Focaccia ripiena di salsiccia e “friarielli”, un piatto pieno di gusto – LA RICETTA

Un piatto semplice e gustoso che proviene dalla cucina tradizionale napoletana, ma che si è diffusa rapidamente in tutto il Mezzogiorno. E la Calabria con i suoi aromi e le sue produzioni d’eccellenza ha saputo caratterizzare al meglio. Rendendo questo piatto ancor più prelibato ed utile da preparare in ogni occasione. Da una gita fuori porta ad una serata all’insegna del gusto e della semplicità.
Gli ingredienti
Per l’impasto
- 1/2 kg di farina di semola rimacinata
- ½ kg di farina 0
- 20 gr di lievito di birra
- 750 ml di acqua
- 20 gr di sale
- 45 g di strutto
Per il ripieno
- 500 g di broccoli di rapa (friarielli) puliti e lavati
- 2 salsicce dolci
- 2 salsicce piccanti
- Due spicchi di aglio sbucciati
- Olio extra vergine di oliva
- Sale
La preparazione
Preparate l’impasto in planetaria sciogliendo il lievito di birra in un poco di acqua e aggiungendo poco alla volta le farine alternandole all’acqua e in ultimo il sale, fino ad ottenere un impasto morbido e leggermente appiccicoso.
Coprite la ciotola con pellicola alimentare e lasciate lievitare fino al raddoppio (3/4 ore).


Soffriggete l’aglio nell’olio, poi schiacciate gli spicchi con una forchetta e toglieteli. Sbriciolate la salsiccia nella stessa padella e fatela cuocere a fuoco medio, fino a scioglimento del grasso, poi toglietela e tenetela da parte.

Nel condimento formatosi mettete i broccoli (foglie e cime) tagliuzzati grossolanamente, aggiungete il sale e un bicchiere di acqua, poi coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco lento fino a quando diventeranno teneri. Mescolateli con la salsiccia sbriciolata. Stendete metà dell’impasto in una teglia da 26/28 cm di diametro, facendolo risalire lungo i bordi, poi farcite con i broccoli e salsiccia e ricoprite con l’altra metà dell’impasto, sigillando bene tutt’intorno.
Lasciate lievitare un’altra ora, poi cuocete nella parte bassa del forno a 200 °C per 15 minuti, poi a 180 °C per altri 30 minuti, fino a doratura della superficie.
info@meravigliedicalabria.it