Chalkis, la gemella greca di Reggio Calabria: radici comuni e futuro condiviso [FOTO]
![f52b4c08 c2f6 487e 8210 fc8e1390cdbd d3b7354f - Chalkis, la gemella greca di Reggio Calabria: radici comuni e futuro condiviso [FOTO] - 1 Chalkis, la gemella greca di Reggio Calabria: radici comuni e futuro condiviso [FOTO]](/wp-content/themes/yootheme/cache/d3/f52b4c08-c2f6-487e-8210-fc8e1390cdbd-d3b7354f.jpeg)
C’é una città in Grecia, si chiama Chalkis (Calcide in italiano) ed è situata sull’isola di Eubea, la seconda isola più grande del Paese con circa 60.000 abitanti. Poi c’è Reggio Calabria, la vedetta dello Stretto di Messina, vero gioiello archeologico. Sono 1.174 i chilometri separano le due città, 19 ore e 18 minuti di viaggio da navigatore. Cosa hanno in comune, allora, due luoghi così lontani e apparentemente estranei? La risposta è: un legame antico e profondo.
Chalkis è una città con una lunga e ricca storia, che risale all’VIII secolo a.C. quando fu fondata dai coloni greci provenienti dall’Eretria. La città divenne rapidamente un importante centro commerciale e culturale, e fu anche una delle principali potenze militari della Grecia antica. Oggi, è una vivace città moderna con un fascino storico. La città è sede di un castello medievale, di un acquedotto romano e di numerose chiese bizantine. Chalkis è anche una ambita destinazione turistica, grazie alle sue spiagge, alla sua cucina tipica (guai andare via da qui senza aver provato i saganaki, gamberi al pomodoro) e alla sua famosa vita notturna.
![df994fc7 8b13 42b2 bde3 40dcadf65653 - Chalkis, la gemella greca di Reggio Calabria: radici comuni e futuro condiviso [FOTO] - 3 df994fc7 8b13 42b2 bde3 40dcadf65653 - Meraviglie di Calabria - 2](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/06/df994fc7-8b13-42b2-bde3-40dcadf65653-1024x1017.jpeg)
ph. @cm_droneandmore
![f177bcc7 35b4 4812 8de6 4cbf8c1e57e9 - Chalkis, la gemella greca di Reggio Calabria: radici comuni e futuro condiviso [FOTO] - 5 f177bcc7 35b4 4812 8de6 4cbf8c1e57e9 - Meraviglie di Calabria - 4](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/06/f177bcc7-35b4-4812-8de6-4cbf8c1e57e9-821x1024.jpeg)
ph. @chriskaridis
![441a2c93 4202 4066 8b27 0e7a4ee15318 - Chalkis, la gemella greca di Reggio Calabria: radici comuni e futuro condiviso [FOTO] - 7 441a2c93 4202 4066 8b27 0e7a4ee15318 - Meraviglie di Calabria - 6](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/06/441a2c93-4202-4066-8b27-0e7a4ee15318-830x1024.jpeg)
ph. @chriskaridis
È nelle origini che risiedono le radici del legame con la nostra città: fondate entrambe da coloni greci provenienti dall’Eubea (anche Reggio Calabria nell’VIII secolo a.C.), divennero due realtà floride e influenti nel panorama Mediterraneo. Reggio subì nel corso dei secoli la dominazione di diverse culture, lasciando tracce indelebili nel suo patrimonio storico e artistico. Greci, romani, bizantini, normanni, svevi, aragonesi e spagnoli hanno contribuito a plasmarne un’identità che si riflette nei suoi monumenti, nelle sue tradizioni e nella sua stessa anima.
![9f3d262a 9ba9 4c01 9f78 072ae0e57808 - Chalkis, la gemella greca di Reggio Calabria: radici comuni e futuro condiviso [FOTO] - 9 9f3d262a 9ba9 4c01 9f78 072ae0e57808 - Meraviglie di Calabria - 8](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/06/9f3d262a-9ba9-4c01-9f78-072ae0e57808-819x1024.jpeg)
ph. Calabria: Natura e i suoi
millenni di storia e bellezze
![e49becf2 ea64 4642 9d5f 1413c34f3ccf - Chalkis, la gemella greca di Reggio Calabria: radici comuni e futuro condiviso [FOTO] - 11 e49becf2 ea64 4642 9d5f 1413c34f3ccf - Meraviglie di Calabria - 10](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/06/e49becf2-ea64-4642-9d5f-1413c34f3ccf-1024x1010.jpeg)
ph. @lorenzo__kiamikaze
Gemellaggio, un’osmosi culturale
Così, nel 2022 Chalkis è stata ufficialmente gemellata con la città di Reggio Calabria con lo scopo di promuovere la cooperazione tra le due città in materia di cultura, turismo, economia e scambi sociali. Ma il gemellaggio non si limita a celebrare un passato comune, ambisce soprattutto a costruire un futuro di collaborazione e reciproca crescita. I due Comuni si propongono di promuovere scambi culturali con organizzazione di mostre, concerti, eventi letterari e scambi di esperienze tra artisti e studiosi; sviluppo turistico con la valorizzazione dei rispettivi patrimoni storici, archeologici e paesaggistici, la creazione di itinerari turistici congiunti e la promozione reciproca sui mercati internazionali; cooperazione economica favorendo l’incontro tra le imprese dei due territori, creando sinergie e opportunità di business nei settori di comune interesse; interazione sociale mediante la promozione di scambi tra giovani, associazioni e gruppi sportivi, favorendo l’amicizia e la conoscenza reciproca delle culture.
![ff666652 35de 404c a988 376eed651c37 - Chalkis, la gemella greca di Reggio Calabria: radici comuni e futuro condiviso [FOTO] - 13 ff666652 35de 404c a988 376eed651c37 - Meraviglie di Calabria - 12](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/06/ff666652-35de-404c-a988-376eed651c37-841x1024.jpeg)
ph. @lorenzo__kiamikaze
![12484deb ade3 4da8 a915 ac81772f750e - Chalkis, la gemella greca di Reggio Calabria: radici comuni e futuro condiviso [FOTO] - 15 12484deb ade3 4da8 a915 ac81772f750e - Meraviglie di Calabria - 14](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/06/12484deb-ade3-4da8-a915-ac81772f750e-835x1024.jpeg)
ph. @lorenzo__kiamikaze
![f41b2d8e 5033 49b9 96f4 886b598a74ec - Chalkis, la gemella greca di Reggio Calabria: radici comuni e futuro condiviso [FOTO] - 17 f41b2d8e 5033 49b9 96f4 886b598a74ec - Meraviglie di Calabria - 16](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/06/f41b2d8e-5033-49b9-96f4-886b598a74ec-829x1024.jpeg)
ph. @unafotodopolaltra
Un ponte tra Italia e Grecia
Il gemellaggio tra Reggio Calabria e Chalkis rappresenta un ponte ideale tra l’Italia e la Grecia, due nazioni unite da una profonda storia comune e da valori condivisi. Attraverso la collaborazione e la valorizzazione delle rispettive peculiarità, le due città intendono rafforzare i legami che le uniscono e contribuire alla crescita e allo sviluppo dei loro territori. La sinergia ha già dato vita a diverse iniziative concrete, come lo scambio di visite tra le delegazioni ufficiali e l’organizzazione di eventi culturali congiunti. Guardando al futuro, l’obiettivo è intensificare la collaborazione e dare vita a progetti sempre più ambiziosi, che possano contribuire a migliorare la vita dei cittadini di entrambe le città e a promuovere il valore inestimabile del loro patrimonio storico, culturale e paesaggistico.
(Foto copertina: @chalkida_evia)