Skip to main content
Notizie

Cinema e curiosità, a Cosenza alcuni set del film “La casa in fiamme”

Cinema e curiosità, a Cosenza alcuni set del film “La casa in fiamme”

Per un paio di giorni Cosenza è andata parzialmente in tilt, perché questo accade quando una produzione cinematografica prende possesso delle strade e cambia le abitudini dei luoghi. Un pacifico scompiglio fatto di invenzioni e trovate tecniche che permettono finalmente di stupirsi di “come si fa” il cinema. E poi certo, deviazioni al traffico improvvise, auto che rallentano, persone affacciate dai balconi e gruppi di curiosi che si fermano per capire cosa sta succedendo. Sono le riprese di La casa in fiamme, il nuovo film di Giuseppe G. Stasi e Giancarlo Fontana, realizzato in collaborazione con la Fondazione Calabria Film Commission.

Su viale Trieste, viale degli Alimena, via Popilia e via Lazio è stato possibile osservare uno dei dispositivi più particolari per chi ama capire cosa accade dietro le quinte. In uno dei set è stato infatti impiegato il sistema camera car, una struttura agganciata a un’auto con telecamera frontale e supporti utilizzati per girare le scene in movimento. La vettura avanza, e magari ripete la stessa traiettoria più volte, mentre gli operatori verificano la posizione del mezzo, gli assistenti controllano le inquadrature e chi sta al monitor segue ogni metro percorso. È un tipo di ripresa che incuriosisce sempre molto perché mostra in parte quanto lavoro serva per ottenere pochi secondi di film.

Sugli altri set diversi mezzi di produzione, e in tanti a seguire le riprese fino all’ultimo ciak. Qualcuno si è lamentato per il traffico, altri hanno approfittato ovviamente per fare foto e video.

Il film, prodotto da Wildside insieme a Eliofilm e PiperFilm, ha un cast di rilievo composto da Margherita Buy, Fabrizio Bentivoglio, Barbara Chichiarelli, Antonio Bannò, Anita Caprioli, Arianna Di Claudio e Francesco Di Leva. Dopo le prime giornate di riprese sulla costa di Praia a Mare e San Nicola Arcella, tra l’Arcomagno, l’Arco di Enea, e adesso Cosenza, la lavorazione si svolgerà anche a Roma.

Il film racconta con ironia e leggerezza le contraddizioni di una famiglia imperfetta sempre in bilico tra tragedia e commedia. Durante un weekend nella villa al mare, un tempo rifugio del cuore, genitori, figli e nipoti si ritrovano per la vendita della casa, costretti a fare i conti con antiche ferite mai rimarginate. In un equilibrio fragile tra rancori e tenerezze, gli eventi tragicomici faranno emergere sentimenti e verità a lungo taciuti.

La presenza dell’ennesimo set in Calabria prova la crescita del circuito del cinema e della televisione sostenuto dalla Film Commission, con maestranze locali che lavorano con continuità e che stanno costruendo qui la propria esperienza.

(Da.Ma.) info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×