Skip to main content
Notizie

Come stanno i Bronzi di Riace? Lo svela il progetto ‘Check up Bronzi’

Come stanno i Bronzi di Riace? Lo svela il progetto ‘Check up Bronzi’

Si chiuderà mercoledì 18 settembre la campagna 2024 di verifica e monitoraggio dello stato di salute dei Bronzi di Riace custoditi al Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria. Il progetto ‘Check up Bronzi’, nato dalla collaborazione tra il MarRC, l’Istituto centrale per il restauro (ICR) e l’Università di Genova, ha permesso l’avvio di una campagna di controllo delle condizioni conservative dei Bronzi di Riace e i bronzi di Porticello dallo scorso mese di aprile. “In questi 5 mesi si sono tenuti 4 sopralluoghi – riporta una nota del MarRC – svolti dall’équipe scientifica impegnata in una serie di indagini autoptiche e diagnostiche nella sala Bronzi. Un progetto di ‘conservazione preventiva’, che attraverso questa prima fase servirà a pianificare tutte le azioni volte alla di prevenzione dei fenomeni di degrado e gli interventi di manutenzione necessari a garantire la corretta conservazione delle opere”. Per raccontare questo primo step di attività, il MarRC ha organizzato una conferenza stampa che si terrà mercoledì 18 settembre alle 10:30, all’interno del museo, in piazza Paolo Orsi. All’incontro interverranno Fabrizio Sudano, direttore MArRC, Luigi Oliva direttore ICR, e il prof. Paolo Piccardo, delegato del rettore dell’Università di Genova. La conferenza ha lo scopo di presentare alla stampa e al pubblico l’impegno del MarRC per la tutela e la valorizzazione dei Bronzi di Riace, le attività di verifica/monitoraggio, le indagini diagnostiche svolte finora e la fruttuosa collaborazione con gli enti coinvolti nel progetto.

L’ultimo intervento di restauro sui Bronzi di Riace, risale agli anni 2009-2013. Fu eseguito presso la sede del Consiglio Regionale della Calabria a Palazzo Campanella grazie alla collaborazione tra l’Istituto Centrale per il Restauro e l’allora Soprintendenza ai Beni Archeologici della Calabria. Le due statue, rientrarono al Museo la notte del 21 dicembre del 2013, e in questi anni sono state sempre oggetto di interventi di manutenzione ordinaria e controlli strumentali da parte dei restauratori e degli archeologi del MArRC.

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×