Skip to main content
Notizie

Cammini aperti, ecco le tappe calabresi del week end all’insegna del turismo lento in Italia

Cammini aperti, ecco le tappe calabresi del week end all’insegna del turismo lento in Italia

di Roberto De Santo

Valorizzazione del turismo lento, modalità di viaggio sempre più in voga che permette di assaporare appieno anche angoli meno noti della nostra Penisola. Ancor più se in primavera, quando la temperatura diviene più mite e la natura si risveglia dal torpore dell’inverno. Con queste finalità nasce “Cammini Aperti”, ideato dalla Regione Umbria – in qualità di capofila per il turismo slow -, si pone l’obiettivo di essere il più importante evento nazionale dedicato ai sentieri, promuovendo i valori dell’accessibilità. Un’iniziativa inserita nel progetto “Scopri l’Italia che non Sapevi – Viaggio Italiano” portato avanti congiuntamente delle Regioni Italiane facente parte del Piano di promozione nazionale 2022 del ministero del Turismo per la promozione turistica del Belpaese.

cammino san francesco di paola - Meraviglie di Calabria - 2

L’evento è in programma il 13 e 14 aprile, con 42 i cammini coinvolti, 2 per ogni regione e provincia autonoma, con oltre 2.000 partecipanti, previa iscrizione sul portale dedicato.
Le escursioni o passeggiate saranno condotte da guide ambientali escursionistiche o accompagnatori di media montagna. Tra le caratteristiche di ogni percorso: essere un anello e avere una lunghezza tra i 6 ei 10 km.
A essere coinvolti in “Cammini Aperti” anche due importanti partner: il Cai – Club alpino italiano e Fish Onlus – Federazione italiana superamento handicap. Il Cai, Ente pubblico vigilato dal ministero del Turismo, ha lavorato selezionando 21 cammini, uno per ogni regione, e identificato un tratto di questi – di lunghezza variabile – sui quali portare persone con difficoltà motoria mediante l’impiego di Joilette e/o carrozzine.

Il cammino Basiliano: immersi nel bosco di Stilo

Un viaggio lungo tutto lo Stivale che interesserà anche la Calabria. Due i sentieri inseriti nel circuito dell’evento che permetterà anche alle persone con disabilità di partecipare attivamente alle escursioni.
La prima proposta interesserà il “Cammino Basiliano” meta sabato 13 aprile dell’evento. Si tratta di un percorso esperienziale nel bosco di Stilo, all’interno del Parco delle Serre, lungo il vecchio tracciato dell’ex ferrovia a scartamento ridotto Decauville del 1860 che serviva per il trasporto di legname da Ferdinandea fino alla costa ionica.


A fare da contorno all’escursione i maestosi alberi di faggio e di abete bianco che proteggono dai raggi del sole, un’antica ferrovia che traccia il cammino e un ex polo industriale borbonico che racconta la storia dell’Italia meridionale prima dell’Unità d’Italia.
I partecipanti si ritroveranno la mattina di sabato, con un anello di 9 km percorreranno uno dei tratti più suggestivi del Cammino Basiliano. Prevista la visita, infine, del polo siderurgico di Ferdinandea nato come ampliamento agli stabilimenti di Mongiana e le sale visitabili dell’area residenziale.

Sulle orme di Francesco di Paola

L’altra tappa della manifestazione in Calabria è “Il cammino di San Francesco di Paola” e precisamente “La via dell’eremita”. L’appuntamento è programmato per domenica 14 aprile quando i partecipanti potranno effettuare un affascinante percorso ad anello di sette chilometri attraversando i luoghi del Santo immersi nella natura del territorio cosentino.

cammino san francesco paola - Meraviglie di Calabria - 8

Si partirà da San Fili, il paese delle “magare” e, lungo un percorso pieno di storia, si arriverà a Cerisano.  Si visiterà il suggestivo borgo medievale con l’imponente Chiesa Matrice della Santissima Annunziata scenario di partenza del tour e nella parte più alta della tappa si raggiungerà la zona del piccolo Altopiano di Acquabianca e di Masseria Silo, tra i comuni di Marano Marchesato e Marano Principato.

331979614 2065738150289616 8624665401019898640 n - Meraviglie di Calabria - 10

Luoghi caratterizzati da estese praterie segnate da rocce calcaree, sparuti poderi e coltivi. Lungo il percorso i partecipanti incontreranno il Monumento San Francesco Benedetto e un piccolo, ma suggestivo, canyon con pareti alte 15 metri.
Per partecipare ai due eventi in Calabria sarà necessario prenotarsi per tempo direttamente al sito di Cammini aperti. (foto di copertina: Alessandro Mantuano)

info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×