Skip to main content
Notizie

Camminata tra gli olivi: evento nazionale e itinerario Doc per le Città dell’olio calabrese

Camminata tra gli olivi: evento nazionale e itinerario Doc per le Città dell’olio calabrese

Da Ciminà in Calabria a Sulzano in Lombardia, da Diano Castello in Liguria a Pove del Grappa in Veneto e fino a Sciacca in Sicilia, sono 124 i Comuni italiani in cui saranno organizzati gli itinerari per celebrare la Settima Giornata nazionale della Camminata tra gli olivi, prevista per il prossimo 29 ottobre e curata dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio. L’evento si svolge tra passeggiate all’aperto negli oliveti, dai due ai sette chilometri, visite a frantoi e olivi secolari, degustazioni di olio e corsi di assaggio, per raccontare la bontà del nostro olio e far scoprire la bellezza del paesaggio. L’edizione 2023 grazie alla collaborazione con LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) e FIF (Fondazione Italiana Fegato), è dedicata al tema “Olio Evo & Salute”. L’obiettivo è quello di promuovere nei partecipanti la consapevolezza delle proprietà salutistiche dell’olio EVO, sottolineandone le proprietà benefiche, promuovendone un consumo giornaliero corretto, informando e coinvolgendo anche le giovani generazioni. Sono 159 le Città dell’Olio italiane che faranno parte dell’iniziativa, come anche la Calabria che partecipa con le attività di territorio di cinque comuni: Ciminà (Reggio Calabria), Corigliano Rossano (Cosenza) San Marco Argentano (Cosenza) San Pietro a Maida (Catanzaro) e Terranova da Sibari (Cosenza). Luoghi di regioni e di regione, nei quali sarà possibile sperimentare paesaggio e territorio ma soprattutto entrare nel pieno di una civiltà millenaria e far scoprire, ai tanti appassionati della cultura enogastronomica, i territori di origine dell’olio, attraverso gli alberi di olivo e gli uomini che ancora lo producono e custodiscono.  In tutta la penisola l’ambiente rurale che contraddistingue la coltivazione dell’olivo ha caratteristiche comuni ma al contempo diverse a seconda della regione di appartenenza, l’iniziativa è quindi anche un modo attuale di promuovere il turismo dell’olio puntando sul patrimonio indissolubile dei nostri territori, un valore che dovrà costituire ricchezza per le future generazioni.

Gli itinerari calabresi

Ciminà: la giornata avrà inizio con un raduno davanti a uno degli storici frantoi del paese, appartenuto a una delle famiglie più abbienti e conosciuto anche come “A Machina”, oggi ristrutturato e adibito a museo dell’olio. Particolarità di tale struttura è data dal funzionamento altamente innovativo per l’epoca e alimentato completamente con energia idrica. Da qui i partecipanti si addentreranno a piedi nei fitti uliveti ciminesi e potranno immergersi completamente nella natura incontaminata del Parco Nazionale dell’Aspromonte. Due le tappe obbligatorie: un palmento millenario, nel quale per generazioni è stato prodotto vino di ottima qualità, e l’azienda agricola “A Sena Runcatini”, in cui sarà possibile osservare il funzionamento di un frantoio moderno e tutte le fasi di produzione del nostro oro liquido. La prima parte dell’esperienza si concluderà con una degustazione di prodotti tipici ciminesi, nonché dell’olio, protagonista indiscusso dell’evento. Dopo la sosta, il percorso si chiuderà ad anello dal punto di partenza. Completato il percorso si darà il via alla seconda parte della giornata, che prevede la presentazione del libro “Il Caciocavallo di Ciminà” dell’autore Dott. Antonio Paolillo, tecnologo alimentare. L’opera evidenzia la bontà del prodotto principe di Ciminà, un prodotto di nicchia che, seppur non si avvale di segni distintivi quali DOP o IGP, possiede in sé uno straordinario legame con il territorio. Il pomeriggio si concluderà con l’inaugurazione e la visita dello storico frantoio, ora adibito a museo dell’Olio.  

A Corigliano Rossano, la Camminata prevede una passeggiata a piedi, un momento divulgativo a cura di Slow Food, degustazione di olio e prodotti locali. L’idea è quella di ripulire un’area e valorizzare la presenza di olivi secolari.

A San Marco Argentano, la camminata inizia per l’uliveto di contrada Macchione, poi la visita al frantoio di Chiararia e il laboratorio per bambini,  segue degustazione dell’olio evo e dei prodotti. È prevista anche la visita ai monumenti del borgo. L’evento è organizzato da Pro Loco e Coldiretti con il sostegno del Frantoio Azienda agricola di Lombado Santino di Chiararia.

Il programma della Camminata a San Pietro a Maida prevede la visita all’area olivicola di Località Cricello con sosta presso il punto panoramico situato nella zona; visita presso un frantoio locale con spiegazione delle fasi di lavorazione; tappe anche presso il Palazzo della Cultura per l’incontro con l’esperto che descriverà le caratteristiche organolettiche dell’olio, breve presentazione dei libri dedicati alla città dell’olio d’oliva da scrittori locali e mostra artistica di opere di autori locali,  spiegazione tecnica della degustazione dell’olio extra vergine d’oliva a cura dell’esperto e conseguente assaggio. L’evento è organizzato da Pro Loco, Associazione culturale Ali sul Mediterraneo, artisti locali. Il programma di Terranova da Sibari è in via di definizione.

info@meravigliedicalabria.it

logo - Meraviglie di Calabria - 18
Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×