ideare e realizzare progetti che nascono per vivere in simbiosi con il bosco e con il tempo che li trasformerà. Ad oggi il percorso conta venticinque opere permanenti, alcune destinate a mutare o scomparire con il passare delle stagioni, per poi essere rigenerate.

Da oggi, 11 agosto e fino al 14, la nuova edizione vedrà la partecipazione di artisti e performer provenienti da diversi linguaggi espressivi. Quest’anno saranno cinque le nuove installazioni che entreranno a far parte del Bosco: Rifugio della galleria Technelab di Angela e Caterina Pellicanò, che prosegue il progetto avviato nel 2023; Schegge, vuoti e ombre di Elia Valeo, un lavoro che trasforma i tronchi in matrici di un sentimento identitario; Il Cappuccetto Rosso di Federica De Stefano e Larissa Mollace, una rilettura potente e poetica della fiaba di Perrault in chiave politica e sociale; l’installazione di Salvatore Piromalli, in arte Doretta, drag queen e performer calabrese, ispirata alla Rosalia alpina, simbolo di biodiversità e fragilità; infine altre opere che, come da tradizione, dialogheranno con il paesaggio circostante usando materiali ecosostenibili.

Il 14 agosto, giornata conclusiva, sarà scandita da tre performance: Luca Sivelli artista visivo e performer, lavorerà in relazione con la cascata del Troia; Dario Zema presenterà Puck la voce del bosco come omaggio a Shakespeare, e Anna Gümpel coinvolgerà il pubblico al tramonto in uno dei punti panoramici più suggestivi, con vista sul Mediterraneo. Alle 18:30, la presentazione ufficiale delle nuove opere sarà accompagnata dalla voce di Patrizia Giancotti, antropologa e narratrice culturale, che offrirà il suo sguardo su arte, natura e memoria.
Oggi, grazie alla collaborazione con il Comune di Santo Stefano in Aspromonte e alle Accademie di Belle Arti di Catanzaro e Reggio Calabria, Aspromondo è un punto di riferimento per artisti (negli anni ne ha richiamati oltre 500 da tutto il mondo) e visitatori, un museo a cielo aperto che vive e cambia con le stagioni.
(Da.Ma.) info@meravigliedicalabria.it