Skip to main content
Notizie

Estate a Cirella, incontro con Fabrizio Mollo sui popoli della Calabria antica

Estate a Cirella, incontro con Fabrizio Mollo sui popoli della Calabria antica

Prosegue il calendario di eventi della quarta edizione di Estate a Cirella – tra arte e cultura, la rassegna organizzata dall’Associazione Culturale Cerillae con il patrocinio e il contributo del Comune di Diamante, che fino al 26 agosto animerà l’estate del suggestivo borgo di Cirella con appuntamenti dedicati alla poesia, alla musica, al vino e alla valorizzazione del patrimonio storico e culturale calabrese.

Venerdì 18 luglio, alle ore 21:00 in Piazza Frantz Rossi, si terrà la presentazione del volume edito da Rubbettino “Gli Altri. Le popolazioni non greche della Calabria antica (IX-III sec. a.C.)” del prof. Fabrizio Mollo, docente di Archeologia Classica presso l’Università degli Studi di Messina, da anni impegnato nella valorizzazione dell’identità storica e archeologica di Cirella e del territorio bruzio.

La serata sarà introdotta e moderata dalla prof.ssa Maria Stella Fabiani, docente di Lettere. I saluti istituzionali saranno affidati a Martina Presta, Assessore alla Cultura del Comune di Diamante, e Alessia Ricioppo, Presidente dell’Associazione Culturale Cerillae. Interverrà Mariangela Barbato, funzionario archeologo della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Cosenza. Le conclusioni saranno affidate all’autore Fabrizio Mollo.

Il libro propone un’accurata analisi delle interazioni tra i Greci e le popolazioni indigene della Calabria antica – gli “altri” – tra l’età protostorica e l’epoca dell’ellenizzazione, passando per la crisi delle poleis, la fine di Sibari, l’arrivo dei Lucani e dei Brettii, la guerra annibalica e l’affermazione romana. Un’indagine fondata su fonti letterarie, testimonianze mitiche e dati archeologici, che restituisce al Bruzio il ruolo di area chiave nei processi culturali, economici e politici del Mediterraneo antico.

Il volume si pone anche l’obiettivo di contribuire alla costruzione di una consapevolezza identitaria nuova e profonda, utile a superare stereotipi e retaggi di marginalità ancora oggi persistenti nella narrazione sulla Calabria.

L’evento si inserisce nel più ampio percorso culturale di “Estate a Cirella”, che in questa IV edizione vedrà tra i protagonisti anche Federico Quaranta e il ritorno di Franco Arminio, in un viaggio che intreccia vino, poesia, storia e musica, valorizzando il patrimonio e l’anima del territorio calabrese.

info@meravigliedicalabria.it

In copertina i Ruderi di Cirella-foto Pino Campana

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×