Crotone, parte la nuova stagione de “L’Hera della Magna Grecia”

Dal 5 ottobre al 30 dicembre Crotone ospita la 45ª edizione della stagione concertistica “L’Hera della Magna Grecia”, promossa dalla Società Beethoven Acam. Ventinove appuntamenti compongono il cartellone 2025, con un programma che passa dalla musica classica al jazz, dal musical al teatro, fino alle arti visive.
La direzione artistica è affidata al Maestro Fernando Romano insieme alla presidente della Società Beethoven Acam, Mariarosa Romano, che hanno costruito un calendario in cui trovano spazio grandi nomi della scena nazionale e internazionale accanto a giovani interpreti. Tra gli ospiti annunciati ci sono Nicola Piovani, Roberto Giordano, Andrea Lucchesini, Silvia Chiesa, Danilo Rossi, i Virtuosi del Teatro alla Scala, ma anche Concita De Gregorio, Sabina Guzzanti, Enzo Decaro, Amanda Sandrelli e Giorgio Colangeli.


Il Teatro Comunale “Vincenzo Scaramuzza” avrà un ruolo di primo piano con undici spettacoli, inaugurando la sua prima stagione organica dopo i mesi di rodaggio seguiti alla riapertura. Sul palco andranno in scena, tra gli altri, l’omaggio a Pino Daniele con Enzo Decaro e Mario Rosini, “Le Beatrici” di Stefano Benni interpretate da Amanda Sandrelli, il recital di Nicola Piovani, lo spettacolo di Sabina Guzzanti e il musical “Forza Venite Gente”.
L’Auditorium “Sandro Pertini” ospiterà invece quattordici concerti dedicati alla musica da camera e ai recital solistici. In programma ci sono pianisti di fama internazionale, orchestre, giovani premiati in concorsi prestigiosi e produzioni che guardano al repertorio classico e alle sue riletture contemporanee.
L’anteprima è fissata per domenica 5 ottobre in piazza Pitagora, con il “pianista fuori posto” Paolo Zanarella che suonerà sospeso in aria con il suo pianoforte a coda. L’evento sarà aperto da gruppi musicali che animeranno le strade del centro cittadino.
La stagione “L’Hera della Magna Grecia”, sostenuta dal Ministero della Cultura e dal Comune e dalla Provincia di Crotone, conferma il ruolo della Società Beethoven Acam come motore della vita musicale cittadina e porta in Calabria un cartellone che coniuga qualità artistica e apertura a linguaggi diversi.
info@meravigliedicalabria.it