Skip to main content
Notizie

Caminia, Baia incontaminata nella Costa degli Aranci

Caminia, Baia incontaminata nella Costa degli Aranci

Caminia è una delle dieci spiagge più belle della Calabria secondo il Touring Club Italiano, ci troviamo all’interno della Costa degli Aranci, il litorale compreso tra il fiume Tacina e lo Stilaro nel Golfo di Squillace, sullo Jonio catanzarese, dove la bellezza naturale di un mare blu-turchese dalle acque limpide si mischia alla tradizione religiosa che racconta di San Gregorio, il Protettore del Comune di Stalettì, del quale fa parte questa meravigliosa spiaggia, a cui si riferisce la toponomastica locale nell’omonima grotta tra le maggiori attrazioni turistiche di questo angolo marino di paradiso. La Grotta di San Gregorio incontra gli scogli di Torre del Palombaro in due larghe entrate comunicanti e si può raggiungere soltanto via mare, tranne in alcuni momenti o periodi dell’anno, nei quali la marea si ritira favorendo il tragitto sugli scogli. Secondo la tradizione popolare proprio qui sarebbero arrivate via mare le spoglie di San Gregorio Taumaturgo gettate in acqua all’interno di una cassa di piombo che, guidata durante la navigazione dagli angeli, approdò in questo paradiso marino dove ancora oggi il suo culto è molto sentito dalla popolazione locale. Le reliquie del Santo Patrono sono infatti custodite all’interno della Chiesa bizantina a lui dedicata.

Video di Nicola Cavallaro

Oltre alla grotta raggiungibile a nuoto la spiaggia nella Baia di Caminia offre uno spettacolo di suggestiva e accogliente bellezza, sarà per la sua conformazione naturale, incastonata tra il litorale di Copanello e l’iconica Pietragrande, o per il suo mare calmo e riparato dal vento simile ad una enorme piscina nella quale immergersi. Dall’alto la baia di Caminia è uno spettacolo per gli occhi, da vicino ancora di più: la sabbia è fine e bianca offrendo un comodo ingresso adatto a tutti verso il mare che aumenta la sua profondità rapidamente, passando dal turchese, all’azzurro al blu più profondo in lontananza, dove lo sguardo si perde richiamato dallo scintillio dei raggi solari sulla superficie dell’acqua che sembra invitare i bagnanti a fare un tuffo. Se per la vostra vacanza la tranquillità e il relax sono delle cifre immancabili, questa è la destinazione giusta per voi, poco lontana dalla più nota e turistica Perla dello Jonio catanzarese. Le acque tranquille e le suggestioni della roccia che incontra il mare sono lo scenario perfetto per gli appassionati del kayak e delle immersioni in grado di associare alla presenza di operatori turistici capaci di offrire tutti comfort necessari ad una comoda e piacevole vacanza, i segni di una natura ancora incontaminata che contraddistingue questa spiaggia, facendola rientrare di diritto tra le mete marine da non perdere per questa estate.

Come raggiungere la spiaggia di Caminia

Caminia è facilmente raggiungibile in auto uscendo allo svincolo della strada statale 106 e seguendo le indicazioni stradali che conducono al mare. Per evitare traffico e trovare più facilmente parcheggio è consigliabile arrivare in questo tratto di paradiso di prima mattina. Una vera e propria «chicca» poco conosciuta ma particolarmente apprezzata è il tratto denominato la «Spiaggetta di Caminia» alla quale si può arrivare soltanto a piedi e non troppo appesantiti, scendendo dalle scalinate che portano direttamente sul «blu», o in alternativa la si può raggiungere direttamente dal mare. Occorre soffermarsi sui dettagli, pochi conoscono la «spiaggetta» in quanto le scalinate non sono perfettamente visibili e, seguendo le indicazioni stradali, sembrano nascondersi sul lato destro della strada dove il muro si interrompe, facendo attenzione a non superarle distratti dalla straordinaria vista che si apre sul mare. La discesa scoscesa, sembra custodire la bellezza di questo luogo «protetto» dalla folla del turismo di massa, preservando un gioiello d’incontaminata bellezza riservato a coloro i quali sono disposti a raggiungerlo in circa 10 minuti di camminata, ma vi assicuriamo che una volta arrivati lo spettacolo vale davvero il tragitto.

Ben equipaggiati con occhiali e crema solare e muniti di buon umore, immergetevi in questo meraviglioso e incontaminato paradiso marino nel quale la giornata sembrerà volare via e, se ancora non avete visto in prima persona questa spiaggia, siamo certi che ci tornerete ben volentieri per il suo tratto autentico e incontaminato, arricchito dal fascino e del legame profondo come il mare che lega questi luoghi alla fede, un vero e proprio paradiso per il turismo lento e sostenibile amante del buon mare e della bellezza, insomma della Calabria.

Se vorrete, aspettiamo su info@meravigliedicalabria.it i vostri scatti più belli in questo splendido tratto di costa catanzarese.

di Matteo Cosco

Foto di copertina di Soverato Web

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×