Giro Handbike 2025, successo per la prima tappa a Reggio Calabria

Si è svolta ieri, domenica 30 marzo, sul Lungomare Italo Falcomatà, la prima tappa del Giro Handbike, giunto alla sua quindicesima edizione. L’evento, di rilievo nazionale, ha rappresentato una competizione sportiva di alto livello, ma anche un’importante occasione di inclusione sociale e promozione del territorio.
La manifestazione è stata sostenuta dal Comune e dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria con risorse del Pon Metro e del Programma Operativo Complementare, e realizzata grazie al lavoro dell’Ufficio Sport comunale, che ne ha curato tutte le fasi organizzative.


Il vincitore assoluto della tappa reggina è stato l’austriaco Christoph Stadlbauer (categoria MH3), mentre tra le donne si è imposta Kristina Madajova (WH4). Nella categoria MC5 ha vinto Giuseppe Fiorillo. La tappa è stata valida anche per altre categorie del paraciclismo.
«Continua l’investimento dell’Amministrazione negli eventi culturali e sportivi di livello nazionale – ha dichiarato il sindaco Giuseppe Falcomatà –. Siamo felici di accogliere iniziative che portano con sé un valore sociale così profondo, in linea con l’idea di una città sempre più accessibile, senza barriere mentali né architettoniche. Siamo orgogliosi di aver ospitato questa prima tappa del Giro d’Italia di Handbike».

L’assessore alla Città europea e resiliente, Carmelo Romeo, ha sottolineato il valore strategico dell’utilizzo delle risorse europee per sostenere azioni immateriali capaci di generare impatto sociale. «Oggi celebriamo una sinergia tra istituzioni, associazioni e territorio. Attraverso lo sport, promuoviamo una rigenerazione urbana che si traduce in inclusione e partecipazione civica».
Il consigliere delegato allo Sport, Giovanni Latella, ha ricordato le recenti tappe sportive ospitate in città, tra cui le qualificazioni europee di basket in carrozzina, ribadendo il ruolo di Reggio come «città inclusiva» e «capitale dello sport». «Abbiamo voluto fortemente questa iniziativa – ha aggiunto – perché rappresenta un’opportunità concreta per promuovere il territorio attraverso lo sport, in uno scenario unico come il nostro lungomare».
Il presidente del CIP Calabria, Antonello Scagliola, ha posto l’accento sul significato più profondo dell’evento: «Iniziative come questa dimostrano che Reggio è una città normale, dove tutto è possibile. Una città che può diventare un punto di riferimento per lo sport paralimpico».
La premiazione, ospitata presso l’Arena dello Stretto, ha chiuso la giornata in un clima di entusiasmo e partecipazione, offrendo un’immagine concreta del potenziale dello sport come strumento di valorizzazione delle capacità umane. Gli atleti vincitori sono stati premiati dalle autorità locali, dai rappresentanti istituzionali e dai referenti delle Federazioni sportive, tra cui anche il presidente del CIP Lombardia, Pierangelo Santelli.
info@meravigliedicalabria.it