Fagnano Castello, i quarant’anni del Festival della Castanicoltura

Il territorio è quello di Fagnano Castello, incastonato nella suggestiva cornice della catena costiera tirrenica, che dal Pollino degrada verso l’Appennino paolano, caratterizzato da un ambiente nel quale si sviluppa uno degli areali castanicoli più interessanti d’Italia.
Le castagne a Fagnano Castello sono il prodotto per eccellenza, frutto di due eccezionali cultivar autoctone, la “Riggiola” e la “Nzerta”, apprezzate per le loro caratteristiche organolettiche e nutrizionali.
Sempre a Fagnano, testimoni viventi di un’antica tradizione produttiva, tre magnifici esemplari di castagni secolari fanno parte dell’elenco degli alberi monumentali d’Italia.

A questo straordinario patrimonio storico, ambientale e produttivo la comunità fagnanese dedica un vero e proprio Festival della Castanicoltura, un evento che va avanti dal 1983 (con la sola eccezione degli anni Covid) e che con l’edizione 2025 raggiunge il traguardo dei quarant’anni.
Dal 24 al 26 ottobre 2025 le vie del borgo, caratterizzate da alcuni suggestivi murales che riproducono momenti di vita quotidiana — dalla raccolta delle castagne al loro trasporto a dorso d’asino — e antichi mestieri, ospiteranno esposizioni di artigianato locale e mostre a tema. Saranno inoltre aperti i tre musei: Parrocchiale, della “Civiltà contadina” e del “Castagno”.


Tutto, insomma, parlerà di castagne e di buon cibo, con stand gastronomici, caldarroste, dolci tipici a base di castagne, piatti della tradizione locale e degustazioni delle eccellenze calabresi.
Tre giorni interamente dedicati al gusto e alla cultura, ma anche all’intrattenimento: nel programma della 40esima edizione figurano artisti di strada, gruppi di musica popolare e attività per bambini. Tra i protagonisti musicali attesi sul palco di Piazza Splendore anche Mimmo Cavallaro, Balla Balla Pizzica e Dance Tarantella.


Il festival è stato anticipato da una due giorni di anteprima, il 18 e 19 ottobre, nella frazione di San Lauro, con una pre-sagra tra musica, giochi per bambini, iniziative culturali e l’inaugurazione della Gradinata Letteraria curata dall’associazione “Leggiamoci Su”.
Per l’assessore allo Spettacolo e al Turismo Davide Esposito, il Festival della Castanicoltura «è una manifestazione identitaria, corrisponde alla nostra storia produttiva e al profilo stesso di una comunità che è intimamente legata alle castagne e a tutto ciò che con esse si può produrre. La 40esima edizione è un traguardo importante, racconta di un impegno che va avanti da molto tempo e che ci stiamo sforzando di migliorare sempre di più grazie all’impegno dell’amministrazione comunale e della Pro Loco Salvatore Orsomarso. Aspettiamo tanti visitatori, per permettere loro di apprezzare l’ospitalità della comunità fagnanese, di immergersi in un suggestivo contesto storico e ambientale, di gustare prelibatezze gastronomiche e vivere appieno lo spirito più autentico dell’autunno calabrese».
info@meravigliedicalabria.it