Gli appuntamenti del weekend in Calabria

Al via a Lungro la mostra dedicata al Skanderberg

“Skanderbeku Prindi i Arbërisë” è il nome della manifestazione che si svolgerà sabato 10 febbraio 2024 alle ore 15 a Lungro, organizzata dalla Proloco Arbëria, rievocazione delle gesta dell’eroe nazionale albanese Giorgio Castriota Skanderbeg giunta alla sesta edizione. L’evento curato dalla Pro Loco Arbëria di Lungro, con il patrocinio del Comune di Lungro, rende omaggio al padre di tutti gli arbëreshe con una manifestazione che ne ricorda le gesta in uno spettacolo itinerante che porterà lo spettatore ad immergersi in una realtà straordinaria. Inoltre il 9 febbraio verrà inaugurata nella Casa della Musica “Vincenzo Straticò di Lungro la mostra dedicata al celeberrimo condottiero e principe albanese che resterà visitabile fino al 31 marzo prossimo.
In visita al centro storico di Mammola

Alla scoperta del borgo e dei prodotti tipici di Mammola. È questo l’obiettivo dell’evento organizzato dal Lions e che si terrà sabato 10 con inizio alle ore 9. Il borgo, situato in provincia di Reggio Calabria, è caratterizzato da un centro storico ricco di storia e di cultura. Oltre ad un paesaggio naturale incantevole. Durante la giornata, i partecipanti avranno l’opportunità di visitare i principali siti d’interesse di Mammola, tra cui il Museo d’Arte Contemporanea “Musaba” di Nik Spatari. Nel corso dell’evento, si potranno degustare i prodotti tipici del posto come lo stocco, la ricotta affumicata, i fughi ed i vini della locride. Il ritrovo è all’uscita dello svincolo autostradale Jonio-Tirreno.
Escursione al crepuscolo in Sila

Trekking pomeridiano alla panchina panoramica di Cozzo del Principe. È la proposta lanciata dall’associazione “Esperiandanti” per sabato 10 febbraio con partenza alle 15 al centro visite Cupone del Parco nazionale della Sila. Partendo dallo splendido vivaio dell’Arboreto si giungerà in vetta. Sarà un percorso che si inerpica in un bosco spettacolare, tra giganti arborei e meraviglia. In vette un panorama mozzafiato si aprirà agli occhi dei partecipanti.
Il pianista Andrea Bacchetti al Rendano

“Da Bach a Chiambretti” è il titolo dell’esilarante show che il pianista Andrea Bacchetti terrà per la 45 esima Stagione dei Concerti 2024. L’evento, organizzato dall’Associazione Musicale Maurizio Quintieri APS, si terrà sabato 10 alle 19 al Teatro Rendano di Cosenza. Conosciuto dal grande pubblico per essere il braccio destro di Piero Chiambretti in televisione, presenterà un recital pianistico, guidato dal suo racconto, che ci farà scoprire quattro secoli di Musica.
A Caulonia la storia di “Giovanni e Paolo-Gli antieroi”

Ricordare ciò che è accaduto in passato per costruire un futuro migliore. Partendo dall’annosa battaglia contro la mafia, lo spettacolo “Giovanni e Paolo – Gli antieroi” porta in scena l’importante lavoro fatto dai magistrati Falcone e Borsellino, donando loro una dimensione più umana e personale.
L’Ama Calabria conferma anche quest’anno l’interesse per le compagnie teatrali calabresi. Sabato 10 febbraio alle ore 21, all’Auditorium Casa della Pace “Angelo Frammartino” di Caulonia, sarà il Teatro Incanto a raccontare una storia dal forte impatto emotivo.
A Tropea in scena il duo Panzitta e Paolillo

Duo Panzitta-Paolillo. Un programma di sicuro interesse musicale che presenta alcuni dei più bei brani per sassofono e pianoforte suonati dalla coppia di musicisti. L’evento è in programma per domenica 11 febbraio con inizio alle ore 18 nella sala ricevimenti dell’Hotel Virgilioiara di Tropea. Un evento inserito nella stagione concertistica 2024 “Tropea Musica” e che vede protagonisti Daniela Panzitta al Sassofono e Daniele Paolillo al Pianoforte. La coppia interpreterà brani di Aleksandr Glazunov, Maurice Ravel, Modest Mussorgskij, Claude Debussy e Jules Demersseman.
Il racconto folle De Luca a Morano Calabro

“I quattro desideri di Santu Martinu”. La produzione della compagnia Scena Verticale, liberamente tratto da fabliaux anonimi medievali, di e con Dario De Luca e il musicista Gianfranco De Franco, andrà in scena domenica 11 Febbraio 2024 alle 18:30 al Teatro Massimo Troisi di Morano Calabro. è una riscrittura, in dialetto calabrese, liberamente tratta da alcuni fabliaux anonimi medievali, e parte da uno spunto – quello dei desideri concessi per volontà soprannaturale e sprecati per stupidità o cattiveria – presente in tutte le letterature. In Occidente, nell’ambito fiabesco, questo tema lo si ritrova in La Fontaine, Perrault e nei fratelli Grimm. Dario De Luca, riscoprendo la letteratura popolare oscena del XII e XIII secolo, presta corpo e voce a questo racconto folle e divertente.
In visita a Monte Volpintesta in Sila

Questa domenica Escursioni Calabria ritorna in Sila Grande, precisamente su Monte Volpintesta che, con i suoi 1729 metri di altezza, è una delle cime più significative dell’altopiano. Se avete voglia di trascorrere una bella domenica immersi nella natura, ammirando panorami spettacolari non resta che accodarsi. Il ritrovo è programmato per domenica 11 febbraio alle 9,30 in località San Nicola Silano. Le guide esperte dell’associazione Aige accompagneranno i visitatori in questo spettacolare viaggio nella natura del Parco Nazionale della Sila.
info@meravigliedicalabria.it