Declinazione Tropea, tra eccellenza e internalizzazione

Dalla Tropea Experience alla bandiera dei Borghi più belli d’Italia, dall’intesa polacca con la città di Nowy Sącz al materico Festival che celebra design e turismo: sono le intense giornate di Tropea che si avvicendano tra nuove prospettive, sguardo internazionale ed eccellenza calabrese. Per il sindaco Giovanni Macrì, La Tropea Experience, il festival della Cipolla Rossa appena concluso, “si è rivelata ancora una volta, una delle esperienze più belle e quindi replicabili di quella che era e resta la nostra concezione dell’industria turistica e la bussola per i prossimi mesi ed anni. La qualità dei contenuti, la riconoscibilità ed il prestigio nazionale ed internazionale dei protagonisti coinvolti, la capacità di condivisione inter-istituzionale, imprenditoriale e di co-marketing a tutti i livelli e, su tutte, la riuscita valorizzazione esperienziale della Cipolla Rossa come Marcatore Identitario Distintivo della Calabria Straordinaria, come icona del Made in Calabria e dello stesso Made in Italy e, quindi, come uno degli strumenti di sviluppo locale, rappresentano insieme una delle soddisfazioni più belle e replicabili di quella che era e resta la nostra concezione dell’industria turistica e la bussola per i prossimi mesi ed anni. Uno degli obiettivi strategici che ci eravamo dati – ha aggiunto Macrì- e sin dalla stesura del nostro programma elettorale e poi politico-amministrativo, era quello di fare anche della nostra Cipolla Rossa una leva formidabile di destagionalizzazione e di internazionalizzazione della destinazione Tropea, investendo in questo caso sul coinvolgimento e sulla presenza di chef ed stakeholder dell’universo dell’agroalimentare e dell’enogastronomia nel mondo, come ambasciatori di territori, di identità e di futuro”.

E ancora: “La ricchezza di spunti e contributi che ha distinto tutti i momenti di approfondimento di questi tre giorni vissuti intensamente nel Principato, il confronto prezioso con militanti della terra e star del cibo di qualità e di tutte le sue declinazioni a tavola, lo spaccato interessantissimo sul valore economico ormai indiscutibile del turismo enogastronomico e di quello esperienziale, la grande bellezza dei partecipatissimi show cooking in piazza con artisti dei fornelli che hanno saputo declinare come mai fino ad ora un prodotto autentico della Calabria che emoziona e, infine, la variegata e distintiva presenza internazionale (in primis la forte ed autorevole presenza giapponese) a fine settembre per i vicoli e gli affacci del nostro borgo ha sancito – conclude Macrì complimentandosi con il presidente e col direttore marketing del Consorzio di Tutela Giuseppe Laria e Daniele Cipollina – un punto di non ritorno nella sinergia pubblico-privato, nell’evoluzione di un evento che, rispetto alle incertezze ed alle improvvisazioni delle prime edizioni, è oggi finalmente strutturato, consolidato e maturo per ulteriori prospettive”.
L’esperienziale continua
A Tropea sventola la Bandiera del sodalizio nazionale, quella dei Borghi più belli d’italia. La cerimonia di consegna del prestigioso vessillo, il 25 settembre, ha segnato ufficialmente l’avvio, dal salotto diffuso di Tropea, del percorso itinerante tra i Borghi più Belli d’Italia calabresi, che si concluderà esattamente tra 12 mesi, nel settembre 2024, ad Oriolo e Rocca Imperiale, destinazioni designate ad ospitare il XVI Festival Nazionale del sodalizio. Tra costa, entroterra e montagna: le città protagoniste della réunion sono state accolte dal sindaco Giovanni Macrì e dal Presidente del Consiglio Comunale Francesco Monteleone che aveva rappresentato la città in occasione dell’evento ospitato in Toscana nelle scorse settimane, prendendo in consegna il testimone per questa nuova prestigiosa tappa. Intanto e fino a domani fino a domani, martedì 26 settembre, Tropea ospiterà ancora il Sindaco di Nowy Sącz, Ludomir Handzel, città polacca con la quale è stato sottoscritto un protocollo di amicizia. Ospite anche il Prelato Jerzy Jurkiewicz della Basilica Minore di Santa Margherita di Nowy Sącz che ha tenuto un’omelia in occasione della Santa Messa nella Concattedrale di Maria Santissima di Romania.



E Tropea è anche una questione di stile: è previsto per mercoledì 27 settembre il ritorno del Materia Festival, evento ideato e diretto dal designer calabrese Antonio Aricò. L’apertura sarà caratterizzata da una combinazione di attività formative e ludiche, informali e interattive: mostre design exhibition, installazioni, talk, workshop, design experience, eventi serali, generando atmosfere sperimentali e contemporanee. Il taglio del nastro si terrà alle ore 18 di mercoledì 27 con l’inaugurazione della scultura gonfiabile La GIGA Tropeana, che avverrà dall’affaccio di Piazza del Cannone e resterà esposta per l’intera durata dell’evento, fino a sabato 30 settembre. Tra i protagonisti dei vari talk ci saranno Birgit Lohmann di Designboom e Laura Traldi di Interni, Bethan Laura Wood da Londra e Emma Bruschi da Marsiglia.
info@meravigliedicalabria.it

