Skip to main content
Notizie

Da Porto a Milazzo passando per la Calabria, il cammino di Mauro Mondello

Da Porto a Milazzo passando per la Calabria, il cammino di Mauro Mondello

Da Porto a Milazzo a piedi: 3.740 km per costruire un futuro più giusto Il giornalista Mauro Mondello attraversa l’Europa per finanziare due progetti sociali in Sicilia: un cammino di quattro mesi tra sostenibilità, solidarietà e riscatto collettivo. Un uomo, uno zaino, diverse paia di scarpe e un obiettivo chiaro: dare gambe — letteralmente — a due progetti di impatto sociale nel cuore del Mediterraneo. È iniziato a maggio il cammino a piedi di Mauro Mondello, giornalista e autore siciliano, che da Porto, in Portogallo, sta percorrendo 3.740 chilometri fino a Milazzo, in Sicilia, passando per Spagna, Francia e Italia. Un’impresa lunga oltre quattro mesi, che si traduce in una marcia quotidiana di circa 40 chilometri, intervallata solo da pochi giorni di riposo. Ma non si tratta solo di un viaggio epico. Il cammino è prima di tutto un manifesto vivente: un invito a riflettere su ambiente, giustizia sociale e nuovi modelli economici. Ed è anche una campagna di raccolta fondi attraverso GoFundMe, che sostiene due iniziative locali capaci di generare impatto reale e duraturo: Settentrionale Sicula e Aitna.

Chi è Mauro Mondello

Reporter freelance, corrispondente di guerra, documentarista, Mauro Mondello è nato a Messina, ma negli ultimi 20 anni ha vissuto e lavorato in diverse parti del mondo, dall’America Latina al Nord Africa, dal Medio Oriente all’Europa. Il focus del suo lavoro si concentra su diritti umani, migrazione e resistenza civile, con reportage pubblicati, fra gli altri, su The Guardian, Die Zeit, Newlines Magazine, La Repubblica, Expresso, El Pais e molti altri. Nel 2020 è stato selezionato per il programma Yale World Fellows negli Stati Uniti e nel 2023 ha pubblicato il libro Le Siciliane, una raccolta di ritratti di donne che hanno cambiato la Sicilia con coraggio e passione. Con questo cammino, Mauro ha scelto di unire azione e narrazione: ogni tappa è anche una storia, ogni chilometro un pezzo di un racconto più ampio. Sul sito ufficiale 3740km.com e soprattutto sui suoi canali social, Mauro condivide foto, riflessioni, incontri e aggiornamenti giornalieri.

Le tappe del viaggio

I due progetti sostenuti: tra cultura e lavoro

1. Settentrionale Sicula è un progetto culturale ed editoriale nato in Sicilia, con l’obiettivo di costruire un hub creativo nel cuore dell’isola, capace di dare spazio a temi urgenti come diritti civili, migrazioni, cambiamento climatico, parità di genere. Prevede la pubblicazione di libri, podcast, reportage e la creazione di un centro fisico che ospiti eventi, laboratori e produzioni indipendenti. Il primo libro pubblicato, Le Siciliane, ha già venduto centinaia di copie in modo totalmente indipendente.

2. Aitna Aitna è una futura impresa sociale siciliana che produrrà calze sostenibili. Ma soprattutto, creerà lavoro per categorie spesso escluse dal mercato: donne over 50, migranti e uomini licenziati poco prima della pensione. Il modello è solidale: per ogni 3 paia di calze vendute, 1 sarà donato a organizzazioni che aiutano migranti e senzatetto. La produzione sarà locale, con materiali sostenibili e design legati all’identità siciliana. Un cammino tra filosofia, politica e resistenza dolce “Camminare è un atto politico. Rallentare, ascoltare, esporsi ai limiti del corpo e attraversare territori a passo d’uomo significa anche rifiutare il modello dominante di velocità, consumo e profitto”, scrive Mauro sul suo sito. Il cammino è concepito come un rituale laico di attenzione, una forma di resistenza dolce, un modo per riconnettere il corpo al paesaggio, alle comunità, alla terra. È anche un richiamo a quella parte dell’Europa che esiste ai margini, nei piccoli paesi, nei sentieri dimenticati, nei volti che non finiscono sui giornali. Il percorso, interamente documentato, segue una traiettoria che attraversa nove regioni spagnole, decine di villaggi francesi e quasi tutta la dorsale tirrenica italiana. Mauro evita le grandi arterie, scegliendo strade secondarie, sentieri di montagna e tratte costiere.

Una sfida anche fisica: 3.740 km a piedi

Ogni giorno Mauro percorre circa 40 km con uno zaino che contiene l’essenziale: tenda, sacco a pelo, cambi, materiale di lavoro. Non ha un team di supporto e si affida, quando possibile, alla rete di persone che, lungo la strada, decidono di aprirgli una porta o di raccontargli una storia.

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×