Badolato il “paese-presepe” tra i venti borghi da visitare

Badolato borgo diviene sempre più attrattivo nel contesto di una Calabria sublime. Ha una Storia importante e un territorio ideale tra mare, collina, montagna delle Serre e Lago della Lacina: le sue quattro dimensioni che fanno impazzire d’amore e di ammirazione i visitatori italiani ed esteri i quali si incantano davanti alla sua arte e al susseguirsi di tradizioni religiose e laiche. Così, Badolato, oltre ad essere entrato di recente nell’Olimpo dei borghi più belli d’Italia e, quindi, d’Europa e del bacino del Mediterraneo (come era già stato acclamato da giornalisti e turisti nel 1986-88 durante la vicenda del “paese in vendita”), adesso è stato inserito nei “20 borghi da non perdere in Calabria” dalla casa editrice Rubbettino e da Gianfrancesco Solferino, autore dell’omonimo e assai interessante libro.


Nel testo, assieme a Badolato, compaiono altri quattro borghi della provincia di Catanzaro (Squillace, Tiriolo, Cropani e Taverna); due della provincia di Crotone (Santa Severina e Caccùri); sei della provincia di Cosenza (Aieta, Oriolo, Morano Calabro, Civita, Altomonte e Aiello Calabro); due della provincia di Vibo Valentia (Serra San Bruno e Tropea); quattro della provincia di Reggio Calabria (Stilo, Gerace, Bova e Scilla).
E ora il borgo si è trasformato in “paese-presepe” rispettando la tradizione del Natale, si prepara al classico appuntamento con il presepe vivente. Quest’anno data unica, il 26 dicembre.


