Gerace nel volume “Piccoli Borghi d’Italia” delle Guide di Repubblica

Nell’Italia che torna a guardare ai suoi centri minori come luoghi di futuro, i borghi rinascono e diventano un modello di rigenerazione. Gerace, nella Locride, è tra questi: un esempio di come la storia possa diventare progetto e la sua bellezza, oggi più che mai, si riveli accattivante. Anche per questo è stato inserito nel volume “Piccoli Borghi d’Italia – Le meraviglie di un mondo sconosciuto”, pubblicato dalle Guide di Repubblica e in uscita in edicola il 15 novembre 2025.


La guida raccoglie i ventuno Comuni selezionati dal Ministero della Cultura nell’ambito del PNRR – Attrattività dei Borghi, l’iniziativa finanziata tramite il Pnrr e destinata a sostenere lo sviluppo sociale ed economico di contesti territoriali più fragili, rigenerando e valorizzando il grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presenti nei piccoli centri italiani, e integrando questi obiettivi con le esigenze di rivitalizzazione sociale ed economica, di rilancio occupazionale e di contrasto dello spopolamento. In più di 400 pagine vengono raccontati luoghi, volti e tradizioni: 139 ristoranti, 71 luoghi del gusto, 72 dimore e oltre un centinaio di esperienze che restituiscono il valore culturale, artistico e umano dei borghi italiani. Il volume ospita anche i contributi di Reinhold Messner, Franco Arminio ed Elvira Seminara, che con i loro racconti hanno offerto uno sguardo personale e poetico sull’Italia dei luoghi meno conosciuti.



Per la Calabria, Gerace rappresenta una storia che cresce. Con il progetto “Gerace Porta del Sole”, sostenuto dal Ministero della Cultura attraverso fondi per 20 milioni di euro del PNRR, ha aperto una stagione di iniziative che stanno rendendo il borgo un laboratorio di sviluppo sostenibile e una destinazione d’eccellenza per il turismo nazionale e internazionale.



Tra le tante esperienze, il marketing di comunità che mette in rete artigiani, giovani e operatori turistici; il festival “Il Borgo Incantato”, una delle manifestazioni più amate della Calabria, che da venticinque anni porta arte di strada e teatro urbano tra i vicoli e le piazze del centro storico; Best Artist in Gerace che accoglie, con la formula delle residenze artistiche, creativi cosmopoliti e mostre d’arte contemporanea e Gerace porta digitale, con cui sono stati implementati i servizi digitali di fruizione del patrimonio artistico e culturale.





Gerace conserva un patrimonio di rara bellezza. Dalla Cattedrale di Santa Maria Assunta ai palazzi medievali, dalle chiese bizantine agli antichi portali in pietra, ogni scorcio racconta secoli di storia. Arroccata su una rupe che guarda la costa ionica e circondata da uliveti e i paesaggi intatti dell’Aspromonte, continua ad attrarre visitatori da tutta Italia e dall’estero. La vitalità del borgo si misura anche nelle botteghe artigiane, nei laboratori, nelle attività che hanno scelto di restare e di dare nuova vita al centro storico.



Come ha spiegato Giuseppe Cerasa, direttore delle Guide di Repubblica, «questa Guida vuole far conoscere, mettere in rete e far apprezzare ventuno borghi che hanno accettato la sfida di dimostrare che la vita può ricominciare con altri ritmi, con altra energia e con servizi nuovi, cancellando l’idea di luoghi dimenticati».
Nel volume entrano anche gli altri venti borghi italiani selezionati dal Ministero, da Rocca Calascio in Abruzzo a Castel del Giudice in Molise, da Sanza in Campania a Andora in Liguria, fino a Elva in Piemonte, Recoaro Terme in Veneto, Cesi in Umbria, Montalto delle Marche nelle Marche, Trevinano nel Lazio, Accadia in Puglia, Monticchio Bagni in Basilicata, Campolo in Emilia-Romagna, Livemmo in Lombardia, Borgo Castello di Gorizia in Friuli Venezia Giulia, Palù del Fersina e Stelvio nelle province autonome di Trento e Bolzano, Castelnuovo in Avane in Toscana, Arvier in Valle d’Aosta, A Cunziria in Sicilia e Ulassai in Sardegna.
(Da.Ma.) info@meravigliedicalabria.it


