Skip to main content
Notizie

Gli appuntamenti del weekend in Calabria

Gli appuntamenti del weekend in Calabria

Una giornata con i mimi al Grandinetti di Lamezia

Circo e dintorni Workshop di Mimo Dekru 24 Febbraio 2024 Teatro Grandinetti Lamezia Terme - Meraviglie di Calabria - 2

Anime leggere. Circo e dintorni. Un workshop di mimi e uno spettacolo che promette di incatare gli spettatori. Si inizia alle 9 di sabato 24 al Teatro Grandinetti di Lamezia Terme. Il workshop sarà tenuto dai Dekru, un quartetto che utilizza la potenza iconica della figura del mimo (un attore completamente vestito di nero e con la faccia dipinta di bianco) per esaltare le emozioni del pubblico.
Alle 21 poi sempre al Grandinetti Anime leggere, uno spettacolo unico nel suo genere: una performance di teatro fisico capace di raccontare il presente che ci circonda in maniera acuta e allo stesso tempo divertente, cercando sotto il rumore della modernità il silenzio immutabile della condizione umana, raccontata con delicatezza e ironia.

In ciaspole sui Pianori del Pollino

Ciaspolata tra i Pianori del Pollino - Meraviglie di Calabria - 4

Ciaspolata tra i Pianori del Pollino. L’emozione della neve tra boschi e radure con i colori del tramonto. È la proposta per gli amanti della montagna e non solo prevista per sabato 24 con ritrovo alle 9,30 davanti la catasta Pollino nei pressi dello svincolo autostradale di Campotenese. Un appuntamento che promette un viaggio immersivo tra boschi di faggio e paesaggi mozzafiato tra il bianco della neve renderà questa esperienza indimenticabile. È previsto l’utilizzo delle ciaspole per la progressione nell’ambiente innevato che saranno fornite dall’organizzazione. Vista la presenza di più guide sarà possibile avere diversi livelli di escursione.

A lezione di yoga a Zambrone

beach yoga1 - Meraviglie di Calabria - 6

Conoscere una pratica millenaria che fa bene a corpo, postura, respiro e spiritualità. Avviarsi all’utilizzo delle sue tecniche e delle posture. Sono gli scopi del corso gratuito di yoga previsto per sabato 24 in contrada Piscopio di Zambrone. Tre le fasce di orario previste alle 11, alle 15 e alle 18 con un maestro di questa tecnica. La lezione sarà adatta dai 18 anni in poi anche per coloro che non hanno mai praticato yoga. Secondo le indicazioni del maestro il numero massimo dei partecipanti per singola lezione è di cinque persone. Per cui sarà utile prenotare l’appuntamento. Si potrà portare il proprio tappetino ed una copertina leggera da usare durante shavasana alla fine della lezione.

Racconti in realtà aumentata a Cosenza

ph ARTWP 1 1 - Meraviglie di Calabria - 8

Artwp – Augmented reality tales of war and peace (Racconti in realtà aumentata di guerra e pace). Un evento senza precedenti, un’esperienza che promette di cambiare il modo in cui percepiamo la realtà stessa attraverso narrazioni straordinarie, arte digitale e riflessioni profonde. Sabato 24 febbraio alle ore 16 a Palazzo Arnone, sede della Galleria Nazionale di Cosenza, su concessione della Direzione Regionale Musei Calabria, verrà presentato il progetto.  Concepito come un progetto di 18 mesi, Artwp vede la collaborazione di quattro Nazioni: Danimarca, Italia, Francia e Ucraina. I partner provengono da Roskilde (associazione culturale WoWiWo – WorldWideWords), Cosenza (associazione Oltrezona), Beaugency (Les Fous de Bassan) e Lviv (Biblioteca Municipale). Dopo intense sessioni di lavoro a Roskilde e Beaugency, è ora il momento di Cosenza di brillare. Il terzo workshop ha preso il via il 14 febbraio e culminerà nell’evento di sabato 24 febbraio.

In vetta al Monte Botte Donato con le ciaspole al crepuscolo

Ciaspolata al crepuscolo in vetta Monte Botte Donato 24 Febbraio 2024 Piazza Funivia Lorica - Meraviglie di Calabria - 10

Una splendida ciaspolata al crepuscolo sulla vetta più alta della Sila: Monte Botte Donato. È la proposta per trascorrere un sabato pomeriggio diverso di Esperiandanti. L’appuntamento è per le 16 al piazzale della Funivia a Lorica. Un modo unico per vivere a contatto con la natura con il fascino del tramonto e conoscere uno dei luoghi più belli del Parco Nazionale della Sila. L’escursione in ciaspole, fornite dall’organizzazione, si protrarrà fino alla sera con rientro previsto per le 20. Il percorso è lungo sei chilometri tra paesaggi mozzafiato e viste spettacolari della zona.

A Locri va in scena Taddrarite

Taddrarite di Luana Rondinelli 24 Febbraio 2024 Palazzo della Cultura Locri - Meraviglie di Calabria - 12

Taddrarite di Luana Rondinelli. È l’opera in cartellone sabato 24 alle 18,30 al Palazzo delle Culture di Locri ed è interpretata da Donatella Finocchiaro, Luana Rondinelli e Giovanna Mangiù. Taddrarite che in siciliano significa pipistrelli, racconta il modo in cui tre donne siciliane fanno trapelare nelle loro confidenze la realtà inconfessabile della violenza dell’uomo sulla donna.
Proprio come i pipistrelli, queste donne hanno sempre vissuto nell’oscurità violenze e sopraffazioni domestiche, che nell’arco dello spettacolo trovano la via per manifestarsi, primo segno di riscatto, nell’affermazione della propria dignità. Il testo dell’opera è stato premiato al “Roma Frige festival” come miglior drammaturgia.

Orchestra di fiati di Laureana di Borrello al Rendano

Orchestra di Fiati - Meraviglie di Calabria - 14

Il concerto dell’orchestra di fiati di Laureana di Borrello. Un’eccellenza nel panorama delle orchestre giovanili di fiati, diretta da Maurizio Managò, suo fondatore. Per la 45esima Stagione dei Concerti 2024, organizzata dall’Associazione Musicale Maurizio Quintieri APS il concerto andrà in scena sabato 24 con inizio alle 19 al Teatro “Alfonso Rendano” di Cosenza. L’orchestra eseguirà “Suoni e colori del Cinema”, un programma di grande interesse, accompagnato da videoproiezioni.

Fate e principi in scena a Caulonia

Na Commedia Favolosa commedia brillante in due atti di Cosimina Leuzzi 24 Febbraio 2024 Auditorium Casa della Pace Caulonia Marina - Meraviglie di Calabria - 16

“Na Commedia Favolosa”. È il titolo dell’opera che andrà in scena sabato 24 febbraio alle 21 all’auditorium Casa della pace “A. Fammartino” di Caulonia Marina. Una commedia in due atti di Cosimina Leuzzi e messa in scena dall’ Associazione teatrale “Amici felici”, organismo culturale riconosciuto che promuove ed organizza con i propri associati, in collaborazione con i Comuni ed altre realtà culturali locali, numerose rassegne di teatro prevalentemente in vernacolo.
Fate, principi, principesse e altre favolose creature animeranno il palcoscenico per un appuntamento che incanterà i piccoli, farà sognare i giovani e farà tanto tanto riflettere i grandi.

Katia Follesa e Angelo Pisani a Rende

Katia Follesa e Angelo Pisani - Meraviglie di Calabria - 18

“Ti posso spiegare”. Uno spettacolo esilarante interpretato da Angelo Pisani e Katia Follessa che andrà in scena sabato 24 alle 21 al Cinema Teatro Garden di Rende.  Anche in questo nuovo spettacolo, Angelo e Katia parleranno della vita di coppia, ma questa volta, a differenza dello spettacolo precedente, ai veri e propri duelli verbali si alterneranno degli sketchs comici in cui i due ci porteranno in casa loro e mostreranno le dinamiche uomo-donna nella convivenza, quella in cui lei chiede a lui di scendere a buttare la spazzatura non appena si è in filato la tuta e sta per andare a letto o dove lui rimanda ogni incombenza a suon di “lascia lo faccio dopo”. Così facendo Katia e Angelo racconteranno un’altra porzione della loro vita insieme, sempre all’insegna di uno scontro divertente, senza dimenticarsi di coinvolgere il pubblico che, anche questa volta, sarà chiamato a dire la sua e a schierarsi a favore dell’uno o dell’altro. Un’ulteriore occasione per dimostrare come la vita di ognuno nella convivenza, si assomigli un po’ tutta.

Appuntamento con Fabio Concato a Cittanova

Fabio Concato in concerto - Meraviglie di Calabria - 20

Tutto pronto a Cittanova per l’arrivo di Fabio Concato, accompagnato dai suoi musicisti, nella sua unica tappa calabrese del Musico Ambulante Tour 2024, cha sta registrando il sold out in tutti i teatri italiani. Il 24 febbraio, alle 21 al Teatro Gentile, nell’ambito della XX Stagione Teatrale organizzata dall’Associazione Kalomena, Fabio Concato, nel suo raffinato concerto, proporrà tantissimi dei brani del suo repertorio che conta ormai 23 album pubblicati, 160 canzoni e oltre 40 anni di onorata carriera. Si tratta di uno straordinario evento musicale con un grande protagonista della musica italiana, la cui presenza permetterà di riportare al Teatro Gentile, anche quest’anno, i grandi appuntamenti musicali di qualità.

Visita alle grotte di Zungri e alle piante del suo borgo

Le Piante dei Borghi antichi e visita alle grotte 25 Febbraio 2024 Zungri - Meraviglie di Calabria - 22

Le piante sono testimoni silenziose della nostra vita, le troviamo ovunque e se tendiamo bene l’orecchio ci narrano le storie dei luoghi. Dalle grotte di Zungri e il suo borgo antico inizia l’itinerario che si svilupperà in più tappe, dove si potrà scoprire attraverso la narrazione della guida Aigae Stefania Barillaro le diverse piante che hanno scelto la loro dimora tra ambienti naturali e la storia degli umani. Oltre a visitare il luogo si svolgeranno laboratori esperienziali con a tema le piante. L’appuntamento è per domenica 25 febbraio alle 9,15 con ritrovo santuario della Madonna della Neve di Zungri.

Al Comunale di Catanzaro si ride con una commedia classica

standard a4bedbfc dd17 4b34 be97 2adc284f367d - Meraviglie di Calabria - 24

“Dui cambari e serbizzi… e u nunnu ‘mparaventu”. Un classico della commedia catanzarese, un’opera di Nino Gemelli, che ti catapulterà nella cultura e nelle tradizioni del luogo. Risate, situazioni esilaranti e una storia coinvolgente ti aspettano. L’opera di Nino Gemelli e con la regia di Francesco Passafaro è in programma per domenica 25 febbraio alle 18,30 al Cinema Teatro comunale di Catanzaro. La porteranno in scena Francesco Passafaro, Lisa Condello, Roberto Malta e Francesca Guerra. La commedia si incentra tra due famiglie: Pace e Vivalà. I componenti delle due famiglie si incontrano per caso in una casa e si scontrano per avere quella casa ed infine si aiutano per affrontare un pericolo improvviso. Nel caos che si andrà a creare, il nonno Benito domina la situazione.

Un concerto sifonico diretto da El Saedi per la prima del Cilea di Reggio

Concerto Sinfonico 25 Febbraio 2024 Auditorium Sala Versace Reggio Calabria - Meraviglie di Calabria - 26

Un concerto sinfonico diretto dalla bacchetta prestigiosa ed internazionale del maestro Ahmed El Saedi, solista il flautista reggino Alessandro Carere, prima parte importante dell’orchestra cittadina. È l’evento che darà il via alla nuova Stagione Concertistica dell’Orchestra del Teatro Cilea di Reggio Calabria. Il concerto è in programma domenica 25 ore 18:30 all’Auditorium Gianni Versace di Reggio Calabria. Si inizia col il Divertimento per flauto op. 52 BV 285 di Ferruccio Busoni, solista il Maestro Carere, a seguire la sinfonia 31 K297 di Wolfgang Amadeus Mozart della “Parigi” e la Sinfonia n° 8 in Fa op. 93 di Ludwig van Beethoven. Un programma sinfonico di spessore, con prime esecuzioni assolute, seppur di grande repertorio, a Reggio Calabria, un’occasione per gli amanti ed i curiosi di godere della grande Musica.

A Cassano “Il padre della sposa” con Jannuzzo e De Rossi

Il padre della sposa - Meraviglie di Calabria - 28

Un cast stellare diretto da Gianluca Guidi. “Il padre della sposa” è in programma per domenica 25 con inizio alle 21 al Teatro comunale di Cassano allo Jonio. La commedia vede in scena Gianfranco Jannuzzo, Barbara De Rossi, Martina Difonte, Roberto M. lannone, Marcella Lattuca, Lucandrea Martinelli e la partecipazione speciale di Gaetano Aronica. Una commedia divertente, allegra e romantica, che non sarà mai sorpassata. Merito di un testo che rimarrà sempre attuale (e che farà sempre riflettere sulle sfaccettature dell’amore) e di un adattamento teatrale in grado di esaltare la comicità dall’inizio alla fine. Il pubblico ride ripetutamente e applaude a più riprese il cast di sette attori affiatatissimi.

In tour tra i giganti di Gallopane e Monte Altare in Sila

428602646 17902916423940850 6365893300830983478 n - Meraviglie di Calabria - 30

Bellissimo itinerario fra i monumentali pini larici della Riserva Naturale di Gallopane uno dei boschi storici della Sila Grande dove un tempo, veniva raccolta la pece silana infatti, molti esemplari di pino presentano a tutt’oggi i tipici canali a lisca di pesce. L’appuntamento è per domenica 25 febbraio con ritrovo alle ore 9,30 in località Fossiata di Longobucco. Il percorso prevede un’immersione totale nella natura lungo 12 chilometri di sentieri. I protagonisti di questa escursione straordinaria giungeranno fino a Monte Altare (1.653 m), ultimo avamposto orientale della Sila Grande dove è possibile ammirare uno splendido panorama sul versante ionico e sulla valle del Trionto.

info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×