Eclissi totale di luna, alle Grotte di Sant’Angelo una serata speciale

Un’eclissi totale di luna si affaccerà sull’ultima apertura serale estiva delle Grotte di Sant’Angelo di Cassano all’Ionio. Domenica 7 settembre, dalle 19:30 alle 23:30, i visitatori potranno attraversare i percorsi interni di questo straordinario complesso sotterraneo e, dalla terrazza d’ingresso, osservare al telescopio le diverse fasi dell’evento astronomico.
Le grotte, a pochi passi dal centro abitato, si estendono per oltre 3.600 metri tra sale, gallerie e condotte su più livelli. Ricche di concrezioni stalattitiche e stalagmitiche, custodiscono tracce di una frequentazione umana che risale a 7.000 anni fa: ambienti utilizzati a scopo residenziale, sepolcrale e cultuale, testimonianze di antiche attività minerarie legate all’estrazione di gesso, resti che documentano la lunga relazione tra l’uomo e questo paesaggio ipogeo.



Un ecosistema popolato da specie adattate all’oscurità convive con i segni della storia. È questa stratificazione che rende unico il sito, oggi visitabile attraverso passerelle che consentono di percorrere in autonomia i tratti aperti al pubblico.


Per l’occasione, il ticket è ridotto: 5 euro per gli adulti e 3 euro per i minori tra 6 e 18 anni. L’ingresso non richiede prenotazione. Si raccomanda di indossare scarpe chiuse, portare una giacca leggera e una bottiglietta d’acqua. Dal parcheggio dell’impianto turistico, una rampa di 350 metri conduce in pochi minuti all’ingresso del complesso. Per info: 328 808 4284 / 333 342 9008 / grottedisantangelo@gmail.com
(Da.Ma.) info@meravigliedicalabria.it