Giornata europea dei Parchi, ecco l’evento regionale in Sila

Visite guidate al Museo, passeggiate lungo i percorsi naturalistici ed ancora degustazioni di prodotti tipici. Ma anche una giornata di confronto e di studio sul valore della biodiversità e delle aree protette. Tutto questo è condensato nel grande evento che si svolgerà venerdì prossimo, 24 maggio, in occasione della “Giornata europea dei parchi” nel cuore del Parco nazionale della Sila. L’evento, organizzato da Sigea-Aps e l’Ente Parco Nazionale della Sila, in collaborazione con Arpacal, Assocultura Confcommercio di Cosenza, Ordine dei Geologi della Calabria, AssoCEA Messina APS e il Comitato Promotore Carta dei Comuni Custodi della Macchia Mediterranea, inizierà alle 9,30 nel centro visite Cupone in località Camigliatello Silano nel Comune di Spezzano della Sila.
Il programma

Si inizia alle 9,30 con un convegno. Dopo i saluti del colonnello Francesco Alberti, (comandante del reparto carabinieri Biodiversità di Cosenza) del presidente del Parco della Sila, Francesco Curcio, del Giovanni Misceo (comandante regionale dei carabinieri del reparto Forestale), del commissario straordinario dell’Arpacal Michele Iannone e del presidente dei Sigea-Aps Antonio Fiore si entrerà nel vivo del confronto. Tre i temi dell’approfondimento: Attività dei carabinieri forestali a tutela delle riserve naturali e dei parchi nazionali; Geodiversità, biodiversità e aree protette; Aree protette, cultura, tradizione, sviluppo sostenibile. Confronti che prevedono gli interventi di diverse autorità del mondo accademico, istituzionale, associativo, ma anche di rappresentati delle forze dell’ordine. La giornata di approfondimento, che prevede anche la proiezione di un docu-film “Figli del Minotauro. Storia di uomini e animali”, si concluderà con l’intervento del direttore del Parco nazionale della Sila, Ilario Treccosti. Seguirà la consegna della prima edizione del riconoscimento “Paladino custode della macchia mediterranea” al governatore Roberto Occhiuto e poi alle 12,30 è in programma la visita al museo tematico del centro Cupone con la degustazione dei prodotti tipici a cura del Gal Sila e Kroton.
Alle 14,30 via alle escursioni lungo i sentieri del parco.
La giornata europea dei parchi
La Giornata Europea dei Parchi si festeggia ogni anno il 24 maggio per iniziativa della Federazione Europea dei Parchi (EUROPARC) per ricordare il giorno in cui, nel 1909, venne istituito in Svezia il primo parco nazionale in Europa.


Le Aree Naturali Protette sono in prima linea per la difesa della biodiversità ma offrono un importante contributo anche per la tutela del territorio, per la conservazione degli habitat, per la promozione del patrimonio geologico, e la conservazione della geodiversità e per il contrasto ai mutamenti climatici.


In Italia, a oggi, la copertura di superficie protetta, al netto delle sovrapposizioni tra aree protette e siti Natura 2000, è di circa 3.920.174 ettari a mare (pari all’11,2% delle acque territoriali e Zona di Protezione Ecologica) e di 6.530.473 ettari a terra (pari al 21,7% del territorio italiano).

Per raggiungere l’obiettivo del 30% entro il 2030 all’interno del territorio nazionale, come richiede il target 3 del Kunming-Montreal Global Biodiversity Framework (l’accordo del 2022 tra i Paesi che hanno sottoscritto la Convenzione ONU per la Diversità Biologica), esiste uno scarto di un ulteriore 19% di superficie marina e di circa l’8% di superficie terrestre, da sottoporre a tutela.
info@meravigliedicalabria.it