Skip to main content
Notizie

Festival Organistico, il secondo concerto a Parghelia

Festival Organistico, il secondo concerto a Parghelia

Grande successo per il primo dei sei appuntamenti della prima edizione del “Festival Organistico Calabrese”, rassegna dedicata all’arte organistica promossa dall’Istituto di Bibliografia Musicale Calabrese (IBIMUS Calabrese), con la direzione artistica del Maestro Riccardo Pugliese.

Un progetto ambizioso, nato con l’obiettivo di valorizzare il ricco ma spesso poco conosciuto patrimonio organario della Calabria, custodito tra chiese, santuari e basiliche. Non solo una celebrazione musicale, ma una vera e propria operazione culturale, di tutela, ricerca e riscoperta.

Una prima serata di grande suggestione

Ad ospitare il concerto inaugurale, la suggestiva Cappella dei Nobili di Tropea (VV), dove il pubblico ha potuto ascoltare l’esibizione del Maestro Luigi Fontana, che ha suonato un organo positivo del XVII secolo su musiche di Domenico Puccini, Giovanni Battista Pescetti, Antonio Vivaldi, Giovanni Salvatore, Domenico Scarlatti, Bernardo Pasquini e Cosimo Casini (XVIII sec.). Esecuzione impeccabile ed applauditissima che ha ricevuto addirittura tre richieste di bis a testimonianza sia del gradimento della bella musica che del successo dell’iniziativa.

Nella ricca cornice della Cappella dei Nobili in Tropea ha salutato il numeroso pubblico intervenuto, il Priore Giuseppe Romano introducendo l’iniziativa e fornendo anche dotte notizie storiche sul luogo ospite del concerto iniziale. Il Presidente Annunziato Pugliese ha sinteticamente illustrato la missione dell’Istituto di bibliografia musicale calabrese, mentre il Direttore Artistico Riccardo Pugliese ha spiegato le motivazioni importanti che hanno dato lo stimolo e l’urgenza alla creazione di questo particolare festival.

Prossimo appuntamento: 31 agosto a Parghelia

Il secondo concerto del Festival si terrà sabato 31 agosto a Parghelia (VV), presso il Santuario di Maria SS. di Portosalvo, con protagonista il Maestro Diego Ventura, che si esibirà su un organo della Bottega Organaria Pronestì (2017) e Antonietta Pisano soprano.

Diego Ventura Compositore, Direttore di Coro e di Orchestra di Fiati, Organista Liturgico, ha conseguito la licenza di organo complementare e canto gregoriano nell’ambito degli studi di composizione e 5 lauree magistrali presso i Conservatori Statali di Vibo Valentia, Cosenza e Avellino. Ha frequentato inoltre il Pontificio Istituto di Musica Sacra a Roma, perfezionando gli studi di Tecnica di Direzione Corale e Composizione Sacra. Già direttore della Cappella Musicale della Basilica Cattedrale di Mileto dal 2001 al 2023 e delegato regionale della Musica Sacra per la Calabria per conto dell’Associazione Italiana Santa Cecilia di Roma, dal 2019 al 2023, è organista presso il Santuario di San Francesco di Paola in Pizzo, nonché direttore dell’omoni ma Schola Cantorum. Docente titolare della cattedra di Analisi e Composizione presso il Liceo Statale V. Capialbi di Vibo Valentia, dove ricopre altresì l’incarico di direttore del coro e dell’orchestra, nel 2022 è stato insignito dal Presidente della Repubblica dell’onorificenza all’ordine di” Cavaliere al Merito” della Repubblica Italiana.

Antonietta Pisano Cantante lirica, ha studiato canto con il M. Antonio Fratto diplomandosi con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore presso il Conservatorio Fausto Torrefranca di Vibo Valentia. Successivamente, sotto la guida dei maestri Maura Maurizio e Claudio Desderi, si è perfezionata presso l’Accademia di Musica di Fiesole (Fi). Vincitrice di numerosi premi a carattere nazionale, tra cui il CONCORSO INTERNAZIONALE GIOVANI MUSICISTI “CITTÀ DI PAOLA” – PREMIO S. FRANCESCO DI PAOLA”, si esibisce regolarmente in prestigiosi teatri e sedi concertistiche per concerti di repertorio cameristico, nonché in cattedrali e chiese di tutto il territorio regionale per concerti di musica sacra. Già docente di canto presso il Liceo Statale V. Capialbi di Vibo, ha recentemente superato il concorso per l’insegnamento alla scuola secondaria di I grado, assumendo il ruolo presso l’istituto A. Vespucci di Vibo marina.

Programma della serata

Vincenzo Ant. PETRALI (1830-1889) marcia per dopo la messa” – organo, Johann Sebastian BACH (1685-1750) John STANLEY (1712-1786) Johann Sebastian BACH César FRANCK (1822-1890) Joseph GELINEAU (1921-2008) Astor PIAZZOLLA (1921-1992) Carlotta FERRARI (1975) Antonio VIVALDI (1678-1741) dalla Cantata n 5 , Wer nur den lieben Gott lasst walten – organo e soprano Voluntary – organo Bist du bei mir – organo e soprano dai “Pieces Posthumes”, Andandino in Re Majeur – organo En memorie du Seigneur – organo e soprano Ave Maria – organo e soprano variazioni sull’Ave Maria di Lourdes – organo dal “Dixit Dominus”, De torrente in via bibet – soprano e organo

Un progetto culturale di ampio respiro

Il Festival Organistico Calabrese è molto più di una rassegna concertistica. Nasce con l’intento di sensibilizzare alla tutela, al restauro e alla valorizzazione degli organi storici, strumenti spesso silenziosi ma ricchi di storia. Il progetto punta a costruire una rete di iniziative che coinvolga un numero crescente di territori e strumenti, in un’ottica di lungo termine.

Al centro della visione: la promozione della cultura musicale calabrese, dal repertorio antico a quello contemporaneo, rendendo l’organo – spesso relegato a un ruolo marginale – protagonista di una rinascita culturale. L’iniziativa è realizzata con il sostegno della Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali del MIC. Tutti i concerti sono ad ingresso gratuito, per garantire una fruizione ampia e inclusiva.

L’ingresso è gratuito per tutti gli eventi. Per aggiornamenti sul programma, dettagli sugli strumenti e approfondimenti, è possibile seguire l’IBIMUS Calabrese sui canali social o visitare il sito web ufficiale:
www.ibimuscalabrese.it

info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×