Giganti della Sila, un’estate da tutto esaurito: ecco gli eventi di settembre

L’estate ai Giganti della Sila continua a registrare un’adesione straordinaria, con iniziative da tutto esaurito. Dal mese di luglio la Riserva FAI ha accolto famiglie, visitatori e appassionati che, oltre all’aspetto squisitamente naturalistico, continuano a trovare spazi dedicati all’astronomia, all’agricoltura, storia e musica, con la partecipazione di aziende locali, guide ambientali, associazioni culturali e artisti all’interno di un contesto naturale tra i più importanti e attivi della regione. Tutto racconta la storia dell’altopiano, le sue produzioni tradizionali e l’equilibrio che qui si mantiene tra ambiente, attività umana e tutela del territorio. Inoltre, dal luglio scorso, si può accedere al Casino Mollo e ai nuovi spazi restaurati e allestiti per offrire un punto di accoglienza e visita.




La stagione è ancora lunga e si possono fare ancora tante attività. Oggi pomeriggio, 31 agosto, a partire dalle 16:00, si terrà il Trekking al tramonto, l’itinerario guidato che porta intorno e nella “Riserva di Fallistro”. Questa è un’opportunità per conoscere meglio la storia vissuta da questi luoghi come la riforma agraria silana, le lotte contro il latifondo e la valorizzazione agricola e ambientale del territorio. Un piccolo capitolo dal tempo dei fratelli Bandiera fino alla Sila del secolo scorso, quando, dopo la liberazione d’Italia si diede inizio alla riforma agraria silana e alla nascita dell’Opera di valorizzazione della Sila (O.V.S.)

Per settembre arriverà a grande richiesta una nuova data per l’esperienza “Apicoltore per un giorno”. Domenica 7 alle ore 10:00 sarà possibile indossare la tuta da apicoltore, visitare gli apiari con una guida esperta e osservare da vicino il funzionamento di un’arnia. L’iniziativa aperta a bambini e adulti, prevede anche una parte teorica, una dimostrazione pratica e una degustazione di mieli locali, per conoscere la biodiversità e le proprietà nutritive.


Sempre domenica 7 settembre la Riserva ospiterà un appuntamento musicale con Francesco Denaro, musicista e ricercatore. Porterà ai Giganti il suono autentico della chitarra battente e della lira calabrese, strumenti simbolo della cultura popolare del Sud Italia. L’esecuzione sarà accompagnata da racconti e aneddoti sulla musica di tradizione orale, per scoprire come le melodie che compongono il repertorio hanno radici comuni con musiche e canti popolari di altre parti del mondo.

Il mese prosegue con Astronomi per una notte, previsto il 2, 12, 16 e 23 settembre. Un appassionante viaggio alla scoperta di stelle, costellazioni e miti sotto il cielo dei Giganti della Sila con Francesco Veltri, astrofilo e divulgatore. Durante la camminata notturna, sarà possibile osservare il manto di stelle a occhio nudo in una delle esperienze più emozionanti delle Sere Fai d’estate.
È sempre raccomandato di prenotare dalla pagina FAI – I Giganti della Sila.
di Daniela Malatacca (info@meravigliedicalabria.it)