Skip to main content
Notizie

Bova, dove si parla ancora la lingua di Omero

Bova, dove si parla ancora la lingua di Omero

La Bovesìa, l’area grecofona calabrese, una delle tre minoranze linguistiche assieme a quella arberesh e occitana, conserva ancora un immenso patrimonio storico culturale. Sono ancora fortissime le tracce ellenofone come presenza linguistica e culturale. Qui la cultura ellenofona è ancora viva.
Bova è inserita nel circuito dei borghi più belli d’Italia per la sua bellezza e per il suo caratteristico centro, in cui è piacevole aggirarsi, ammirando il panorama e il mare all’orizzonte. Si possono visitare oltre a diverse chiese,due importanti Musei. Ad esempio c’è il MUSEO della Lingua Greco Calabra Gerhard Rohlfs”. «A Bova si parla ancora la lingua di Omero e le tradizioni rivivono nella Processione delle Palme e anche nella cucina di questo borgo dell’Area grecanica», dice Francesca Crea, Vice Presidente di Archeoclub d’Italia sede Area Integrata dello Stretto.
«La cultura ellenofona è ancora viva, nonostante la definitiva imposizione del rito latino fin dal 1572 da parte dell’Arcivescovo Cipriota Stauriano, con la conseguente caduta dell’ultima diocesi orientale, e Bova era, appunto, antica sede vescovile con rito Greco Bizantino. «Qui gli anziani parlano ancora il greco di Calabria e le tracce bizantine sono ancora presenti sia negli usi che nelle tradizioni popolari. Anche la cucina dell’area grecanica conserva la tradizione del cibo tipico e antico della comunità agro-pastorale locale e benché possa sembrare spartana, di montagna, in realtà è ricca di sapori esclusivi che si trovano, ad esempio, nella Lestopitta (focaccia o pitta sottile senza lievito, che viene fritta) o nella Musulupa: un formaggio fresco».

Le Pupazze di Bova

«Le Pupazze o Persefoni di Bova sono figure antropomorfe femminili realizzate con foglie di ulivo intrecciate (gli stecchi in dialetto) applicate sulle “stiddhe”: supporti di canne selvatiche infine decorate con nastri colorati, merletti, rami di mimosa, fiori, frutta e primizie di stagione come olive, fave, bergamotto, mandarini e le Musulupe. Queste figure antropomorfe femminili ricordano il mito greco di Persephone e Demetra e sono probabilmente legate ad antichi riti e miti precristiani di stampo magno-greco collegati al ciclo delle stagioni», chiosa Crea.

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×