Skip to main content
Notizie

Calabria e Giappone, intesa nel segno della ceramica artistica di Squillace

Calabria e Giappone, intesa nel segno della ceramica artistica di Squillace

Il prossimo 27 ottobre in Giappone ci sarà il tocco creativo della Calabria artigiana. A Tokyo, per quella data, è previsto infatti il convegno italo-giapponese di diritto comparato, che coinvolge l’Istituto Italiano di Cultura della capitale giapponese. A partecipare come relatore ci sarà il professore Stefano Carabetta, dell’Università di Messina e vicesindaco di Squillace. Sarà lui, su deliberazione della giunta comunale della cittadina catanzarese, e presieduta dal sindaco Pasquale Muccari, a fare dono, all’organizzazione giapponese, di un piatto di ceramica lavorato con la tecnica dell’ingobbio e del graffito. Un omaggio di rappresentanza identitaria, di promozione culturale, ma anche un primo passo d’intesa e di valorizzazione della manifattura regionale all’estero. La ceramica artistica e tradizionale di Squillace, beneficiaria del marchio Doc in ragione delle sue specifiche caratteristiche tecniche, è dunque al centro di una fondamentale visione strategica e di tutela, concepita e messa in atto dal governo comunale, pronto a riconoscere e considerare come altamente rappresentativi gli elementi di unicità e qualità della ceramica di Squillace. Ingobbio e graffito, sono arti assai simili alla manifattura bizantina, e riferiscono di come la lavorazione artigianale di Squillace tragga la sua origine dalla Magna Grecia, sia poi di esclusiva tradizione secolare e costituisca un indiscusso modello di qualità e memoria storica. L’incontro e la partecipazione all’evento culturale in Giappone, diventano dunque un momento essenziale per promuovere Squillace a livello internazionale, rafforzando le intese e le relazioni culturali e accademiche con istituti, culture e Paesi stranieri.

info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×