Skip to main content
Notizie

Gli appuntamenti del weekend in Calabria

Gli appuntamenti del weekend in Calabria

“Hamlet in Pieces” di Orrico in scena a San Fili

hamlet s. fili ok - Meraviglie di Calabria - 2

Dopo il debutto della scorsa settimana a Reggio Calabria, sabato 13 aprile alle 20.30 arriva sul palcoscenico del teatro “F. Gambaro” di San Fili “Hamlet in Pieces”, scritto, diretto e interpretato da Ernesto Orrico, attore, regista e autore teatrale. Una drammaturgia che prende spunto dalla celeberrima tragedia scritta da William Shakespeare vent’anni dopo l’esperienza di Hamlet Cuts, scritto a quattro mani con Marcello Walter Bruno, nella quale i personaggi trovano nuova forma in una narrazione contemporanea. Un appuntamento della rassegna “Tutti a teatro – Viaggio nei generi teatrali”, alla sua seconda annualità, frutto della collaborazione fra il comune di San Fili, guidato da Linda Cribari, e la compagnia Teatro Rossosimona, fondata e diretta da Lindo Nudo.

I Moti di Reggio in uno spettacolo a Polistena

Spettacolo teatrale Evviva Maria con Lara Chiellino 13 Aprile 2024 Comunita Luigi Monti Polistena - Meraviglie di Calabria - 4

“Evviva Maria – I Moti di Reggio Calabria del 1970 e l’assassinio di 5 anarchici”. È lo spettacolo teatrale che verrà rappresentato sabato 13 aprile alle 18 nella Sala della Comunità “Luigi Monti” a Polistena. Scritto da Ulderico Pesce, lo spettacolo è interpretato dall’attrice Lara Chiellino e sarà accompagnata dagli interventi musicali di Maria Tramontana e Carlo Trimarchi. La rappresentazione teatrale fa parte della Rassegna Culturale “Senza memoria non c’è futuro” promossa dalla Fondazione Girolamo Tripodi.


La due giorni tra disegni e foto a Cosenza e Marano Principato

La due Giorni di Galileo Editore 13 e 14 Aprile 2024 Cosenza locandina - Meraviglie di Calabria - 6

Una due giorni promossa da Galileo Editore che si svolgerà tra il 13 e il 14 aprile in due eventi patrocinati dai Comuni di Cosenza e Marano Principato. Si inizia sabato 13 aprile 2024 dalle ore 18, con la presentazione della graphic novel “È la sua strada” dell’autore vincitore per Grano 2023 Francesco Luccarelli al Museo del Fumetto di Cosenza. Domenica 14 aprile 2024, sempre dalle ore 18, ci sarà il vernissage della mostra fotografica collettiva “I fotografi di Phoco 2024” a cura di Marilena Morabito, che ospiterà i lavori dei vincitori del concorso fotografico Phoco 2023. La mostra si terrà nella prestigiosa pinacoteca di Arte contemporanea “Pandosia” a Marano Principato. Infine nella stessa sede si svolgerà “Inside” dell’autrice vincitrice per Phoco 2023 Federica Balconi.

La chitarra di Antonio Onorato al Museo del Rock

Lomaggio di Antonio Onorato al Movimento fondato da Renato Marengo 13 Aprile 2024 Catanzaro locandina - Meraviglie di Calabria - 8

Sabato 13 aprile, alle ore 18, il Museo del Rock di Catanzaro ospita un nuovo importante concerto di Antonio Onorato per la presentazione del suo nuovo CD Antonio Onorato – Dedicato al Napule’s Power, l’omaggio del grande chitarrista napoletano – uscito per Artis Records (ediz. Cramps Music) – al celebre Movimento musicale e culturale ideato e promosso da Renato Marengo fin dai suoi esordi negli anni ‘70: un viaggio attraverso gli autori e i brani che hanno fatto diventare celebre questa straordinaria energia di note resa magica dalla raffinata musicalità ed unicità di questo grande chitarrista e musicista jazz e non solo.

I Ritmi del Sud animano Tropea

tropea vista dallallto e1709303086324 - Meraviglie di Calabria - 10

Proseguono gli eventi di “Ritmi del Sud”, la kermesse musicale che anima Tropea. Sabato doppio appuntamento con due gruppi distinti che si esibiranno in piazza Vittorio Veneto. Aprono gli TarantArneo Trio che saranno protagonista alle 21 di questa serata culturale ed esperienziale. Offrono una musica coinvolgente ed appassionata. Seguirà poi alle 22 il gruppo calabrese “All’uso antico”. Questo evento fa parte della rassegna culturale “Ritmi del Sud”, che riunisce gruppi di musica etnica provenienti dalle 5 regioni del Mezzogiorno. L’atmosfera sarà arricchita dalle sonorità di lire calabresi, zampogne, ciaramelle, organetti, chitarre battenti, tammorre, tamburelli, fischiotti, flauti armonici, mandole e mandolini. Un’esperienza da non perdere per gli amanti della musica tradizionale.

In sella tra i sentieri tra Locri e Gerace

Tra i sentieri di Locri e Gerace 14 Aprile 2024 - Meraviglie di Calabria - 12

Uno degli appuntamenti a cavallo più suggestivi. Il 14 aprile tutti a Locri per assaporare la magia di attraversare il borgo di Gerace a cavallo. L’escursione da titolo “Tra i sentieri di Locri e Gerace” promette di regalare emozioni uniche. L’appuntamento è per domenica alle 8 sul lungomare di Locri e partenza mezz’ora dopo per attraversare i sentieri naturalistici e raggiungere l’aulico borgo di Gerace con rinfresco in piazza Castello. Alle 13 è previsto il pranzo a base di prodotti tipici locali.

Alla scoperta delle Valli Cupe

Le Valli Cupe Escursione Naturalistica 14 Aprile 2024 Sersale - Meraviglie di Calabria - 14

Lasciatevi accompagnare alla scoperta del segreto meglio conservato d’Europa: le Valli Cupe. L’omonima riserva è una delle più importanti della Calabria con le sue gole, cascate, alberi secolari e rarità botaniche. L’escursione prevede la discesa nelle gole arricchita da momenti di interpretazione ambientale e attività esperienziali, per poi concludere la giornata ammirando la cascata di Campanaro, luogo affascinate e unico nel suo genere. L’escursione è in programma per domenica 14 aprile con inizio alle 9,45. Il ritrovo, previa prenotazione (Ivan 3898789518 • Francesca 3880591341), è in Piazza a Sersale al Centro Informazione Turistica

Clean Beach Day, una giornata ecologica a Squillace

Clean Beach Day giornata ecologica 14 Aprile 2024 Lungomare Ulisse Squillace Lido locandina - Meraviglie di Calabria - 16

Domenica 14 aprile torna la giornata ecologica dell’associazione “La Rete” di Squillace. Quest’anno “Clean Beach Day”, i volontari saranno impegnati a raccogliere i rifiuti che il mare ha riportato sulla spiaggia di Squillace Lido, iniziando dalla foce del torrente Alessi, zona ambientale di pregio per la presenza di avifauna soprattutto nel periodo della migrazione, per proseguire lungo la battigia in direzione nord. Parteciperà all’iniziativa Leandro Olivieri, ragazzo romano, partito con la sua bici da Ventimiglia lo scorso ottobre per raggiungere Trieste attraversando tutte le regioni, un vero e proprio giro di Italia per sensibilizzare sulle tematiche ambientali, lungo il percorso organizza incontri con volontari ‘green’, con le scolaresche e ripulisce le spiagge dove fa tappa. Appuntamento domenica 14 alle ore 10 sul lungomare “Ulisse” di Squillace Lido.

A Locri in scena Ennio Coltorti con Shylock il giudeo

Ennio Coltorti in Shylock il giudeo in scena a Locri 14 Aprile 2024 locandina - Meraviglie di Calabria - 18

Domenica 14 aprile, in scena Ennio Coltorti in “Shylock il giudeo”, alle ore 18 al Palazzo della Cultura di Locri, nell’ambito della rassegna “Locri al Teatro”. La pièce è tratta da Il Mercante di Venezia di William Shakespeare, regia dello stesso Ennio Coltorti, con Jesus Emiliano Coltorti, Adriana Ortolani, Giuseppe Manfridi, una produzione T. T. R. Il teatro di Tato Russo Coop Arl. L’opera è una delle più controverse ed enigmatiche di Shakespeare: in una sorta di quinta parete teatrale – che equivale a una quinta dimensione – un personaggio/medium incontra Shylock, il vero protagonista di uno dei massimi capolavori shakespeariani “Il Mercante di Venezia”, dopo la conclusione della vicenda. L’incontro/scontro, divertente e drammatico allo stesso tempo, svelerà le ragioni, condivisibili o no, dell’iconico usuraio.

A Morano va in scena Cafè Chantant

Cafe Chantant di Eduardo de Filippo 1 - Meraviglie di Calabria - 20

Il Cafè Chantant di Eduardo de Filippo sarà in scena a Morano Calabro. Questo spettacolo fa parte del Tirreno Festival. L’appuntamento, già andato in scena domenica scorsa, si terrà domenica 14 aprile alle ore 18 al Teatro Massimo Troisi di Morano Calabro. Organizzato da Dedo Eventi, questo spettacolo promette di essere un’esperienza teatrale coinvolgente. I biglietti potranno essere acquistati subito online con carta di credito o prepagata. In alternativa, puoi scegliere il metodo di pagamento presso un Punto Mooney e pagare entro 24 ore presso uno dei Punti Mooney presenti in tutta Italia.

Cartoons Music Show a Cassano

Cartoons Music Show di Voci di Pace 14 Aprile 2024 Cassano allo Ionio locandina - Meraviglie di Calabria - 22

Riparte dai teatri l’attesissimo spettacolo “Cartoons Music Show” promosso dall’Associazione Voci di Pace APS di Spezzano Albanese. Prossima tappa, infatti, sarà quella di domenica 14 aprile 2024 al teatro comunale di Cassano allo Ionio con inizio alle ore 19,15. L’evento, patrocinato dal comune guidato dal sindaco Gianni papasso, dopo il successo dell’estate 2023 torna a far sognare gli adulti che vogliono tornare bambini. Infatti, attraverso un viaggio creato fra le più famose sigle dei cartoni animati degli anni 70-80, che hanno visto crescere intere generazioni di bambini, il gruppo pop vuole regalare in musica un momento di sano divertimento.

Rocco Papaleo fa sognare Lamezia Terme

Rocco Papaleo e Band 13 Aprile 2024 Teatro Grandinetti Lamezia Terme - Meraviglie di Calabria - 24

Una grande rappresentazione con un grande protagonista: Rocco Papaleo. Lo spettacolo “Divertissement” si terrà domenica 14 aprile con inizio alle 21 al Teatro Grandinetti di Lamezia Terme. L’evento, per il quale Papaleo cura personalmente parole e musica, promette di essere divertente e coinvolgente. Sarà accompagnato dal pianista Arturo Valiante e diretto dal regista Valter Lupo, che è anche coautore dello spettacolo. Lo spettacolo di Rocco Papaleo è un diario che raccoglie pensieri di giorni differenti. Si tratta di brevi annotazioni, rime lasciate a metà, parole che cercavano una musica, storielle divertenti o che tali appaiono nel rileggerle ora. Papaleo afferma: “Non è che un diario racchiuda una vita, di certo però, dentro, trovi cose che ti appartengono, e nel mio caso l’azzardo che su alcune di quelle pagine valesse la pena di farci orecchiette, per riaprirle ogni sera a chi ha voglia di ascoltare”.

Trekking a Colli Perilli

Locandina trekking in sila AGOSTO 1320x527 1 - Meraviglie di Calabria - 26

Appuntamento domenica 14 aprile ore 9.30 bivio Pino Collito. È previsto un trekking sul sentiero di Colli Perilli o Croce dei 2 laghi per ammirare la primavera Silana. Dalla cima c’è una vista panoramica a 360°. Oltre al Lago Arvo si vede Monte Botte Donato, Monte Nero, Monte Cocuzzo, il Pollino e altre vette dell’Altopiano Silano. Le escursione saranno condotte dalle guide ufficiali del Parco Nazionale della Sila e da guide ambientali escursionistiche Pietro Astorino ed Antonello Martino.

info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×