Gli appuntamenti del weekend in Calabria

A Corigliano Rossano due giorni di festa in onore di San Giuseppe

Tra identità e memoria. Una tradizione che prima di essere legata alla figura dello sposo di Maria trova fondamento nei riti pagani di primavera. È il filo conduttore della due giorni in programma a Corigliano Rossano per la festa dedicata a San Giuseppe. Si parte sabato 16 con due manifestazioni in contemporanea, a Piazza Steri e Piazza del Popolo. In piazza Steri, a partire dalle 18, gli studenti dell’istituto alberghiero “E. Majorana”, preparerà una serie di degustazione a base di “tajarin cicer e baccalà” che saranno offerti gratuitamente ai presenti. Ci sarà un momento dedicato alle famiglie e ai più piccoli con giochi e intrattenimento a cura dell’associazione Hydra e in serata il concerto di Santino Cardamone. A Piazza del Popolo, a partire dalle 17, si alterneranno una serie di eventi tra animazioni e giochi per bambini, postazioni di trucco, mascotte, baby dance e palloncini. Alle 19, con il sottofondo di letture di poesie in vernacolo sulla festa di San Giuseppe, in collaborazione con le associazioni del territorio “Poesie e Dintorni”, “Il Serratore”, “Sinergie”, “Coriglianesi nel Mondo” e la ProLoco, sarà accesso “u pagghjerj i San Giuseppe”, seguito dalla degustazione di “tagghjarelli e ciciri” e zeppole di San Giuseppe. Chiuderà la serata un momento di intrattenimento musicale con Daniele De Cicco. Domenica 17 la tradizionale festa al Giardino di Iti, a cura del Comitato Festa di San Giuseppe e Parrocchia Madonna del Buon Consiglio. E poi A Piazzetta Portofino dalle ore 16 inizierà l’allestimento de “u pagghjeri i San Giuseppe”, seguirà una esibizione dell’Accademy Ballet, alle 18 Daniele Show, Il Molleggiato, alle 19 l’accensione del pagliere. Durante la serata sono previste degustazioni di prodotti locali.
Alla scoperta del canyon del Buttisco

Una delle vie d’acqua più affascinanti e suggestive degli ultimi anni, una vera ed inaspettata sorpresa tra le colline di Lazzaro, nel Comune di Motta San Giovanni. È l’itinerario dell’escursione prevista per sabato 16 marzo con ritrovo contattando il numero degli organizzatori (3299590127). Un percorso tra le sabbie del mare, il canyon del Buttisco, uno dei luoghi che più si avvicina ai meravigliosi canyon della Giordania. L’ingresso al canyon nascosto da rocca Boaria toglie il fiato, una vera ispirazione, da godere con tutti e cinque i sensi impiegando più tempo possibile affinchè non sfugga nulla, l’incanto delle forme, le prospettive verticali e i mille odori concentrati in pochi metri circondati da vecchie arenarie strapiene di fossili. Il percorso abbastanza semplice per chi ha dimestichezza con la camminata in montagna, si svolgerà in una escursione pomeridiana.
Nella Valle delle Grandi Pietre in Aspromonte

Pietra Lunga, Pietra Castello e Pietra di Febo: tra Geologia, Monachesimo Basiliano e Leggende. Un percorso decisamente suggestivo attraverso la valle delle grandi pietre. Una delle zone più affascinanti e caratteristiche di tutto l’Aspromonte. L’escursione è in programma per sabato 16 marzo con ritrovo alle 10 a San Luca prenotando sul sito degli organizzatori. Un itinerario unico che si trova a pochi chilometri dal centro abitato di San Luca, sul versante ionico del massiccio aspromontano. Perché questa valle si chiama così? Ha questo nome perchè è caratterizzata dalla presenza di imponenti monoliti: Pietra Cappa, Pietra Lunga, Pietra Castello e le Pietre di Febo, ricadenti nel comune di San Luca, e le rocche di San Pietro che si trovano nel comune di Careri. Lungo un sentiero di 7 chilometri circa i partecipanti potranno conoscere questo spettacolare angolo dell’Aspromonte.
Una ciaspolata al tramonto in Sila

Non perdetevi questa occasione di godervi il tramonto sulla neve. Sabato 16 Marzo vi aspetta un’occasione unica nel parco nazionale della Sila per vivere un’esperienza fantastica. Una ciaspolata nel silenzio che solo la neve può regalare, i partecipanti ammireranno l’altopiano e i suoi paesaggi alla scoperta della natura che circonda questi luoghi. Una spettacolare avventura nel cuore del Parco nazionale della Sila. L’appuntamento è per sabato alle 15,30 con ritrovo indicato telefonicamente dagli organizzatori (3898789518). Un evento da non perdere.
Viaggio nella Locride degli anni ‘70

A Roccella il 16 marzo un pomeriggio di riflessione sulla nostra Memoria Storica: Cessarè- Viaggio nella Locride degli anni ’70, un film documentario di Rina Amato. Uno squarcio sulla storia sommersa della Calabria che presenta un’umanità resistente e profondamente attiva. La Storia della Locride come metafora del Tempo del mondo. Un appuntamento quello previsto sabato 16 marzo 2024 a Roccella Jonica – ore 17.00 all’ex Convento dei Minimi a ingresso gratuito – che rientra nella I parte del progetto “La Memoria ci salva la Vita”, fortemente voluto e organizzato dal Comune di Roccella Jonica, amministrato dal sindaco Vittorio Zito, e dall’Assessorato alla Cultura guidato da Bruna Falcone.
Al Castello di Reggio al via il festival “Facce da Bronzi”

Dal 16 marzo arriva al Castello Aragonese di Reggio Calabria la programmazione della decima edizione del Festival Nazionale del cabaret “Facce da bronzi”. Una manifestazione che proseguirà fino al 25 marzo, giorni in cui l’antico maniero diventerà scenario di spettacoli dal vivo con artisti nazionali, laboratori per bambini, degustazioni e di una prestigiosa mostra dal titolo “Maschere in mostra”, con le opere di Maschera Scenica APS e della Camera Regionale Arti e Moda Calabria “UNICRAM”. Non solo arte, ma anche spettacolo con la rassegna “Musica e cabaret al Castello”. Il 16 marzo alle ore 18,00 con ingresso gratuito, in occasione dell’inaugurazione della mostra, si terrà lo spettacolo musicale “Elisa Lorena TangoTrio” con Elisa Lorena (voce), Daniele Colistra (chitarra) e Pino Delfino (contrabbasso).
Al Comunale di Mendicino in scena l’Antigone calabrese

Antigone, il sogno della farfalla. È lo spettacolo che la Compagna teatrale “Lalineasottile” porta in scena al Teatro comunale di Mendicino. L’appuntamento è previsto per sabato 16 marzo con inizio alle 18,30. Una vicenda dalle radici antiche ma ancora attualissima: una donna costretta a pagare per la sua libertà di scelta, il suo diritto di dire no. Oggi come ieri, dare voce a queste storie con il linguaggio del teatro, si conferma il modo più efficace per stimolare riflessioni sui diritti di autoaffermazione di ogni individuo, in particolar modo delle donne. Simbolo di lotta e determinazione, Antigone è una giovane donna di Calabria, l’unica capace di sfidare ‘u Ministru, che ha ordinato, dopo l’ennesimo naufragio di una chiatta nel mare proveniente dall’Africa, che i corpi non dovranno essere recuperati, non dovranno toccare il territorio calabrese, ma dovranno restare in mare, cibo per i pesci, a dissuadere i migranti da altri tentativi di sbarco.
Al Comunale di Catanzaro in scena “Il cacciatore di nazisti” con Remo Girone

“Il cacciatore di nazisti. L’avventurosa vita di Simon Wiesenthal”. Va in scena al Cinema Teatro Comunale Catanzaro l’opera di Giorgio Gallione con Remo Girone. Lo spettacolo è in programma sabato 16 alle 21. Il cacciatore di nazisti racconta la storia di Simon Wiesenthal ironicamente apostrofato come “il James Bond ebreo”, un sopravvissuto all’Olocausto che, dopo essere stato imprigionato in cinque diversi campi di sterminio, ha impegnato la sua vita successiva a dare la caccia e a consegnare al giudizio del mondo i più crudeli criminali di guerra della storia umana. Un avvincente thriller di spionaggio e, nel contempo, un documento storico rivissuto con trasporto, umana partecipazione, sdegno, talvolta vaccinato dal tipico caustico umorismo ebraico, e mira a radiografare uno dei periodi più bui del nostro recente passato, un tempo in cui “la coscienza in quanto tale era morta”.
A Caulonia in programma “Storia di una capinera”.

Enrico Guarneri e Nadia De Luca sono gli attori principali che interpretano “Storia di una capinera”. L’opera di Giovanni Verga è in programma sabato 16 alle 21 all’Auditorium Casa della Pace Angelo Frammartino di Caulonia. La vicenda si concentra su un unico nucleo narrativo: la storia della povera Maria, raccontata attraverso le lettere che essa scrive ad una compagna di convento (Marianna). Il cambiamento interiore di Maria nasce da una sua provvisoria liberazione, dal contatto con la natura, dal suo ritrovarsi con la famiglia nelle terre di Monte Ilice mentre a Catania infuria il contagio del colera. “Storia di una Capinera” nasce come spettacolo, con grande successo di pubblico e di critica, poi diventa una pubblicazione editoriale del copione integrale (col supporto della colonna sonora) tratto dal romanzo verghiano.
Al via la Fiera di San Giuseppe a Cosenza

Quasi 800 anni di storia – per l’esattezza 790 – ma la Fiera di San Giuseppe a Cosenza è ancora tra gli eventi più sentiti e importanti della città, circostanza che ne ha fatto, nel tempo, un vero e proprio marcatore identitario. La manifestazione avrà il suo battesimo legato alle origini con lo spettacolo, in programma la mattina di sabato 16 marzo, “La Fiera dello Stupor Mundi-Alla corte di Federico II di Svevia”, una teatralizzazione in strada, nei luoghi dell’esposizione fieristica, a cura dell’Associazione “La Città del Sole” Tommaso Campanella, per la regia di William Gatto. Con l’occasione sarà data lettura, da attori in costume d’epoca, della bolla imperiale con cui nel 1234 venne istituita la Fiera da Federico II di Svevia. Lo “Stupor mundi” istituì a quel tempo una serie di fiere e oltre a quelle di Sulmona, Capua, Bari e Taranto, venne istituita quella della Maddalena a Cosenza, che poi divenne Fiera di San Giuseppe. Era una delle 7 fiere con le quali Federico II volle agevolare gli scambi commerciali in alcune città chiave del Sud che si affacciavano verso l’Oriente.
Il fascino dell’arpa celtica di Corsi a Polistena e Mendicino

Stefano Corsi e la sua arpa celtica. Un concerto in programma sabato 16 marzo con inizio alle 21,30 al LSS Theater, Polistena e replica domenica 17 alle 18 al Teatro Comunale di Mendicino. Un concerto caratterizzato dal fascino di due strumenti accomunati dallo stesso nome (Celtic Harp and Mouth Harp) pur appartenendo a sistemi diversi di suono. Note di corde e di ance che vibrano nell’aria in modo complementare e che Stefano Corsi accosta con originale maestria creando un suono unico e inconfondibile. Dalle più dolci e sognanti a quelle gioiose, le atmosfere si susseguono coinvolgendo lo spettatore in un evento emozionante: quello della leggenda della grande tradizione musicale irlandese che rivive ogni volta nelle note di Stefano Corsi.
La black comedy di Hitchcock affascina Locri

Continua la XXX Stagione Teatrale della Locride, curata dal Centro Teatrale Meridionale con la direzione artistica di Domenico Pantano. Prossimo appuntamento domenica 17 marzo alle ore 18.30 al Palazzo della Cultura di Locri, nell’ambito della rassegna “Locri a Teatro”, con “39 scalini”, di John Buchan, una produzione di Cattive Compagnie per Ab Management e Lea Productions, firmata dalla regia di Leonardo Buttaroni. La celebre black comedy, ispirata al film di Alfred Hitchcock del 1935, riprende l’adattamento teatrale di Patrick Barlow ed è costruita intorno a un cast di quattro attori; la consolidata e affiatata squadra formata da Alessandro Di Somma, Diego Migeni, Yaser Mohamed, Marco Zordan si cala qui in una moltitudine di personaggi dalle caratteristiche più diverse: buoni, cattivi, uomini, donne e anche oggetti inanimati.
Il sentiero dei 3 castelli, in tour per Cleto

Tre antichi castelli testimonianza di anni e anni di storia, di tre territori e tre comunità legate tra loro. Un sentiero che permette di riscoprire antichi legami, ammirare paesaggi unici e una natura varia dove contemplare il silenzio. È l’escursione programmata per domenica 17 marzo a Cleto. Un percorso di 14 chilometri tra storia, architettura, natura e un borgo affascinante che non finisce mai di stupire. L’appuntamento è alle 9,30 a Cleto e per chi volesse partecipare a questa splendida escursione deve contattare l’organizzazione (3898789518).
Visita guidata al Parco Archeologico di Scolacium

Domenica 17 marzo è prevista la visita guidata ad uno dei luoghi più suggestivi del sud Italia: il Parco Archeologico di Scolacium. Immerso in un rigoglioso uliveto, il Parco Archeologico di Scolacium custodisce i resti della cittadina fondata dai greci nel VI secolo a. C., con il nome di Skylletion e poi rifondata dai romani con il nome di Scolacium e racchiude l’eco delle civiltà che la attraversarono: i greci, i romani, i bizantini, i normanni. La cittadina, che diede i natali a Cassiodoro uno dei più grandi personaggi della tarda romanità, venne abbandonata a partire dall’VIII secolo e i suoi abitanti trasferirono il loro insediamento sulle alture circostanti, dando vita ad altri centri come Squillace e Catanzaro. Per informazioni e prenotazioni, chiamare o inviare un messaggio WhatsApp al numero: 339657442.
Alla scoperta di Pietra Cappa in Aspromonte

Pietra Cappa ed i Sapori dell’Aspromonte. Un emozionante ed avvincente uscita in natura che condurrà a scoprire nei particolari, il Geosito di rilevanza Internazionale della Vallata delle Grandi Pietre ed in particolare gli asceteri delle Rocche di San Pietro e sua Maestà Pietra Cappa. Monoliti, Rocce e Grotte che richiamano suggestivamente i paesaggi della Cappadocia, in un contesto fortemente naturale. Un’esperienza unica che ci stupirà ed emozionerà anche per la storia, ammantata di leggende che aleggiano lungo la Vallata ricca di Geositi. L’escursione è in programma domenica 17 marzo alle 10. Per partecipare all’emozionante avventura occorre prenotarsi al sito dell’organizzazione.
Arsenii Mum: a Lamezia il vincitore del Busoni

Arsenii Mum con il suo pianoforte a Lamezia Terme. Un talento naturale che ha ottenuto un importante riconoscimento con l’ambita vittoria del 64° Concorso Pianistico Internazionale “Ferruccio Busoni”. Un consenso unanime della giuria quello ricevuto dal russo Arsenii Mun, che è rimasta colpita dalle sue doti tecniche e interpretative. Il pianista russo si esibirà domenica 17 marzo con inizio alle 18 Teatro Grandinetti, Lamezia Terme. Un’occasione unica per ascoltare dal vivo questo immenso musicista che saprà regalare emozioni.
info@meravigliedicalabria.it