Cosenza, il piacere della lettura con “Un marzo di libri… e dintorni”

Un mese intero dedicato ai libri e alla cultura con la rassegna “Un marzo di libri… e dintorni”, promossa dall’Amministrazione comunale di Cosenza nell’ambito del progetto “Cosenza Città che legge 2025”. Un calendario di appuntamenti che, già dal 5 marzo, ha visto susseguirsi incontri e presentazioni, come la discussione sul libro “21 idee per stare bene” di Gennaro Ponte, la passeggiata culturale “Donne in mostra” dell’8 marzo, e la presentazione del romanzo “La Babilonese” di Antonella Cilento.
La rassegna prosegue con altri eventi in programma. Il 13 marzo, alle ore 17:00, nel Salone di Rappresentanza di Palazzo dei Bruzi, sarà presentato il libro “Della Calabria e dei pregiudizi. Appunti per una discussione” di Filippo Veltri, edito da Città del Sole. Il 15 marzo, alle ore 17:00, il Museo dei Brettii e degli Enotri ospiterà la presentazione del volume “Minerali della Calabria” di Luigi Dattola e Gianpaolo Barone, pubblicato da Ami Editore.


L’ultimo appuntamento del calendario è fissato per il 29 marzo, alle ore 17:30, sempre al Museo dei Brettii e degli Enotri, con la presentazione del libro “Maschidicio” di Daniela Rabia, edito da Pellegrini.
Un momento particolarmente atteso è quello del 27 marzo, alle ore 18:00, con l’inaugurazione della Free Library presso Prima, il Salotto del Corso (Corso Mazzini, 14), per promuovere lo scambio gratuito di libri e a incentivare la lettura condivisa. Durante l’evento verrà presentato il progetto “Erranze letterarie”, che invita i cittadini a donare volumi da far circolare liberamente sul territorio.


«La cultura è il cuore di una comunità, e la lettura rappresenta uno degli strumenti più potenti per la crescita individuale e collettiva», ha dichiarato il sindaco Franz Caruso. «Con questa rassegna vogliamo offrire ai cittadini momenti di confronto, scoperta e riflessione, rendendo la lettura accessibile a tutti e incentivando il dialogo tra autori, lettori e territorio».
L’iniziativa è stata curata dalla delegata alla Cultura Antonietta Cozza, che ha evidenziato come il progetto rientri nell’impegno dell’Amministrazione per valorizzare il patrimonio culturale cittadino e promuovere il piacere della lettura. La rassegna, è ispirata alla celebre frase di Nikos Kazantzakis, «Parlami di Dio, dissi al mandorlo. E il mandorlo fiorì», un invito a partecipare al confronto tra autori, editori, studiosi e cittadini, semi per nuove idee.
(Da.Ma.) info@meravigliedicalabria.it