Skip to main content
Notizie

Foliage in Calabria, l’oro d’autunno tra i boschi dei Parchi naturali

Foliage in Calabria, l’oro d’autunno tra i boschi dei Parchi naturali

Sono tante le guide e i giornali nazionali che, tra le attività della stagione d’autunno, dedicano ampio spazio al foliage in Calabria. Tra i luoghi segnalati per la bellezza dei colori e la varietà dei paesaggi, la montagna calabrese occupa un posto d’onore non solo perché offre scorci panoramici, spesso anche fino al mare, ma anche perché, come in nessun altro periodo dell’anno, regala uno spettacolo intenso e vario, con boschi che cambiano tonalità a ogni ora del giorno e sentieri che permettono di osservare la metamorfosi del paesaggio passo dopo passo.

Nel Parco Nazionale del Pollino, la più vasta area protetta d’Italia, a ogni livello d’altitudine il foliage assume toni diversi e profondi. Qui le foreste si alternano ai valloni scoscesi, i faggi convivono con cerri e betulle tessendo favolosi contrasti di luce. Sul versante ionico, a pochi chilometri da Alessandria del Carretto, si trova il Monte Sparviere, dove cresce una foresta di aceri unica in Italia.

Questa acereta ne ospita sei specie diverse, un autentico tesoro naturalistico, e in autunno le foglie si tingono di rosso, arancio e oro, componendo un mosaico di tonalità calde che si estende fin quasi alla vetta. I sentieri che risalgono il monte attraversano anche zone in cui sopravvivono antichi esemplari di abete bianco e frassino maggiore. È uno degli ambienti che raccontano la storia naturale della Calabria e la sua straordinaria biodiversità.

Proseguendo verso il centro della regione, l’altopiano dei laghi, dei pini e delle radure della Sila si estende per oltre settantamila ettari. Norman Douglas la descrisse come una “foresta primordiale mai sfiorata da mano umana” e ancora oggi conserva quella dimensione di silenzio e vastità.

Tra Camigliatello, Lorica e i laghi Arvo e Cecita, il paesaggio autunnale alterna il verde scuro dei pini larici al giallo dei pioppi e al marrone dei castagni, mentre il terreno umido trattiene l’essenza della resina e della terra, come nella Riserva FAI dei Giganti di Fallistro.

Qui tronchi monumentali si elevano come colonne di una cattedrale naturale e la luce, filtrando tra le chiome, disegna geometrie mutevoli secondo il vento. È uno dei luoghi che rendono la Sila una delle mete più frequentate per il turismo naturalistico e fotografico di stagione.

Il Parco Naturale Regionale delle Serre, tra le province di Vibo Valentia, Catanzaro e Reggio Calabria, è un paesaggio di boschi compatti e vallate solcate da corsi d’acqua. Le faggete di Serra San Bruno e le abetine di Mongiana sono il cuore di un sistema forestale di immenso valore, insieme al Bosco Archifòro, dove si può praticare lo Shinrin-yoku e dove il muschio color smeraldo ricopre come velluto gran parte della fustaia.

Lungo i sentieri che conducono alla Certosa di Serra San Bruno, l’autunno rivela un paesaggio imponente e raccolto. Tra le bellezze del Parco, anche l’Oasi WWF del Lago Angitola, uno dei punti d’osservazione più suggestivi, habitat di cicogne, aironi e rapaci che qui trovano riparo durante le migrazioni.

Più a sud, nel Parco Nazionale dell’Aspromonte, l’autunno si posa in gradazioni vivaci sui rilievi fino al mare. Le foreste di faggi e castagni si estendono dalle valli del Bonamico e dell’Amendolea fino alle alture di Gambarie, dove lo sguardo si apre sullo Stretto di Messina e le Isole Eolie. I percorsi che attraversano le faggete dello Zomaro e le aree intorno alle Grandi Pietre mostrano la varietà di un paesaggio ricchissimo di boschi, rocce, cascate e Geositi di straordinario valore geologico.

Ogni bosco racconta una storia diversa, così come ogni singola porzione del paesaggio montano calabrese che, certamente, non si esaurisce qui. Il foliage è solo un momento fra le infinite stagioni da vivere nel cuore del Mediterraneo, in una regione in cui la natura trova un equilibrio raro tra la forza di paesaggi quasi nordici e la luce e il clima mite del Sud.

di Daniela Malatacca (info@meravigliedicalabria.it)

Foro copertina Salvatore Maida

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×