Gli appuntamenti del weekend in Calabria

“Musica e museo” al Parco Scolacium

Sabato 25 maggio doppio appuntamento nel Museo e Parco archeologico di Scolacium a Roccelletta di Borgia, diretto dalla Dott.ssa Elisa Nisticò, per vivere una giornata all’insegna della musica e della cultura in un luogo eccezionale. La giornata musicale è uno degli appuntamenti parte della prima stagione concertistica nei Musei e Parchi archeologici della Calabria. Il sabato musicale partirà ufficialmente alle ore 10 nella sala delle conferenze, dove è in programma lo spettacolo “Saranno Famosi”, con performances di allevi delle scuole degli Istituti Statali ad Indirizzo Musicale. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 17.30, lo spettacolo “Lirica al Museo”, gran galà all’interno del Museo con la presenza di numerosi talenti del panorama regionale fra cui giovanissimi allievi della classe di Canto della docente Giovanna Massara del Liceo Musicale Statale “Campanella” di Lamezia Terme, diretto da Susanna Mustari. Per il Galà i Maestri accompagnatori al pianoforte saranno Francesco Pagnotta, docente presso il Liceo Musicale e Coreutico “Campanella” di Lamezia Terme, e Jovanny Pandolfo, studente presso l’Istituto di Alta Formazione Musicale “P. I. Tchaikovsky” di Nocera Terinese.
Cosenza Comics and Games, al via la X edizione

Al via il “Cosenza Comics and Games” il festival dedicato al fumetto, al gioco e alla cultura pop che si svolge ogni anno a Rende. La X Edizione del festival si terrà nel weekend del 25 e 26 Maggio al Parco Acquatico “Santa Chiara” di Rende. Quest’anno, il festival promette un evento ricco di intrattenimento e artisti per celebrare i dieci anni del comics più amato della regione. Le mostre saranno presenti dal 10 maggio al 29 giugno nel Museo del Presente di Rende. Uno degli ospiti famosi che saranno presenti è Jacopo Calatroni, noto per essere la voce italiana di Spider-Man nell’ultimo videogioco targato Marvel e di numerosi personaggi nel mondo degli anime.
Trekking urbano a Reggio Calabria alla scoperta di San Paolo

“La Via della Fede di San Paolo da Siracusa a Roma e il Trekking urbano a Reggio Calabria alla scoperta dell’Apostolo delle Genti”, l’Associazione Pattuglia San Paolo APS (costituita da adulti scout appartenenti a varie realtà reggine), in collaborazione con l’Arcidiocesi di Reggio Calabria – Bova, ha organizzato, per sabato 25 maggio, un’esperienza di trekking cittadino per ripercorrere insieme i luoghi che costituiscono “memoria” del Santo. Il trekking, al quale parteciperà anche l’Arcivescovo Mons. Fortunato Morrone, si svolgerà dalle ore 8,00 alle ore 13,30, sarà limitato al centro storico di Reggio Calabria e costituirà un’occasione per riscoprire la figura di San Paolo, nella consapevolezza che è “camminando” che “s’apre il cammino”. Il percorso, con partenza dal Santuario di San Paolo alla Rotonda, in via Reggio Campi, si snoderà per le vie cittadine, prevedendo, fra l’altro, la visita al Piccolo Museo di San Paolo, al Museo Diocesano e al Duomo, per concludersi alle 13,30 nella scalinata del Waterfront.
A Natile si celebra la pecora

“Festa della Tosatura” a Natile Vecchio. Sabato 25 maggio a partire dalle 8.30 si terrà nella Vallata delle Grandi Pietre nel territorio del piccolo comune reggino la quarta edizione della tradizionale pratica. Questo evento celebra una pratica antica e sostenibile, proiettandola verso un futuro economicamente valido e di sviluppo sociale nella tradizione. Durante la giornata, ci saranno degustazioni gastronomiche che permetteranno di apprezzare i prodotti locali1. La festa è un’occasione per considerare la pecora come risorsa e per valorizzare il territorio.
Alla scoperta del mondo delle api a Drapia

“Parliamo di api e miele”. Questo è in tema dell’incontro che si svolgerà sabato 25 con inizio alle ore 11,30 nelle Cantine Marchisa – Scialle, Sant’Agata-Drapia. Questo evento è un incontro con il produttore e offre l’opportunità di discutere e apprendere di più sulle api e la produzione del miele. I partecipanti infatti incontreranno una produttrice del settore, Francesca Rombolà che si soffermerà sul tema Dalle api al miele. L’evento prevede anche degustazioni di prodotti a cura degli organizzatori.
Il “caso Enzo Tortora” nel focus a Lamezia

Dopo il fisico da milioni di followers Vincenzo Schettini, il giornalista di Rai 2 Giancarlo Governi, il Premio Strega Emanuele Trevi, la scrittrice Cristina Dell’Acqua ritorna a Lamezia Terme, sabato 25 maggio, alle ore 18, nell’abituale cornice del Palazzo del Seminario Vescovile, la rassegna culturale “Il Sabato del Villaggio”. Ospite questa volta la giornalista Francesca Scopelliti, che discuterà con il direttore artistico Raffaele Gaetano di un clamoroso caso di malagiustizia che vide protagonista il suo compagno di allora, il giornalista e conduttore televisivo Enzo Tortora. «A trentasei anni dalla morte di Enzo Tortora – ha dichiarato Gaetano –, la compagna Francesca Scopelliti proporrà per il nostro pubblico un percorso attraverso le lettere che il celebre giornalista e presentatore televisivo le scrisse dall’inferno del carcere nel quale era stato rinchiuso ingiustamente».
Corso di ayurveda a Parghelia

L’ayurveda è un termine sanscrito che letteralmente vuol dire la “scienza della conoscenza della vita” quindi non è solo una semplice disciplina medica olistica, ma anche una filosofia e uno stile di vita che come scopo ha il benessere psichico, fisico e spirituale dell’uomo. Sabato 25 maggio con inizio alle ore 18 si terrà nella sede dell’associazione “Selenite” in via Leonardo Drago a Parghelia un corso per conoscere le basi di questa disciplina, i Dosha, e preparare una bevanda appartenente alla tradizione ayurvedica indiana: il chai tea. Il chai tea trova infatti le sue radici nell’antichissima medicina ayurvedica: l’effetto benefico del tè e dei suoi ingredienti sul corpo e la mente è apprezzato e riconosciuto ormai da secoli di tradizione. Infatti, secondo l’ayurveda, il chai tea non è solo una bevanda, bensì un alimento a sé stante, completo, nutriente e dalle infinite proprietà. Praticheremo inoltre Yoga insieme a Yuriko e apriremo le iscrizioni ai corsi che si terranno tutti i martedì e giovedì dalle ore 18 alle ore 19.30. Potrete anche prenotare una sessione di yoga individuale con Yuriko.
Concerto di pianoforte di Trimboli a Laureana

Anna Lucia Trimboli, una giovane pianista calabrese, terrà un recital nella Casa della Musica a Laureana di Borrello. L’evento è organizzato da AMA Calabria in collaborazione con l’Associazione Paolo Ragone. Il recital avrà luogo sabato 25 maggio con inizio alle ore 19. Durante il suo recital, Anna Lucia Trimboli eseguirà musiche di Franz Liszt, Fryderyk Chopin e Aleksandr Nikolaevič Skrjabin. Anna Lucia Trimboli si è diplomata con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore presso il Conservatorio F. Cilea di Reggio Calabria sotto la guida della Prof.ssa Maria Laura Cosentino. Ha ottenuto significative affermazioni in numerosi concorsi pianistici1 e ha iniziato una brillante attività concertistica sia come solista che con orchestra
Il tour di Luigi Strangis arriva al Grandinetti

Luigi Strangis si esibirà in concerto al Teatro Grandinetti di Lamezia Terme il 25 maggio 2024. Questo evento fa parte del suo tour primaverile, che include solo tre date live in Italia: il 20 maggio a Roma, il 22 a Milano e il 25 a Lamezia. Il concerto inizierà alle 21:30, e l’ingresso in teatro è previsto dalle 20. Sul palco con Luigi ci saranno Luca Monaldi alla batteria e percussioni e Nicolò Pagani al basso e contrabbasso. Luigi Strangis è un cantautore e polistrumentista italiano, nato il 26 febbraio 2001 a Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro. È noto per essere il vincitore della ventunesima edizione del talent show Amici di Maria De Filippi. Ha iniziato a suonare la chitarra a soli 6 anni e, oltre a questo strumento, suona anche il pianoforte, la batteria, le percussioni e il contrabbasso. Con il suo talento e la sua passione per la musica, ha conquistato il cuore di molti fan in Italia e continua a farlo con le sue esibizioni dal vivo e le sue pubblicazioni discografiche.
Le sonorità di Mimmo Cavallaro a Chorio

Il concerto di Mimmo Cavallaro a Chorio di San Lorenzo si terrà sabato 25 maggio alle ore 22:00. Questo evento fa parte dei festeggiamenti civili e religiosi in onore di San Pasquale Baylon. Cavallaro ha iniziato come interprete della tradizione musicale calabrese, una cultura che ha approfondito attraverso ricerche sul campo, registrando le voci degli ultimi testimoni diretti di quella realtà musicale. Ha fondato il gruppo Taranproject, con il quale ha realizzato album come Hjuri di Hjumari nel 2011, Rolica nel 2012, e Sonu nel 2013, tutti co-prodotti con la casa discografica CNI. Questi lavori hanno contribuito a guadagnarsi l’appellativo di cantautore popolare. Il suo stile unico combina il cantato in dialetto e l’utilizzo di strumenti tradizionali, come la lira calabrese, con testi e armonie originali, rendendo i TaranProject un punto di riferimento importante per la storia della musica popolare italiana.
Alla scoperta della montagna di Apollo: il Pollino

Escursione impegnativa sulla seconda cima in ordine di altezza del Parco nazionale del Pollino con i colori di primavera. È l’itinerario proposto dall’associazione “Officina del buon cammino” con le guide associate Aigae e che interesserà il Monte Pollino. L’escursione è in programma domenica 26 con ritrovo alle ore 8,30 in contrada Campotenese di Morano Calabro. Il sentiero sarà fatto a passo lento per osservare e conoscere tutto ciò che di bello e interessante si troverà prima e oltre la cima, come le faggete in veste autunnale, paesaggi straordinari, tracce di animali, ampi pianori e fredde sorgenti d’alta quota. Infine ad oltre quota 2000 si avranno panorami senza eguali su Calabria e Basilicata, le doline d’alta quota e “incontri” con gli eccezionali “pini loricati”, veri e propri patriarchi arborei, simboli indiscussi di questa grande area protetta.
“Tropea in corsa”, al via la seconda edizione

“Tropea in corsa”. È la gara podistica in programma per domenica 26 maggio nel rinomato centro della Costa degli Dei. Si tratta di un evento che coinvolge un percorso di 10 chilometri attraverso le piazze e i vicoli della città. La gara promossa in collaborazione con la Marathon Mileto guidata dal presidente Salvatore Auddino si muoverà su un percorso che parte da piazza Cannone. Ci saranno diverse categorie di partecipanti, con i bambini che partiranno alle 16 e la gara non competitiva aperta a tutti alle ore 17 su un percorso di 4 chilometri. I top runners prenderanno il via alle 18. Nell’edizione precedente, l’evento ha visto la partecipazione di oltre 300 atleti.
La chitarra di Enrico Vallone al Museo di Bova

“I Colori del Novecento” è un evento che si terrà al Museo e Parco archeologico “Archeoderi” di Bova Marina. Questo concerto solistico di chitarra con il M° Enrico Damiano Vallone è programmato per domenica 26 maggio alle ore 11. L’ingresso è gratuito e non è necessaria alcuna prenotazione. L’evento fa parte della stagione concertistica “Mou&Mouσ – Musica e Museo”, promossa dalla Direzione regionale Musei Calabria e ideata dall’Associazione Culturale Animula. Il Maestro Enrico Damiano Vallone è un talentuoso chitarrista classico originario di San Costantino di Briatico. Ha iniziato il suo percorso musicale fin dalle scuole medie e ha conseguito il Diploma accademico di II Livello con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio statale di Musica “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia nel 2021. Nel corso della sua carriera, ha partecipato a masterclass di perfezionamento artistico con insigni maestri e ha vinto numerosi premi e concorsi nazionali e internazionali. Oltre ad essere un esecutore di grande talento, il Maestro Vallone è anche impegnato nell’insegnamento, attualmente assistente alla didattica presso il Conservatorio Statale di Musica Fausto Torrefranca di Vibo Valentia.
La ricchezza della Calabria in scena al Comunale di Catanzaro

“Viva la Calabria – Due atti in lingue miste” è uno spettacolo teatrale che si terrà domenica 26 maggio 2024 alle 18:30 presso il Cinema Teatro Comunale a Catanzaro. La rappresentazione è descritta come un’opera che si svolge in diverse lingue, probabilmente per riflettere la ricca diversità culturale e linguistica della regione calabrese. La regia dello spettacolo è affidata a Francesco Passafaro, che è anche l’autore dell’opera. L’evento sembra essere una riflessione sulle dinamiche sociali contemporanee, come le migrazioni di massa e le nuove guerre, attraverso il prisma dell’identità calabrese.
Al Grandinetti in scena il Quartetto Eridano

Il Quartetto Eridano si esibirà al Teatro Grandinetti Comunale di Lamezia Terme domenica 26 maggio 2024, alle ore 18. Questo evento chiuderà la stagione musicale di AMA Calabria, diretta da Francescantonio Pollice. Il quartetto è composto da Davide Torrente e Sofia Gimelli al violino, Carlo Bonicelli alla viola, e Chiara Piazza al violoncello. Durante il concerto, eseguiranno il “Quartetto n. 32 in Do maggiore, op. 20 n. 2” di Franz Joseph Haydn e il “Quartetto per archi n. 8 in Mi minore, op. 59 n. 2 “Razumowsky” di Ludwig van Beethoven1. Queste composizioni sono considerate pietre miliari della musica classica, con Haydn che viene riconosciuto come il “padre del quartetto d’archi” e Beethoven che introduce nuove dimensioni espressive nel genere.
A contatto con la fattoria a Decollatura

Decollatura si prepara ad accogliere la sesta edizione della Fattoria dei Sensi, evento che si terrà domenica 26 maggio, a partire dalle ore 15 e fino a tarda serata, in località Passaggio. L’ evento, organizzato dall’associazione culturale Passaggiari Avanti, promette di offrire un’esperienza immersiva e coinvolgente per tutte le età. La Fattoria dei Sensi sarà un’occasione imperdibile per trascorrere una giornata all’insegna del divertimento e del contatto con la natura. I partecipanti avranno l’opportunità di interagire con diversi animali della fattoria, protagonisti della giornata, scoprendo da vicino la bellezza della vita rurale. La presenza di cavallo, pecore capre e conigli renderà l ‘evento particolarmente affascinante per i più piccoli, ma anche gli adulti troveranno interessante immergersi in questo ambiente autentico e genuino. Non mancheranno giochi artigianali, realizzati in legno dai soci dell’associazione, che offriranno divertimento in un’atmosfera rilassata e conviviale, un momento ideale per riscoprire il piacere del gioco semplice e creativo ideato per tutta la famiglia. La giornata sarà inoltre arricchita da un interessante laboratorio sulla lavorazione della lana, tenuto dalla dottoressa Iuliano e da esibizioni di musica dal vivo, che allieteranno la serata.
Concerto del Duo Inversion al Mumam di Cariati

Domenica 26 maggio alle ore 18,30 importante appuntamento musicale organizzato da AMA Calabria in collaborazione con l’Associazione Euphonia nel salone del Mumam Museo civico del mare, dell’agricoltura e delle migrazioni. Protagonista della serata, realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura Direzione Generale dello Spettacolo e della Regione Calabria Assessorato alla Cultura, il duo Inversion composto dai percussionisti Vincenzo Brogno e Diego Forte. Dual Inversion è un progetto musicale che appartiene ad un genere ben definito: percussionismo contemporaneo. Contemporaneo principalmente per due ragioni: la prima per la scelta di opere di compositori viventi, la seconda per una ricerca stilistica in cui il duo predilige una strumentazione anticonvenzionale ed innovativa, una ricerca timbrica che esce dallo strumentario convenzionale ed arriva a toccare anche elementi semplici come ad esempio lo stesso attrito dell’aria, che può diventare un timbro, un suono, un qualcosa che veicola emozioni. Il duo nasce nel 2020 dall’idea di due percussionisti, Vincenzo Brogno e Diego Forte, entrambi spinti dal desiderio di creare un progetto unico e particolare.
info@meravigliedicalabria.it