Gli appuntamenti del weekend in Calabria

Tour in bici per conoscere Catanzaro

Catanzaro, tra la fine del XIX e gli inizi del XX secolo, si è sviluppata fuori dalle Porte che delimitavano la città medievale. È il tema del tour in bicicletta proposto per sabato 30 con inizio alle 16 per visitare il Capoluogo. Un tour che punta a far conoscere questa fase di trasformazione urbanistica che ha contribuito a modificare l’aspetto originario del capoluogo calabrese. I partecipanti percorreranno i quartieri progettati nella fase di riorganizzazione cittadina e soffermandoci sulle loro testimonianze artistiche e architettoniche. Prevista la visita, infine, della pregevole collezione permanente del Museo Marca – Museo delle arti di Catanzaro, situata nell’ottocentesco Palazzo della Filanda “Biamonte-Marincola S. Floro”.
Al Santa Chiara di Tropea si sogna con il concerto di Daniele Fabio

Dalla musica classica colta occidentale, alle musiche tradizionali, fino alle avanguardie contemporanee. Sono le emozioni e la bellezza le coordinate dell’evento “Sogno Mediterraneo”, il concerto per chitarra ed archi che, inserito nell’ambito del Premio Muricello farà tappa anche a Tropea sabato 30 marzo, vigilia di Pasqua. Ideato dal compositore e chitarrista Daniele Fabio che sarà accompagnato dal quartetto d’archi formato da Pasquale Allegretti Gravina, Teresa Giordano, Giuliana Cammariere e Francesco Valenzisi e dalle incursioni letterarie di Daniel Cundari, l’evento si terrà alle ore 18,30 nel Palazzo Santa Chiara di Tropea.
A Reggio le magie musicali di Sun Ground

Musica e divertimento a Reggio Calabria con il Sun Ground live. L’evento è in programma sabato 30 con inizio alle 21 all’Undead di Reggio Calabria con ingresso gratuito. Prima e dopo il live è in programma Daniele Giustra dj set. Sun Ground (alias Antonio Luvarà) è un producer/ creativo nato a Reggio Calabria. Musica elettronica, psichedelia e ritmi tribali sono gli elementi principali delle sue produzioni, insieme ai suoni minimali dei sintetizzatori analogici. Ha esordito con il singolo In-Dependence Night. Non ama essere definito DJ, in quanto, la sua musica è il risultato di sperimentazioni e produzioni elettroniche, unite ad un forte amore per i sintetizzatori e le apparecchiature analogiche, che è il perché può essere definito un produttore con attitudine alla dance.
Il tributo a Vasco Rossi di Nocera

Blasco kom – Tribute Band. È unico, imperdibile e straordinario concerto che si terrà sabato con inizio alle 22,30 nella splendida location del pr7pub di Nocera Terinese. Un’occasione per passare una serata speciale e cantare a squarciagola le canzoni del “blasco” in compagnia di un’ottima cucina e una birra da favola. Un tributo unico per sentire dal vivo i classici del grande Vasco Rossi.
“Sotto un grande velo di lino”, la prima a Badolato

Secondo appuntamento sabato 30 marzo alle ore 21:15 al Teatro Comunale di Badolato con “Sotto un grande velo di lino”. L’inedita creazione poetico/coreografica, realizzata dal coreografo e regista Virgilio Sieni insieme alla Compagnia Teatro del Carro. Il lavoro drammaturgico curato da Sieni e Luca Michienzi, per la parte testuale, è ispirato alla “Via Crucis di Maria” del poeta francese Charles Péguy (1873-1914), dove l’osservazione della Madre di Cristo è l’originale punto di vista del racconto religioso e, per la parte visiva, l’ispirazione è la “Pietà” di Antonello Gagini, conservata all’interno della chiesa di Maria Santissima Addolorata a Soverato. In scena ci saranno AnnaMaria De Luca, Francesco Gallelli, Mariasilvia Greco, Alessia Iacopetta, Francesco Rizzo ed Elvira Scorza e Remo De Vico che cura l’esecuzione della colonna sonora originale composta per la rappresentazione.
A cavallo alla scoperta della Sila

Prenota la tua Passeggiata a Cavallo in Sila. Si tratta di una suggestiva passeggiata a cavallo sui sentieri del Parco Nazionale della Sila. Due le giornate programmate sia per sabato 30 che domenica 31 al Centro Equestre “Vallepiccola” a San Giovanni in Fiore. Le passeggiate sono rivolte sia a chi è alla prima esperienza e sia a coloro che hanno già esperienza con i cavalli. Diversi saranno i percorsi che, in base all’esperienza dei partecipanti, saranno impegnati. Varie anche le fasce d’orario che potranno essere prenotati nella due giorni (chiamando 347.9131310).
Al Museo dei Brettii al via la mostra “Locus, Loci

La Mostra “Locus, Loci” apre la rassegna “Primavera Mediterranea”. La mostra che si è aperta giovedì 28 marzo al Museo dei Brettii e degli Enotri di Cosenza sarà visitabile fino al 20 giugno. Sono 28 gli artisti che espongono le proprie opere. Alla base dell’iniziativa vi è la volontà di valorizzare la creatività e le ricerche di artisti locali e/o attivi sul territorio, emergenti e non, fornendo loro uno spazio d’eccezione all’interno del quale presentare le proprie opere e dare vita a un dialogo dinamico e stimolante, pronto a fornire nuove configurazioni di senso.
Primavera in festa all’Antico Mulino delle Fate di Lamezia

Ricco e colorato cartellone di iniziative culturali all’Antico Mulino delle Fate di Lamezia Terme. Da sabato 30 marzo a domenica 07 aprile visite guidate quotidiane al Bosco delle Fate e all’Antico Mulino, per gruppi e famiglie (su due turni: ore 10,00 ed ore 16,00), necessaria prenotazione, garantita disponibilità fino ad esaurimento posti. Nel pomeriggio della domenica di Pasqua a partire dalle ore 16:30, è in programma la visita alla chiesa della Veterana o “Chiesa delle Cucchijarelle”, per poi scendere all’Antico Mulino delle Fate e rivivere l’incantesimo di Fata Gelsomina con la degustazione di dolci pasquali della tradizione accompagnati da momenti musicali offerti dal Tenore Giancarlo Paola.
Trekking a Pasqua sui pianori di Novacco

Escursione pasquale in uno dei pianori più affascinanti del Parco Nazionale del Pollino. Il percorso proposto a Novacco rievoca i luoghi frequentati dai boscaioli che hanno lasciato tracce e manufatti. Alberi monumentali e scorci indimenticabili faranno da contorno al Capodanno sul Pollino. Il ritrovo è previsto domenica 31 alle ore 9 alla Catasta Pollino in contrada Campotenese di Morano Calabro all’uscita A2 Campotenese posizione condivisa qui. Gli organizzatori suggeriscono come vestiario consono alla stagione con una scarpa da trekking (o scarponcino) (obbligatoria), calzettoni, pantalone tecnico, maglia termica o una maglia maniche lunghe o un pile, giacca impermeabile invernale anti pioggia (k-way) sarà importante avere un cappello copri orecchie, scalda collo, guanti caldi, torcia frontale, si raccomanda un ricambio dei propri indumenti. Torcia frontale con batterie di Ricambio.
A Lamezia una “no stop” di musica elettronica

Appuntamento da non perdere con la musica ed il divertimento a Lamezia Terme. Alla discoteca Planet domenica 31 sarà festa grande tra la notte di Pasqua fino alla mattina di Pasquetta. Quattordici ore di musica elettronica no stop, che spazieranno dalla tekno/tribe/hardtekno alla techno/acid/electro/break. In consolle si alterneranno dj dalla Calabria e dal Veneto ed inoltre, sono in scaletta due ospiti d’eccezione che hanno visto nascere il movimento Underground in Italia. Direttamente da Roma ci sarà Dep, storico live performer ex membro del collettivo Kernel Panik e Blackqirex storico DJ milanese, grafico, fondatore della label Blackqirex Records e membro delle crew New Species e Hulabulah.
info@meravigliedicalabria.it