Skip to main content
Notizie

Ciclismo, la Coppa Italia delle Regioni 2025 toccherà la Calabria

Ciclismo, la Coppa Italia delle Regioni 2025 toccherà la Calabria

Il grande ciclismo che si preannuncia avvincente e spettacolare torna a fare capolino in Calabria con il Giro della Città Metropolitana di Reggio Calabria, una delle tappe della Coppa Italia delle Regioni 2025. Dopo l’edizione sperimentale dello scorso anno, il progetto promosso dalla Lega Ciclismo Professionistico si amplia con un calendario ancora più ricco e competitivo, che vedrà gareggiare sia la categoria maschile sia quella femminile. Un totale di 31 prove che toccheranno l’Italia con la carovana colorata come veicolo di promozione sportiva e territoriale.

La competizione maschile si svilupperà su 21 tappe. Prenderà il via il 5 marzo con il Trofeo Laigueglia e si concluderà il 19 ottobre con la Veneto Classic. Il ritorno del Giro della Città Metropolitana di Reggio Calabria, in programma il 12 aprile, rappresenta un elemento di grande rilievo per la Calabria, che si riappropria di una corsa storica e diventa punto di riferimento per il ciclismo del Sud Italia. Tra le altre prove figurano il Trofeo Tessile & Moda-Valdengo Oropa (12 ottobre), che segna la rinascita del celebre Trofeo Baracchi, e il Tour of the Alps, unica gara a tappe presente nel circuito, di cui verranno conteggiate la prima e la terza frazione.

La novità del 2025 è l’introduzione di una challenge femminile composta da 10 prove, con la presenza di competizioni del Women’s WorldTour. Il calendario si aprirà con la Strade Bianche dell’8 marzo e proseguirà con il Trofeo Binda (16 marzo) e la nuova Milano-Sanremo (22 marzo). Tra le gare condivise con la categoria maschile spiccano il Giro dell’Appennino (24 giugno), il Trofeo Matteotti (14 settembre), il Trofeo Tessile & Moda-Comuni di Valdengo e Biella (12 ottobre) e il Giro del Veneto (15 ottobre), che chiuderà la challenge femminile.

Cinque saranno le classifiche generali della Coppa Italia delle Regioni 2025. La classifica Individuale premierà i corridori in base agli ordini d’arrivo, mentre quella dei Giovani sarà riservata agli Under-25. La classifica del Miglior scalatore terrà conto dei tempi di scalata nei GPM previsti lungo i percorsi di gara. La classifica della Combattività sarà stilata da una commissione di esperti della Lega, e assegnerà punteggi ai ciclisti più combattivi. Infine, la Classifica a squadre verrà determinata dalla somma dei punti ottenuti dai primi tre corridori di ciascuna squadra in ogni prova.

Oltre all’aspetto sportivo, la Coppa Italia delle Regioni continua a rappresentare un progetto di valorizzazione del territorio e delle sue risorse, e coinvolge ben 11 Regioni italiane tra cui la Calabria. L’evento è sostenuto da importanti partner istituzionali, tra cui il Ministero dell’Economia e delle Finanze, il Ministero del Turismo e il Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Tra i principali sponsor figurano Novo Nordisk, con il progetto Cities for Better Health, Suzuki come Mobility Partner e Castelli come Jerseys Partner. Il trofeo ufficiale della Coppa è stato realizzato dal Maestro Michelangelo Pistoletto.

Per maggiori informazioni:
https://legaciclismoprof.org/
https://coppaitaliadelleregioni.it/

(Da.Ma.) info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×