Gli appuntamenti del weekend in Calabria

A Borgia il “Cuzzupa Day”

La “Cuzzupa Day” è giunto alla quinta edizione. Si tratta di una Mostra-concorso, organizzata dalla locale Pro Loco, che è in programma sabato 23 con due fasce d’orario. Dalle 9 alle 15 e dalle 15 alle 18. Si tratta di una mostra concorso dedicata al tipico dolce calabrese. L’iniziativa è rivolta ai privati appassionati del prodotto che vorranno cimentarsi nella preparazione del dolce sfidando gli altri concorrenti. Ogni partecipante, fanno sapere gli organizzatori, dovrà realizzare la Cuzzupa a forma di ciambella, ghirlanda, cestino, bambolina, campana e colomba. Mentre le uova da decorare dovranno essere di numero dispari. Ogni concorrente potrà partecipare alla gara con un solo prodotto. Tutte le cuzzupe varranno poi valutate da una giuria popolare che dichiarerà il vincitore al termine della manifestazione.
Visita guidata ai musei di Catanzaro

I musei di Catanzaro sono scrigni da scoprire e riscoprire. Ed un tour, in programma per sabato 23, punta a farli scoprire. L’appuntamento è per le 9,45 al Palazzo di Vetro della Provincia di Catanzaro.
Attraverso i reperti archeologici custoditi al museo “March” le guide racconteranno le origini dei territori calabresi. Con i dipinti, le sculture e i paramenti del Museo Diocesano i partecipanti ripercorreranno la storia di Catanzaro e della sua Diocesi.
Osservando i décollage e le opere di Mimmo Rotella entreranno in una dimensione artistica contemporanea fatta di materia e colori. Prevista anche la visita di Villa Margherita, dove sono esposti busti marmorei raffiguranti personaggi fondamentali per la storia del Risorgimento e della città.
Un percorso di esplorazioni per portarsi a casa una propria idea sull’arte e tutto l’orgoglio di appartenere a questa città.
Un corso di riconoscimento delle erbe a Cleto

Sabato 23 Marzo Escursione Calabria vi aspetta a Cleto per il primo appuntamento di corso base di riconoscimento delle erbe spontanee. L’appuntamento è per le ore 15 attraverso la prenotazione telefonica (Ivan 3898789518 o Michela 3338220988) a Aldo Moro.
In compagnia della Chef e Forager, Michela Valentino di Linea Selvatica, i partecipanti faranno una passeggiata intorno all’antico borgo medioevale di Cleto. Chi prenderà parte all’iniziativa resterà meravigliato di quante erbe spontanee sono presenti in natura a cui non abbiamo mai dato importanza. I partecipanti impareranno l’approccio al riconoscimento, i metodi di raccolta. Inoltre scopriranno i vari utilizzi delle erbe. La giornata si concluderà con una degustazione a base di prodotti selvatici e fermentati.
Giancarlo Governi a Lamezia racconta Anna Magnani

Il mito di Anna Magnani. Se ne discuterà a Lamezia Terme, sabato 23 marzo, alle 18, nell’abituale cornice del Palazzo del Seminario Vescovile, nell’ambito del cartellone culturale “Sabato del Villaggio”. Ospite il noto giornalista e autore televisivo di Rai 2 Giancarlo Governi che svilupperà per il pubblico la vita e le opere tra le più amate e celebrate attrici di sempre. Giancarlo Governi, scrittore e giornalista, è stato tra i fondatori di Rai 2. È autore e conduttore di programmi televisivi di successo come Supergulp!, Il pianeta Totò, Laurel & Hardy. Ha pubblicato, con i maggiori editori italiani, una ventina di libri tra biografie e romanzi.
Manuel Barrueco con la sua chitarra affascina Cosenza

Concerto del chitarrista Manuel Barrueco. È l’appuntamento in programma per sabato 23 marzo alle 19 nel Salone degli Specchi del Palazzo della Provincia a Cosenza. Nel cartellone della 45esima Stagione dei Concerti 2024, organizzata dall’Associazione Musicale Maurizio Quintieri APS, è previsto infatti il concerto di Manuel Barrueco. L’artista, nato a Santiago de Cuba, è considerato uno dei più grandi virtuosi della chitarra di oggi in ambito classico. Il suo impegno verso la musica contemporanea lo ha portato a collaborare con molti compositori contemporanei, come Steven Stucky, Michael Daugherty, Roberto Sierra, Arvo Pärt, Jonathan Leshnoff, Gabriela Lena Frank, Dmitri Yanov-Yanovsky, Jonathan Leshnof e Toru Takemitsu, alcuni dei quali hanno scritto nuovi brani dedicati specificamente al chitarrista cubano.
Orchestra dei Fiati a Soverato

Appuntamento musicale sabato 23 marzo al Teatro Comunale di Soverato alle ore 18,30 con un concerto dell’Orchestra di Fiati Leonardo Vinci di Roccabernarda che, diretta dai maestri Francesco Castagnino, Alessandro Facente e Simone Pasculli e con la partecipazione in qualità di solista del clarinettista Francesco Algeri si esibirà in un programma con musiche di Ferrer Ferran, Giovanni Orsomando, Giuseppe Filippa, Giuseppe Manente, Gustav Theodor Holst, Joaquín Rodrigo, Bob Thiele, Astor Pantaléon Piazzolla e Ennio Morricone.
A Cassano va in scena “L’anatra all’arancia”

“L’Anatra all’Arancia” andrà in scena al Teatro comunale di Cassano allo Ionio. Lo spettacolo che vede protagonisti Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli è in programma per sabato 23 alle 21. Nel cast anche Ruben Rigillo, Beatrice Schiaffino e Antonella Piccolo. Si tratta di un classico feuilleton dove i personaggi si muovono algidi ed eleganti su una scacchiera irta di trabocchetti. Ogni mossa dei protagonisti, però, ne rivela le emozioni, le mette a nudo a poco a poco e il cinismo lascia il passo ai timori, all’acredine, alla rivalità, alla gelosia; in una parola all’Amore, poiché è di questo che si parla. “L’Anatra all’Arancia” è una commedia che ti afferra immediatamente e ti trascina nel suo vortice di battute sagaci, solo apparentemente casuali, perché tutto è architettato come una partita a scacchi.
Massimo Ranieri in tour a Cosenza e Reggio

Massimo Ranieri torna dal vivo nei teatri ed è pronto a conquistare migliaia di spettatori con il nuovo spettacolo “Tutti i sogni ancora in volo”. Il tour è in programma per sabato 23 marzo con inizio alle 20,30 al Teatro Rendano di Cosenza e domenica 24 marzo alle 21 al Teatro Cilea di Reggio Calabria. L’evento è organizzato da Gf Entertainment e L’Altro Teatro di Gianluigi Fabiano e Giuseppe Citrigno. Sarà un grande show, un racconto fatto di storie, aneddoti personali e le più belle canzoni di sempre. Ideato e scritto da Edoardo Falcone e Massimo Ranieri, dopo oltre 800 repliche di “Sogno e son desto” ecco un’altra straordinaria avventura tra canto, recitazione, brani celebri, sketch divertenti e racconti inediti, per catturare e stupire il pubblico con le grandi melodie senza tempo, i suoi brani più celebri.
Vincenzo Tropepe & band a Polistena

Vincenzo Tropepe & band a Polistena. Showcase dell’artista per il suo primo lavoro discografico, un viaggio intriso di emozioni e sentimenti espressi direttamente nella sua lingua madre: il dialetto calabrese. L’appuntamento è per sabato 23 alle 21,30 al LSS Theater di Polistena. Cavallo di battaglia dell’artista è Cammisa janca, il disco d’esordio come cantautore di Vincenzo Tropepe, musicista eclettico e poliedrico, originario di Polistena, uscito lo scorso 8 settembre, prodotto da Crinale Lab, con distribuzione fisica Audioglobe e digitale Orchard. Un lavoro che nasce dalla voglia di raccontare in prima persona esperienze e storie attraverso la musica: alla bella età di 57 anni, dopo numerose importanti collaborazioni con artisti italiani e stranieri, era arrivato il momento di far conoscere il proprio mondo.
Il rito delle Persephoni si ripete a Bova

A Bova, durante la festa Cristiana delle Palme, si rinnova la tradizionale processione delle Persephoni, dette anche “Pupazze”. Domenica 24 Marzo, un appuntamento culturale religioso e turistico, da non perdere. Un rito che si rinnova a Bova, la capitale “amministrativa” della Bovesia, ossia di quell’ isola linguistica e culturale che ha caratterizzato e caratterizza l’area Grecanica dei greci di Calabria. Sarà una giornata dal sapore turistico culturale ed enogastronomica, con raduno dei partecipanti alle ore 8:15 ai parcheggi del Cedir di Reggio Calabria. Partenza per Bova, con la possibilità del servizio navetta con pulmino 8 posti disponibili. Secondo appuntamento alle ore 9:00, al bar Vittoria, sulla 106 e prima dell’ingresso a Bova Marina.
Al Comunale di Catanzaro l’Indagine su Alda Merini

“Indagini su Alda Merini: non fu mai una donna addomesticabile”. Lo spettacolo vi aspetta nella suggestiva atmosfera del 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐭𝐚𝐧𝐳𝐚𝐫𝐨 per una serata indimenticabile. L’evento è in programma domenica 24 con inizio alle ore 17,30. Alda Merini, poetessa e icona della cultura italiana, ci ha regalato versi che toccano l’anima e esplorano l’intimità della mente umana. In questa rappresentazione unica, vi condurremo attraverso le sfaccettature della sua genialità e dell’ineluttabile struggimento dell’animo. Sarete accompagnati in un viaggio emozionale dalla straordinaria interpretazione di Giorgia Trasselli e dalla narrazione avvolgente di Margherita Caravello, che porteranno in scena la bellezza e la complessità della vita di Alda Merini. Questa è un’occasione imperdibile per celebrare l’arte, la creatività e la forza della mente umana.
Eleonora Forelli e la sua chitarra ammalieranno Tropea

Eleonora Forelli sarà in concerto a Tropea. L’appuntamento è in programma per domenica 24 con inizio alle 18,30 all’Hotel Virgilio della cittadina simbolo della Costa degli Dei. La giovane artista si esibirà nei più celebri brani del repertorio chitarristico. La giovane e talentuosa artista ha intrapreso lo studio della chitarra classica all’età di 6 anni. Nel 2017 viene ammessa al Conservatorio “Torrefranca” con il maestro Marco Rossetti e attualmente frequenta l’ultimo anno del Triennio accademico. Forelli ha partecipato in ambite competizioni nazionali e internazionali riscuotendo premi e riconoscimenti.
info@meravigliedicalabria.it