“Fuori Campo 5”, il cinema d’autore nelle dimore storiche in Calabria

Ai nastri di partenza la quinta edizione di “Fuori Campo 5”, il progetto itinerante di promozione cinematografica improntato alla valorizzazione del cinema italiano d’autore indipendente e del patrimonio artistico e architettonico del territorio.
Il tema di questa annualità – “Il Cinema come Dimora” – indaga le principali Dimore Storiche in Calabria, riconosciute dal Ministero nei percorsi delle Dimore Storiche Italiane, calate nei rispettivi comuni di appartenenza, cornice ideale dove realizzare gli appuntamenti del progetto.
Programmazioni articolate che prevedono visite guidate, incontri, dibattiti, proiezioni e workshop di approfondimento con esperti del settore cinematografico e studiosi di storia dell’arte e di architettura; proiezioni di film, documentari e cortometraggi del cinema italiano d’autore, presentazioni di libri e altre attività collaterali.


Tre le Dimore che ospiteranno le attività della quinta edizione di Fuori Campo: Palazzo Grisolia a Cosenza, Villa Cefaly Pandolphi ad Acconia di Curinga (Cz), Palazzo Cybo Malaspina ad Aiello Calabro (Cs).



Un’edizione riconducibile ad un cinema “al femminile”, che sempre più sta ridefinendo il panorama cinematografico, con opere rappresentative di uno sguardo personale, che raccontano in modo originale, e a tratti rivoluzionario, storie che non seguono le regole rigide in cui gli sguardi cinematografici sono spesso imprigionati. Tre registe affermate – Antonietta De Lillo, Elettra Bisogno e Roberta Torre – dialogheranno con pubblico e giornalisti.

Si inizia venerdì 7 novembre da Cosenza, dove, in via della Giostra Vecchia, sorge Palazzo Grisolia, uno dei più antichi del centro storico.
L’appuntamento per chi vuole conoscere meglio la storia di una parte della città antica è a Piazza XV Marzo alle 15.30, da dove Claudia Coppola condurrà alla scoperta di “Cosenza dal Rinascimento al Risorgimento tra antiche dimore e monasteri” attraverso una piacevole passeggiata fino a giungere a Palazzo Grisolia, dove avverrà l’apertura e la presentazione del progetto “Fuori Campo 5” a cura di Ernesto Orrico con i saluti di Rosa Lorenzon e della Presidente ADSI Calabria Maria Elisabetta Taccone.


A seguire un intermezzo musicale a tema e la presentazione del Polo Tecnologico Audio Video del Conservatorio di Cosenza da parte del direttore M° Francesco Perri.
Alle 16.50 si terrà la proiezione del video di Luigi Simone Veneziano “Echoes”, seguita dalla relazione dell’architetto Argia Morcavallo dal titolo “Giostra Vecchia. Scenografia di un quartiere nobiliare”.
Alle 17.30 l’incontro con Antonietta De Lillo, nota regista e sceneggiatrice, autrice di numerosi documentari e videoritratti, selezionati e premiati in diversi festival internazionali, e lungometraggi. Basti citare “Il resto di niente” (2004), “Articolo 20”, episodio del film “All Human Rights for All” (2008), ” La pazza della porta accanto – Conversazione con Alda Merini” (2013), “Oggi insieme domani anche” (2015), premiato con il Nastro d’Argento speciale nel 2016, “Il signor Rotpeter” (2017). Dialogherà con lei la giornalista Paola Abenavoli.
Il confronto con De Lillo proseguirà al Cinema Campus Unical dove, alle 20.00, si terrà il dibattito sul tema “Il cinema indipendente e la distribuzione”.
Alle 21.00 la proiezione del film “L’occhio della gallina. Autoritratto di Antonietta De Lillo“, presentato nel 2024 alla 81ª Mostra del Cinema di Venezia, in cui racconta la singolare vicenda giudiziaria legata al film, preceduta da una breve introduzione.
info@meravigliedicalabria.it


