Gli appuntamenti del weekend in Calabria

Gianluigi Caldarola e Nigun Quartet a Vibo

Eccezionale evento musicale con il grande Gianluigi Caldarola, primo clarinetto Solista all’Orchestra dell’Operà Royal de Wallonie di Liegè (Belgio). Il musicista, accompagnato dal Nigun Clarinet Quartet, sabato 6 aprile alle ore 18,00 sarà all’Aula Magna Antonio Sirignano del Conservatorio di Musica di Vibo Valentia sede di viale Affaccio. Ad accompagnare il celebre solista il Nigun Clarinet Quartet composto da quattro giovani artisti: Michele Giovinazzo, Michele Napoli, Gabriele Calcopietro e Stefano Anania che, nel corso di questi anni, si sono fatti apprezzare sia come interpreti che come appassionati divulgatori di musica. Nel corso del concerto saranno eseguite opere di Giuseppe Verdi, Luigi Bassi, Paolo Savoia, Gaetano Labanchi, Harry Stalpers, Patrik Hiketick e Javier Girotto.
Catanzaro per 2 giorni capitale del vinile

“Catanzaro Vinyl Market”. Sabato 6 e domenica 7 aprile, dalle 10 alle 21, la Casa delle Culture del Palazzo provinciale in Piazza Prefettura a Catanzaro, ospiterà una due giorni da non perdere per tutti gli appassionati. Sedici espositori, provenienti da tutta Italia, sbarcheranno nel Capoluogo con il proprio carico di dischi, cd, dvd e musicassette – ma anche locandine e oggettistica vintage – in un percorso alla scoperta di autentici cult, rarità e chicche del passato che faranno la gioia dei collezionisti.
Ad Oppido Mamertina va in scena la “Fiera dell’Annunziata”

Torna a Oppido Mamertina, dopo ben nove anni di assenza, la tradizionale “Fiera dell’Annunziata”. Una tre giorni di culto religioso, tradizione popolare e solidarietà. Al via sabato 6 con inizio alle 16 con l’inaugurazione degli stand della Fiera. Si tratta dell’esposizioni artistiche di pittura e scultura, di prodotti culinari locali, di attrezzature agricole ed industriali e di strumenti per la musica popolare. Questa storica fiera proseguirà poi domenica 7 e lunedì 8 con una serie di eventi tra cui il concerto degli “Hostaria Numeroquattro” in programma domenica sera con inizio alle 20.
A Locri si parla di Archeologia come riscatto

Una giornata di studi sul tema “Archeologia e Paesaggio. Esplorazione di nuove frontiere per la valorizzazione e fruizione contemporanea dei parchi archeologici”. Un approfondimento tecnico-scientifico sui possibili scenari futuri dei parchi archeologici in Italia curato da Elena Trunfio e Michelangelo Pugliese.
L’iniziativa, in programma al Museo Archeologico Nazionale di Locri Epizefiri per sabato 6 aprile con inizio alle 15, è promossa dalla Direzione Regionale Musei Calabria. Oltre alla riflessione teorica, in questo primo incontro sarà presentato il progetto generale, gli obiettivi fissati e si procederà con la sottoscrizione ufficiale dell’accordo di valorizzazione per la formazione, la valorizzazione, la gestione e la manutenzione delle componenti vegetali e paesaggistiche del Parco archeologico nazionale di Locri Epizefiri
“Ritmi del Sud”, a Tropea doppio appuntamento

Doppio appuntamento a Tropea per “Ritmi del Sud”. Si inizia sabato alle 21 in piazza Ercole con il quartetto “Ancia Libera”. Un gruppo, attivo fin dal 1997, impiega gli strumenti tradizionali della tradizione campana: prevalentemente quelli ad “ancia”, tra tutti l’organetto diatonico, la zampogna, la ciaramella. Questi si fondono con i tamburi a cornice dell’area vesuviana e cilentana (tammorra e tamburello), quello a frizione (putipu’), crotali quali “triccabbalacche” e “castagnette”. A seguire il concerto di Antonio Grosso Trio. Il polistrumentista, esprime il suo format artistico personale, uno dei progetti più fortunati e richiesti dal pubblico che lo segue, naturalmente, assieme a quello che accompagna Le Muse del Mediterraneo e il Kilombo Quartet.
Max Giusti in scena al Comunale di Catanzaro

Bollicine. È il titolo dello spettacolo di Max Giusti in programma sabato 6 con inizio alle 21 al cinema teatro Comunale di Catanzaro. Max Giusti smette i panni del Marchese del Grillo e torna a indossare l’abito da mattatore. Bollicine perché da sempre accompagnano le serate più festose, i momenti in cui c’è qualcosa da brindare. È un Max inedito, che racconta al pubblico quello che nella vita di tutti i giorni non direbbe mai nemmeno al suo migliore amico. Confessioni a cuore aperto in un clima di festa, con le immancabili bollicine.
A Palmi si scatena la tarantella napoletana

L’associazione “Amici della Musica Nicola Antonio Manfroce” chiude la settimana all’insegna della musica. In collaborazione con Ama Calabria, in programma per sabato 6 aprile alle ore 21,15, al teatro Manfroce di Palmi, la Festa Napoletana “Neaples Ensemble”. Un omaggio alla scatenata tarantella è affidato al gruppo che, forte di lunghe e fruttuose ricerche riproporrà con la sua “Festa Napoletana” i fasti di questa danza scatenata.
I ritmi dei “Thalassa Mas” allietano Polistena

I “Thalassa Mas” è il progetto di Francesco Mascio e Albero La Neve impreziosito dall’enorme sensibilità musicale del percussionista Giovanni Imparato. I Thalassa Mas è un viaggio spirituale e musicale in luoghi con cultura e lingua diversa ma uniti dalle medesime onde spumeggianti del Mediterraneo. Il trio è in programma sabato 6 con inizio alle 21,30 al Lss Theater, Polistena. Uno scrigno magico che trattiene in se le emozioni, le note la musica di ogni paese che lambisce, ispirando a chi sa ascoltare nuove melodie dal sapore antico e universale per superare le diversità in un abbraccio comune di pace.
A San Pantaleo sulle tracce del Sentiero dell’Inglese

Un viaggio nel “Sentiero delle orchidee”. Un’esperienza per le antiche vie dell’area greca completamente immersi nel paesaggio rurale tra muretti a secco, imponenti rocche che dai prati si stagliano verso il cielo, paesaggi a 360° e i mille colori delle straordinarie fioriture primaverili tra cui spiccano quelle delle orchidee italiche. L’appuntamento è per sabato 6 aprile a San Pantaleone dove l’escursione inizierà per dirigersi verso la Chiesa della Madonna della Cappella custode di un piccolo tesoro, quasi sconosciuto, una bellissima e rara icona raffigurante la Madonna con Bambino di matrice bizantina prima di immergerci nel paesaggio rurale della campagna circostante. Raggiungeremo Rocca di Varva che, imponente, svetta con le sue forme curiose verso il cielo, tra campi destinati al grano e uliveti, e successivamente Monte Cataluce procedendo lungo un tratto del Sentiero dell’Inglese.
Tour tra la Sila ed un laboratorio coltellinaio

Domenica 7 aprile “EscursioniCalabria” ritorna in Sila Grande, precisamente su Monte Volpintesta che, con i suoi 1729 metri di altezza, è una delle cime più significative dell’altopiano. Dopo l’escursione andremo a Casali Del Manco a visitare il laboratorio di Salvatore Tarantino: l’ultimo artigiano coltellinaio in Calabria. I partecipanti ammireranno i coltelli costruiti durante il Regno delle Due Sicilie a Pedace, all’epoca uno tra i più grandi centri di produzione di “Coltelli Calabresi” denominata la “Toledo di Calabria”. L’appuntamento è per domenica alle 9,30 a San Nicola Silano.
Petrizzi si anima con “’Nsema”

“’Nsema a Petrizzi” è un evento con al centro le comunità locali per una Calabria solidale e sostenibile. Troverai artigianato, stand eno-gastronomici e laboratori per bambini, ma non solo… Iniziative a difesa del paesaggio (info sulla pagina fb Terra e Libertà – Calabria) e festa finale in musica con Valentino Santagati. Immancabile il “Borgo Trekking” a cura di Gianfrancesco Solferino, una visita culturale guidata con turni flessibili sia di mattina che pomeriggio. Necessarie scarpe comode e tanta voglia di scoprire, un’esperienza consigliata anche a fotografi amatoriali e professionisti che potranno cogliere le particolari suggestioni del borgo abbandonato. L’appuntamento è per domenica 7 aprile con inizio alle ore 10 in piazza a Petrizzi.
A Morano in scena Cafe Chantant

Cafe Chantant. È lo spettacolo dell’Allegra Ribalta in programma domenica 7 aprile (e replica il 17) al Teatro Troisi di Morano Calabro. Un evento inserito nel cartellone del “Tirreno festival” e “Pollino in ribalta festival”. Si tratta di una commedia in tre atti, il terzo a piacere tratto dell’opera di Eduardo Scarpetta. L’inizio dello spettacolo è previsto per le ore 18,30 nella struttura teatrale di Morano Calabro.
A Locri il Talento di Luca Ward

Luca Ward va in scena con “Il talento di essere tutti e nessuno”. Lo spettacolo è in programma domenica 7 con inizio alle 18,30 al Palazzo delle Culture di Locri. In uno splendido quanto innovativo one man show, Luca Ward accoglierà il pubblico in sala con la sua voce avvolgente, proprio come se fossimo in prima classe su un volo di linea. Delle retroproiezioni, con un’alternanza tra foto e video, accompagneranno i racconti di Luca e del suo trascorso personale. Nostalgia, tensione, divertimento. Un racconto intimo, condiviso a tu per tu con il pubblico.
Al via “Voci dal sottosuolo” al “Silvio Vuozzo” di Cosenza

Nuova edizione della rassegna itinerante di teatro in emersione “Voci dal Sottosuolo” e nuovo spazio scenico. È il teatro Silvio Vuozzo, all’interno dell’Istituto Comprensivo Spirito Santo di Cosenza, ad ospitare la manifestazione del Kollettivo Kontrora insieme alla compagnia Teatro del Carro – Pino Michienzi. Si inizia domenica 7 aprile con “Frichigno!” della Piccola compagnia impertinente di Foggia. Si tratta di un monologo a più voci, centrato sulla città di Foggia, abituata a indossare la maglia nera del Sole 24 Ore. Uno spaccato su luoghi vissuti fin dall’infanzia, che nel racconto si affida a due icone degli anni Novanta: Zdeněk Zeman e Kurt Cobain. Zemanlandia e Nirvana. Lo spettacolo è in programma con inizio alle ore 19.
info@meravigliedicalabria.it