Arriva la “Notte Romantica” a Badolato, borgo incantato

Giunta alla sua ottava edizione, torna a Badolato la “Notte Romantica” de “I Borghi più Belli d’Italia” sabato 1 luglio, l’iniziativa nazionale dedicata agli innamorati giunta ormai alla sua ottava edizione che ha già conosciuto un grande successo negli anni scorsi. L’iniziativa si è rivelata essere uno degli eventi più interessanti del panorama nazionale delle manifestazioni turistico-culturali e di intrattenimento, registrando grandi consensi e grande partecipazione di pubblico con una media di un milione di visitatori su tutta la rete di borghi italiani.

La manifestazione in programma a Badolato è ricca di appuntamenti, comprendendo aventi culturali, musicali, eno-gastronomici, itinerari di visita, un contest fotografico e tante belle sorprese. Dopo una serie di incontri pubblici, il Comune di Badolato ed un coordinamento operativo di associazioni del territorio, confraternite religiose e musicisti locali, sono al lavoro per proporre un evento dedicato all’amore ed al romanticismo con l’dea di contribuire sinergicamente al rilancio turistico-culturale di Badolato, con una mirata strategia promozionale volta ad attrarre qualificati flussi turistici regionali e di prossimità. Tra fantasia, cultura, musica itinerante e creatività la comunità locale – con le antiche chiese aperte e visitabili, con location e viuzze caratteristiche allestite a festa come la famosa “Pietra dell’Innamorato” – sarà lo scenario perfetto per ospitare visitatori provenienti da ogni angolo d’Italia e della Calabria, per celebrare amore e romanticismo in una serata magica, dove riscoprirsi “romantici” nell’atmosfera dell’Italia profonda dei Borghi.
Suggellerà la chiusura dell’evento un flash-mob con la tradizionale “marcia de zziti” (marcia degli sposi) da Piazza Castello a Piazza Santa Barbara, luogo in cui si terrà una serenata d’amore di cui cantori e musicisti badolatesi sono da sempre maestri riconosciuti.
Conoscere uno dei borghi più belli d’Italia tra passato e futuro
Antico paese della costa ionica, situato su una collina a soli cinque chilometri dal mare, Badolato è un borgo millenario che conserva ancora intatta la sua disposizione urbanistica composta da vicoletti e case che si intersecano creando un dedalo tutto da esplorare per scoprire una storia nobile. Il borgo è infatti stato fondato dal primo Duca di Calabria Roberto il Guiscardo D’Altavilla, per poi far parte della baronia normanna del catanzarese ed essere ceduto, prima ai Ruffo e ai Toraldo, e successivamente ai Borgia, principi di Squillace.


Il terremoto del 1947 e la disastrosa alluvione del 1951 incentivarono a costruire lungo la costa ionica dove sorse il quartiere marino di Badolato. Oggi il noto borgo trattiene molti dei tratti tipici della tradizione mediterranea a partire dall’accoglienza, essendo stato un crocevia di popoli. Il “Borgo degli artisti e degli stranieri” – così chiamato in quanto artisti italiani e internazionali decidono di raggiungerlo per trascorrere qui le proprie vacanze – si caratterizza anche per la presenza di numerose chiese che testimoniano la salda devozione religiosa della popolazione locale, oltreché per la sua rinomata tradizione enogastronomica.
Lo sviluppo turistico ed economico di questo incantevole borgo, dai ritmi lenti e tipicamente mediterranei, è cresciuto notevolmente grazie all’impiego del modello del “Paese Albergo”, venutosi a creare anche grazie alla cooperazione di diversi imprenditori turistici che hanno deciso di lavorare in rete per promuovere e valorizzare un variegato e ricco territorio tra mare, collina, campagne e montagna.
Oggi visitare Badolato, sull’antica collina sulla quale è nato per difendersi dalle incursioni dei pirati saraceni, significa immergersi nella bellezza e contribuire alla sua rinascita, contribuendo ad evitare lo spopolamento dei borghi che sono invece, come testimoniano iniziative simili, capaci di coniugare tradizioni e intrattenimento a cavallo tra passato e futuro.
Un’occasione per gustare la “Torta Bella Italia” del Maestro Iginio Massari
Prima del consueto bacio di mezzanotte, non mancheranno certamente i momenti ed i luoghi per gustare il meglio della cucina locale, grazie all’apertura di tanti ristoranti e bar che proporranno ai visitatori anche la degustazione di un delizioso dessert: il dolce “Torta Bella Italia”, ideato dal noto maestro dei pasticceri italiani Iginio Massari.
info@meravigliedicalabria.it
Foto di copertina di E-borghi