Gli appuntamenti del weekend in Calabria

Alla scoperta del Bosco Archiforo

Escursione ad anello in uno dei boschi più belli e mistici d’Europa, il bosco Archiforo, indicato tra i quaranta siti mondiali dove si può fare ricorso alla silvo terapia il famoso “Bagno nel bosco”. È l’escursione proposta per sabato 18 maggio con ritrovo alle ore 9, direttamente al bar Monterosso a Serra San Bruno. Il sentiero parte dal vivaio Rosarella, vicino l’abitato di Serra San Bruno e saliremo in direzione monte Pecoraro, la vetta delle Serre, in un bosco di abeti bianchi, corsi d’acqua e affioramenti granitici, utilizzati come cave dai mastri scalpellini serresi per creare le loro opere sparse in tutta la Calabria. I partecipanti visiteranno tra l’altro una delle ultime Carbonaie della zona, e vedremo contemporaneamente lo “scarazzo” nelle sue varie fasi. Sarà anche possibile visitare Villa Vittoria, un parco verde con tante fioriture da ammirare, nella loro cura e bellezza, gestita dai Carabinieri forestali del nucleo Biodiversità di Mongiana.
“Notte Europea Dei Musei”, lo Scolacium resta aperto

Sabato 18 maggio 2024, a Roccelletta di Borgia, alle ore 21.30 e 22.15, il Parco Archeologico Nazionale di Scolacium propone «una visita guidata tattile» fra i suoi reperti. Il Parco ha aderito all’iniziativa “Notte Europea Dei Musei” e per l’occasione il Museo di Scolacium sarà aperto e liberamente visitabile dalle ore 20 alle 23 al prezzo simbolico di 1 euro. Nell’ambito di questa iniziativa, si terranno due tour guidati all’interno del Museo Archeologico – il primo alle ore 21.30 e il secondo alle ore 22.15 – durante i quali i visitatori potranno toccare con mano alcuni reperti prelevati eccezionalmente e per la prima volta dai nostri depositi.
“Cannibalismo questioni di genere e serialità” va a teatro a Catanzaro

Sabato 18 maggio alle 18 al Centro Polivalente Maurizio Rossi di Catanzaro, si terrà l’evento inaugurale del progetto Scienze sociali in scena, ideato dal dottore Davide Costa in collaborazione con la dottoressa Anna Rotundo e Maria Novella Madia. Per l’occasione verrà presentato in chiave teatrale il saggio di Davide Costa che continua a riscuotere molto successo, ossia Cannibalismo questioni di genere e serialità, edito dalla casa editrice universitaria Tab edizioni di Roma, in cui viene analizzato il cannibalismo con un approccio transdisciplinare includendo 5 case study di soggetti cannibali: Jeffrey Dahmer, Leonarda Cianciulli, Andrei Chikatilo, i coniugi Baksheev e Armin Meiwes; ed anche diverse divinità cannibali.
A Vibo un tributo a Zucchero Fornaciari

Le più belle canzoni di Zucchero interpretate da Arturo De Rosa, frontman del gruppo Eufrasia dal 1989 e un pre spettacolo di brani internazionali con Paola Sartor fronwoman dal 2019. Il tributo è previsto al Malara Enoteca di Vibo Valentia per sabato 18 maggio con inizio alle ore 22. Sarà un’occasione per cantare assieme al gruppo i successi di uno dei principali esponenti del blues in Italia che ha venduto più di 60 milioni di dischi tra album e singoli nel corso della sua carriera.
Alla ricerca della Cascata del Marmarico

Escursione alla Cascata del Marmarico. È la proposta per sabato 18 maggio dell’Associazione “Vivi Serra San Bruno”. L’iter prevede il ritrovo alle ore 07:30 al parcheggio della Certosa di Serra San Bruno. Successivamente i partecipanti si sposteranno con la propria auto verso Bivongi da qui si avvierà il percorso trekking assistiti dalle guide alla volta della cascata del Marmarico. Subito dopo l’estasiarsi dinanzi alla magnificenza della cascata, le navette dedicate, ci riporteranno a Bivongi. Il pranzo al sacco sarà consumato presso l’area picnic. Successivamente, i partecipanti visiteranno i Bagni di Guida e poi il Monastero Ortodosso di San Giovanni Theristis.
Con il Fai lungo il Sentiero del Brigante

“Camminate nella biodiversità” che, quest’anno, vedrà tra i paesaggi italiani protagonisti, dove natura e storia si intrecciano e rappresentano, al contempo, un patrimonio di biodiversità da scoprire e tutelare il “Sentiero del Brigante”. Un Cammino che si sviluppa per circa 140 km tra il Parco Nazionale dell’Aspromonte e il Parco Naturale Regionale delle Serre. L’appuntamento è per domenica 19 maggio, con partenza dal margine nord del Villaggio Moleti, accompagnati da guide esperte, si sposterà lungo la dorsale aspromontana fra splendidi boschi di faggi e conifere e piccoli corsi d’acqua. L’iniziativa, diffusa a livello nazionale, rientra nella campagna #FAIbiodiversità di sensibilizzazione attivazione a partire dalla conoscenza sui principali temi ambientali; temi, che il Parco Nazionale dell’Aspromonte condivide e promuove concretamente, tanto da patrocinare l’iniziativa promossa dal FAI, unitamente alla Città Metropolitana di Reggio Calabria, ai comuni di Cittanova, Molochio e Ciminà e con la collaborazione della Soprintendenza ABAP Reggio Calabria e Vibo Valentia.
Gentleman’s Ride fa tappa a Tropea

Preparate i vostri motori e indossate il vostro abbigliamento elegante, “The Distinguished Gentleman’s Ride” tornerà a Tropea domenica 19 maggio. L’appuntamento è per le ore 9. Per partecipare a un evento unico nel suo genere occorre registrarsi (www.gentlemansride.com ). Mentre guidiamo fianco a fianco in tutto il mondo, si legge nel lancio dell’evento, a sostegno della salute mentale degli uomini e della ricerca sul cancro alla prostata. Unisciti a centinaia di migliaia di signori eleganti nell’evento di beneficenza su due ruote più elegante del mondo. L’evento raccoglierà fondi per conto di Movember
Tour alle cinque Cascate di Albi

Lasciatevi accompagnare alla scoperta di Villaggio Buturo, uno dei più antichi della Sila Piccola. Attraverseremo una bellissima faggeta e lungo il sentiero faremo visita alle 5 cascate: Lupo, Lampone, Faggi, Anemone e Pietra, per lasciarci trasportare dal suono delle loro acque. Durante l’escursione non mancheranno momenti di socializzazione, attività esperienziali e di interpretazione ambientale per vivere a pieno la vostra esperienza in natura. L’appuntamento è per domenica 19 maggio con ritrovo alle 9,30 al Villaggio Buturo di Albi.
Trekking al tramonto sul Monte Cerviero

Il Monte Cerviero con i suoi panorami mozzafiato è un pilastro di roccia nella Valle del Mercure. La sua posizione geografica permette di gettare un ponte ideale tra il mare tirreno e lo Ionio intervallati dai monti del Pollino e l’Appennino lucano con i suoi piccoli comuni che fanno da corona al paesaggio sempre splendido. Sarà questa la meta dell’escursione programmata per domenica 19 maggio e ritrovo alle ore 16,30 a Colle San Martino – Chiesetta della Madonna del Martina. Sarà un trekking al tramonto per godere dei colori salutando il sole.
Al Rendano si vola con Modugno

Con “Modugno, l’uomo che fece volare il mondo”, si concludono le attività musicali della prima parte della 45 esima Stagione dei Concerti 2024, organizzata dall’Associazione Musicale Maurizio Quintieri APS. Il concerto andrà in scena domenica 19 maggio con inizio alle ore 19 al Teatro Alfonso Rendano di Cosenza. Paolo Luciani (pianoforte e voce narrante), Daniele Luzzi (chitarra, sax e clarinetto) e le voci di Noemi Luciani e Elviranna Aceto ci condurranno in un ideale viaggio nell’universo di Mister Volare, l’uomo che ha rivoluzionato la canzone italiana.
Grande musica classica al Santa Chiara di Tropea

Il Duo Zohar, composto da Chiara Murzi alla viola e Cinzia De Cataldo al pianoforte, si esibirà a Tropea domenica 19 maggio 2024. Il concerto si terrà presso il Palazzo Santa Chiara alle ore 21:30. Chiara Murzi ha conseguito diplomi in viola e violino con il massimo dei voti e la lode, e ha una ricca esperienza come professore d’orchestra in prestigiosi teatri italiani ed europei. Mentre Cinzia Decataldo si è diplomata in pianoforte con 10, lode e menzione d’onore, dimostrando un’eccellente formazione e talento. Questo evento fa parte della stagione concertistica 2024 di Tropea Musica e promette di essere un’esperienza affascinante per gli amanti della musica da camera.
Il duo Alessio Bidoli-Bruno Canino al Grandinetti di Lamezia

Il Duo Alessio Bidoli-Bruno Canino si esibirà a Lamezia Terme. Il concerto avrà luogo al Teatro Grandinetti domenica 19 maggio 2024 con inizio alle ore 18. Questo evento vedrà la collaborazione del noto violinista Alessio Bidoli con una leggenda della musica classica, il pianista Bruno Canino. Il programma sarà dedicato alla musica francese, offrendo al pubblico un’esperienza ricca di emozioni e virtuosismo. Questi pezzi rappresentano un viaggio attraverso la musica classica, con l’energia e la passione che caratterizzano le esibizioni dal vivo di Bidoli e Canino. Sarà sicuramente un’esperienza memorabile per gli amanti della musica classica.
info@meravigliedicalabria.it